Microsoft chiarisce la funzione Secure Boot: nessun problema per Linux

Microsoft chiarisce la funzione Secure Boot: nessun problema per Linux

Microsoft chiarisce i dettagli della funzione secure boot, spiegando come tale tecnologia non vada ad impattare sulle installazioni di sistemi operativi alternativi

di pubblicata il , alle 12:11 nel canale Sistemi Operativi
Microsoft
 
I migliori sconti su Amazon oggi
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pabloski28 Settembre 2011, 16:55 #41
cavolo bellissimo il post di bs82

siamo seri, confonde does not con does, non legge le risposte ufficiali di ms

beh che dire, poche idee e ben confuse
WarDuck28 Settembre 2011, 17:02 #42
Originariamente inviato da: Bromden
Non è così:

Oltre a richiedere il SecureBoot abilitato by default, impone di impedire di disabilitare il firmware per via programmatica. Che vuol dire? Semplicemente che via software (ivi compreso quello di Uefi) non è consentito di farlo. Quindi, per disabilitarlo, sempre in via teorica, occorrerebbe agire via hardware. Quanti lo farebbero per esempio su un notebook (ammesso che ne siano in grado)?


No, per via programmatica si intende che un programma non può modificarne lo stato.

L'utente può sempre disattivare tale controllo.

Comunque, chi vivrà vedrà...
pabloski28 Settembre 2011, 18:03 #43
Originariamente inviato da: WarDuck
No, per via programmatica si intende che un programma non può modificarne lo stato.

L'utente può sempre disattivare tale controllo.

Comunque, chi vivrà vedrà...


però il firmware è un programma

in genere per via programmatica s'intende via programma, cioè via software

l'altra possibilità è via hardware, cioè con dei jumper

del resto è facile immaginare che se si dà la possibilità al firmware di cambiare le impostazioni nella nvram, un malware prima o poi ( nonostante le eventuali protezioni ) troverà la strada per fare altrettanto, il che renderebbe inutile l'intero sistema

la sicurezza col secure boot si ottiene rendendolo non disattivabile e controllando l'integrità di almeno il bootloader e il kernel
robertogl28 Settembre 2011, 18:04 #44
ma è mai esistito un malware che abbia fatto danni andando ad aumentare il voltaggio della cpu per esempio?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^