Microsoft ha venduto 200 milioni di licenze di Windows 8

Microsoft ha venduto 200 milioni di licenze di Windows 8

A partire dal debutto ufficiale Microsoft ha venduto oltre 200 milioni di licenze di Windows 8 e con il prossimo Windows 8.1 Update 1 guarda con interesse ai tablet di piccole dimensioni

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Althotas17 Febbraio 2014, 11:54 #11
Originariamente inviato da: emiliano84
perche' tu continui a parlare di market share, invece di licenze vendute ... sono due cose diverse. nel frattempo il numero di PC e' aumentato e il numero di nuovi PC venduti e' diminuito, sono tempi completamente diversi rispetto a quelli di win 7 ... questa e' la situazione reale

La situazione reale è quella relativa al reale utilizzo di un OS, i soliti numeri dichiarati da MS lasciano il tempo che trovano. Toh, leggi questo articolo e comincia col chiederti come mai si intitola "Può windows 9 salvare windows?": http://www.zdnet.com/can-windows-9-...ows-7000025100/
MiKeLezZ17 Febbraio 2014, 12:35 #12
Originariamente inviato da: emiliano84
esatto

win 7 240 milioni in 12 mesi

win 8 200 milioni in 15 mesi

bhe non lo vedo un grande flop, considerando che win 7 e' stato un grande passo rispetto a xp e vista ... win8 rispetto a 7 offre dei miglioramenti ma non sono cosi marcati rispetto al salto precedente
Attualizziamo i numeri, portando le vendite al minimo comune multiplo e considerando la minor vendita di PC nei mesi di competenza:

WIN 7 240 milioni in 12 mesi

WIN 8 173 milioni in 12 mesi

Il 28% in meno! E' comunque flop!
calabar17 Febbraio 2014, 12:46 #13
Originariamente inviato da: Althotas
Toh, leggi questo articolo e comincia col chiederti come mai si intitola "Può windows 9 salvare windows?" [...]

Te lo dico io perchè: perchè su portali e blog oramai sono i titoloni gridati che attirano i click e fanno guadagnare.
Quello che succede qui su Hardware Upgrade dovrebbe averlo mostrato a tutti.

Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Il 40% in meno! E' un flop ridicolo!

Considerando tutte le attenuanti di cui si è parlato (che sono reali e vanno considerate), non mi sembra neppure così terribile come risultato.
Certo, sotto le aspettative di MS, ma avrei detto peggio.
dtreert17 Febbraio 2014, 12:51 #14
Originariamente inviato da: calabar
Te lo dico io perchè: perchè su portali e blog oramai sono i titoloni gridati che attirano i click e fanno guadagnare.
Quello che succede qui su Hardware Upgrade dovrebbe averlo mostrato a tutti.


Considerando tutte le attenuanti di cui si è parlato (che sono reali e vanno considerate), non mi sembra neppure così terribile come risultato.
Certo, sotto le aspettative di MS, ma avrei detto peggio.


c'è anche da dire che il mercato informatico desktop/notebook non va alla grande, ma da quel che ho capito non c'è una flessione del 40%.
WarDuck17 Febbraio 2014, 12:52 #15
Originariamente inviato da: dtreert
http://www.zdnet.com/windows-8-cont...ail-7000016222/

non che si possano trarre delle conclusioni assolute ma... il dubbio c'è


Per favore non riportare i post di quel personaggio, che è notoriamente di parte.

Per lui esistono solo Ubuntu e Chrome, il resto fa schifo a prescindere
Krusty9317 Febbraio 2014, 13:01 #16
Originariamente inviato da: dtreert
c'è anche da dire che il mercato informatico desktop/notebook non va alla grande, ma da quel che ho capito non c'è una flessione del 40%.


Con una ricerca rapidissima su internet, nel 2013 le vendite sono diminuite del 10% rispetto l'anno precedente.
dtreert17 Febbraio 2014, 13:05 #17
Originariamente inviato da: WarDuck
Per favore non riportare i post di quel personaggio, che è notoriamente di parte.

Per lui esistono solo Ubuntu e Chrome, il resto fa schifo a prescindere


era solo per guardare i dati, non per altro xD
Italia 117 Febbraio 2014, 13:10 #18
Considerando che le licenza inizialmente le vendevano a 59 euro, per poi aumentare a circa 150, non vedo tutti sti grandi numeri. Pure io ho comprato una licenza, ma sta ferma sullo scaffale. Di punto in bianco windows 8.1 (cioè dopo tutti gli aggiornamenti) ha cominciato a dare da matto col wi-fi, l'ho tolto e rimesso 7-64. Per non parlare di gente non competente abituata all'xp: dagli win 8 e vanno diretti in pallone.
MiKeLezZ17 Febbraio 2014, 13:22 #19
Originariamente inviato da: Krusty93
Con una ricerca rapidissima su internet, nel 2013 le vendite sono diminuite del 10% rispetto l'anno precedente.
Giusta osservazione, ho modificato il mio reply precedente considerando 2 mesi con mercato stabile e 10 mesi con il declino del 10%, il flop ora risulta del 28% e non del 40%.

Non è comunque di certo quello a cui ambivano in Microsoft:

"dai ragazzi, premio di produzione se vendiamo meno di Windows 7!"
Krusty9317 Febbraio 2014, 13:58 #20
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Giusta osservazione, ho modificato il mio reply precedente considerando 2 mesi con mercato stabile e 10 mesi con il declino del 10%, il flop ora risulta del 28% e non del 40%.

Non è comunque di certo quello a cui ambivano in Microsoft:

"dai ragazzi, premio di produzione se vendiamo meno di Windows 7!"


Originariamente inviato da: Italia 1
Considerando che le licenza inizialmente le vendevano a 59 euro, per poi aumentare a circa 150, non vedo tutti sti grandi numeri. Pure io ho comprato una licenza, ma sta ferma sullo scaffale. Di punto in bianco windows 8.1 (cioè dopo tutti gli aggiornamenti) ha cominciato a dare da matto col wi-fi, l'ho tolto e rimesso 7-64. Per non parlare di gente non competente abituata all'xp: dagli win 8 e vanno diretti in pallone.


Sicuramente le vendite non sono state incoraggianti, ma bisogna capire se MS abbia puntato sulle vendite oppure sulla distribuzione della nuova interfaccia, apertura dello Store e sui nuovi developers (in concomitanza con quelli WP). Avendo una posizione dominante in ambito desktop, è una cosa che si sarebbe potuta permettere. Se la situazione è ancora questa vuol dire che è un progetto a lungo termine, al quale loro credono: altrimenti dopo il licenziamento di Sinofsky avrebbero potuto inserire molto facilmente la tanto famigerata opzione per rimettere lo Start tradizionale.

Imho è una mossa strategica in favore del prossimo Windows e dell'ecosistema Microsoft. Come han detto loro stessi più volte, da produttori di software si stanno spostando sempre più verso la fornitura di servizi..e il tutto coincide

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^