Microsoft chiarisce la funzione Secure Boot: nessun problema per Linux
Microsoft chiarisce i dettagli della funzione secure boot, spiegando come tale tecnologia non vada ad impattare sulle installazioni di sistemi operativi alternativi
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 23 Settembre 2011, alle 12:11 nel canale Sistemi OperativiMicrosoft










SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Fine del supporto per Windows 11 23H2: aggiornare a 25H2 è ora essenziale
Nuovi sconti Black Friday Amazon oggi, oltre a quelli già attivi: c'è sempre qualcosa che stupisce (tipo un TV 65" QLED a 389€)
Speciale TV in super offerta su Amazon: OLED, QLED (55" a 280€, 65" a 389€) e Mini LED ai prezzi più bassi per il Black Friday anticipato
State of Play: l'elenco completo di tutti gli annunci dell'ultimo evento Sony PlayStation
AI, per far quadrare i conti servirebbero 180 dollari da ogni utente Netflix: ecco il calcolo di J.P. Morgan
Addio password: Microsoft implementa le passkey di 1Password e Bitwarden su Windows 11
Windows 11 riceve gli aggiornamenti del Patch Tuesday di novembre: le novità
Non ci sarà mai una Renault 5 termica, né una Renault 4 o una Twingo: ecco perché
The Game Awards 2025 in diretta su Prime Video: tutto quello che c'è da sapere
ROG Strix Helios II è un mid-tower incredibile, ma vi costerà davvero caro
16 core in una scatolina di metallo: a tu per tu con ECS Liva Z11 Plus
Chi l'ha detto che Windows 10 è morto? Microsoft rilascia il primo aggiornamento ESU: cosa cambia
DREAME H14 Pro è la scopa elettrica lavapavimenti del futuro: pulisce, si sterilizza da sola e si controlla da app, ora a 299€
Lego e Nintendo uniscono le forze per un set dedicato a The Legend of Zelda: Ocarina of Time









44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosiamo seri, confonde does not con does, non legge le risposte ufficiali di ms
beh che dire, poche idee e ben confuse
Oltre a richiedere il SecureBoot abilitato by default, impone di impedire di disabilitare il firmware per via programmatica. Che vuol dire? Semplicemente che via software (ivi compreso quello di Uefi) non è consentito di farlo. Quindi, per disabilitarlo, sempre in via teorica, occorrerebbe agire via hardware. Quanti lo farebbero per esempio su un notebook (ammesso che ne siano in grado)?
No, per via programmatica si intende che un programma non può modificarne lo stato.
L'utente può sempre disattivare tale controllo.
Comunque, chi vivrà vedrà...
L'utente può sempre disattivare tale controllo.
Comunque, chi vivrà vedrà...
però il firmware è un programma
in genere per via programmatica s'intende via programma, cioè via software
l'altra possibilità è via hardware, cioè con dei jumper
del resto è facile immaginare che se si dà la possibilità al firmware di cambiare le impostazioni nella nvram, un malware prima o poi ( nonostante le eventuali protezioni ) troverà la strada per fare altrettanto, il che renderebbe inutile l'intero sistema
la sicurezza col secure boot si ottiene rendendolo non disattivabile e controllando l'integrità di almeno il bootloader e il kernel
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".