Kodi disponibile su Windows 10 grazie a Desktop App Converter

Il noto software media center open source è adesso utilizzabile sui PC con sistema operativo Windows 10.
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Settembre 2016, alle 18:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info0 commenti... a nessuno interessa ...
La possibilità di avere programmi x86 (con tutta la loro complessità e familiarità di sempre) rapidamente scaricabili e installabili con un semplice click (senza dover passare per i setup o cose varie) e altrettanto disinstallabili con un altro semplice click, nessuna ricerca da dover fare su strani siti gestori di download dove ci si può imbattere in software indesiderato (e si rischia anche di prendere dei bei virus...), la comodità di avere anche la Live Tile e l'interfacciamento con tute le nuove funzioni di Win 10...
0 commenti... a nessuno interessa...
E poi ci sono 30 commenti per ognuno degli articoli che parlano delle 'offerte' (io le chiamerei in altro modo...) degli operatori riguardo all'iPhone 7 "WOW"!
sudo apt-get install kodi
su un netbook Acer Aspire One con un Atom N270 a 1.4ghz e 1ghz di Ram
Sai che me ne faccio dell'Universal App? ...la quale sarà necessariamente più pesante...
0 commenti... a nessuno interessa ...
La possibilità di avere programmi x86 (con tutta la loro complessità e familiarità di sempre) rapidamente scaricabili e installabili con un semplice click (senza dover passare per i setup o cose varie) e altrettanto disinstallabili con un altro semplice click, nessuna ricerca da dover fare su strani siti gestori di download dove ci si può imbattere in software indesiderato (e si rischia anche di prendere dei bei virus...), la comodità di avere anche la Live Tile e l'interfacciamento con tute le nuove funzioni di Win 10...
0 commenti... a nessuno interessa...
E poi ci sono 30 commenti per ognuno degli articoli che parlano delle 'offerte' (io le chiamerei in altro modo...) degli operatori riguardo all'iPhone 7 "WOW"!
Guarda non ci dormo da ieri, non mi emozionavo così tanto dai tempi della scoperta del fuoco....
PS, come ti ho già scritto nell'altra discussione la tua firma è totalmente fuori regola ed occupa troppo spazio, tira via metà schermo del mio vetusto smartphone 4".
http://hwupgrade.it/forum/regolamento.php
massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum. L'altezza massima della signature deve essere non superiore a quella di 3 righe di solo testo (approssimativamente circa 50 pixel).
La lunghezza della propria signature deve essere verificata alla risoluzione di 1024 pixel, aiutandosi anche con il layout fixed al quale corrisponde una risoluzione orizzontale di 1024 pixel e verificandone la lunghezza in una discussione nella quale si è partecipato con una risposta.
la cosa più interessante della notizia non è tanto KODI quanto il Desktop App Converter che è un tool creato da Microsoft per aiutare gli sviluppatori nel porting delle loro applicazioni "normali" sulle apps UWP.
La notizia è interessante perchè nonostante gli scetticismi iniziali, sembrerebbe che questo tool ormai sia in grado di fare portings completamente funzionali al 100% con il minimo sforzo. E lo stanno ancora migliorando e testando.
per gli sviluppatori direi che è una bella notizia.
la cosa più interessante della notizia non è tanto KODI quanto il Desktop App Converter che è un tool creato da Microsoft per aiutare gli sviluppatori nel porting delle loro applicazioni "normali" sulle apps UWP.
La notizia è interessante perchè nonostante gli scetticismi iniziali, sembrerebbe che questo tool ormai sia in grado di fare portings completamente funzionali al 100% con il minimo sforzo. E lo stanno ancora migliorando e testando.
per gli sviluppatori direi che è una bella notizia.
Cmqe che l'Applicativo sia il classico Win32 x86 o UWP credo cambi solo il fatto che su Win10 lo si puo' scaricare dallo Store Microsoft invece che scaricare la versione win32 x86 da Internet dove magari un buon 50% di utenza home invece di scaricarlo dal sito ufficiale come dovrebbe essere di prassi, lo scarica dal primo sito ad capzum e magari con setup.exe installer manipolato ed incapsulato di malware
Credo che quello che cambi sia questo ..se sbaglio correggetemi
A dire il vero alcune app preinstallate su Windows 10 si installano da sole e si reinstallano da sole anche dopo averle disintallate a mano, non serve nemmeno un click, fa tutto da solo
Personalmente ste app portate su desktop le trovo imbarazzanti rispetto a quelle dei siti ufficiali, in sana e robusta versione desktop. Le usassero sui cellulari e basta. Secondo me da un po' si pubblicano troppe non notizie e non solo qui dentro.
tu guardi le cose solo dal punto di vista dell'utilizzatore, dimentichi di guardarle anche dal punto di vista dello sviluppatore.
per uno sviluppatore qualunque è difficile riuscire a promuovere i propri sforzi, se non hai alle spalle i soldi di qualche grossa azienda, che naturalmente poi vuole praticamente mangiarsi l'80% dei tuoi eventuali ricavi.
avere la possibilità di pubblicare il software su uno Store, che sia Windows, Apple o Google, è un buon vantaggio per chi sviluppa. E lo è ancora di più se hai strumenti e tools che ti permettono di scrivere un'applicazione che poi possa essere distribuita per più targets con minore sforzo, così da consentirti magari di svilupparla una volta e poi metterla su più stores differenti.
il piccolo sviluppatore non ha tanti mezzi, tempo e risorse, qualunque aiuto ben venga. In questo caso è un aiuto per chi sviluppa applicazioni desktop con normali strumenti e ambienti di sviluppo Windows.
Io ci aggiungere un "per ora"... Ormai l'andazzo è quello di lasciare sempre meno libero l'utente (e purtroppo non è una prerogativa solo di microsoft).
Insomma psicologia e abitudine di associare ad "app" le cagatine da smartphone.
Comunque non tutti gli utenti sono forumisti che sanno sempre dove scaricare le cose, il primo risultato di google va bene in una gran parte dei casi, avere uno store controllato non è per niente male. Inoltre le uwp hanno qualche sicurezza in più, poi di svantaggi ce ne sono sicuramente ma non mi sembra che il 105% degli utenti windows cambiano i file dei programmi che installano per sport lol.
è che l'utente si è abituato alla totale libertà, anche troppa, e infatti la pirateria dilaga in ambito softwares.
pensa di lavorare mesi su un software e poi dopo averlo pubblicato sul tuo sito, con vendita licenze a 20€, vederlo sparso in ogni dove crackato perchè è facilissimo copiarlo, crackarlo e installarlo come ti pare su un PC.
Non ti farebbe inc....re ?
ormai anche il mondo Microsoft si sta allineando a quello Apple/Google, un domani è probabile che tu non possa più installare niente se non provienente da uno Store. Google ti permette di installare apps di terze parti, a tuo rischio e pericolo, Apple no, per ora Microsoft segue Google, domani vedremo.
secondo me prima o poi arriveremo all'integrazione diretta nello store di Windows10 anche di altri Stores come ad esempio Steam.
il mondo è cambiato da qualche anno, e penso che cambierà sempre di più.
e secondo me questo è anche il motivo principale per cui alcuni non vogliono abbandonare Windows7, accampando scuse su questa o quell'altra pecca nei nuovi OS, perchè pensano che un domani non potranno più fare come gli pare. E' vero, forse fra non molto, il software utilizzato andrà sempre comprato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".