KDE Plasma 5.11 è ora disponibile con molte novità, insieme a KDE neon 5.11

KDE ha annunciato il rilascio dell'ultimo aggiornamento del suo ambiente desktop: Plasma 5.11 porta molte piccole novità, che mirano però a migliorare l'esperienza utente. Rilasciata anche la distribuzione KDE neon 5.11
di Riccardo Robecchi pubblicata il 11 Ottobre 2017, alle 16:41 nel canale Sistemi OperativiLinux
KDE Plasma 5.11 rappresenta l'ultima evoluzione del desktop KDE per sistemi operativi Linux (e non solo) e porta molte novità, tra le quali un'applicazione Impostazioni di sistemacon un nuovo design e miglioramenti nella gestione delle notifiche.
L'applicazione Impostazioni di sistema è stata riprogettata e ha ora un aspetto che ricorda maggiormente quello dell'omologa applicazione presente in Windows 10. Le categorie di impostazioni vengono presentate sulla sinistra ed è poi possibile navigare tra le opzioni nel pannello sulla destra.
Anche le notifiche subiscono alcuni cambiamenti: nello specifico, KDE permette ora di avere accesso allo storico delle notifiche in maniera tale da non perderne alcuna. Il task manager è stato invece modificato per consentire alle applicazioni di fornire delle scorciatoie rapide dinamiche: in questo modo le applicazioni possono cambiare le scorciatoie a seconda del contesto.
Anche il menù di avvio delle applicazioniè stato rivisto e permette ora di disinstallare le applicazioni anche dall'interfaccia di ricerca. Le applicazioni preferite sono ora condivise tra i vari menù di avvio, dunque in caso di cambio dall'uno all'altro non si devono riselezionare i preferiti.
Plasma Vaultè invece il nome di una nuova funzionalità che consente di cifrare file di vario tipo in maniera semplice; i file risultano cifrati e inaccessibili fino a quando non viene sbloccata la relativa "cassaforte".
Sono stati fatti progressi anche nella compatibilità con il server grafico Wayland. KWin, il compositore di KDE Plasma sotto Wayland, supporta ora differenti scalature dell'immagine in modalità multi-monitor in base alla densità dei pannelli; in previsione di un futuro in cui X sarà totalmente eliminato, è stato previsto l'uso dello strato di compatibilità Xwayland che si avvia solo quando un'applicazione lo richiede. Come fanno notare i creatori, questo dovrebbe garantire maggiore sicurezza e prestazioni, così come un minore impiego di risorse.
Con il lancio di KDE Plasma 5.11 viene anche lanciato KDE neon 5.11, distribuzione Linux basata su Ubuntu 16.04 che vuole fungere da vetrina delle ultime novità. È disponibile a questo indirizzo la ISO per l'installazione, esclusivamente per sistemi a 64 bit.
Una panoramica più dettagliata e completa di changelog può essere trovata sul sito kde.org.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infola funzionalità 'sopra scocca' che mi piace maggiormente è la gestione per-display dei dpi
nb: installata poco fa ed ad ora nessun problema, nel senso che per come uso notato nessun aggiustamento da fare, o meglio, la nuova finestra del pannello di controllo occupa più spazio (tengo sempre aperto per comodità e perche con doppio 4k mi 'avanza spazio'), ma va bè, niente di che...
cosa intendi? un display server per display? se questo, certamente si, ma anche prima
oppure ti riferisci al problema che c'era (o c'è ancora, non sono aggiornato non servendomi) collegando un display 'al volo'?
la funzionalità 'sopra scocca' che mi piace maggiormente è la gestione per-display dei dpi
nb: installata poco fa ed ad ora nessun problema, nel senso che per come uso notato nessun aggiustamento da fare, o meglio, la nuova finestra del pannello di controllo occupa più spazio (tengo sempre aperto per comodità e perche con doppio 4k mi 'avanza spazio'), ma va bè, niente di che...
posso chiederti che scheda grafica usi per gestire un doppio 4k ? uno dei miei 'progetti per il futuro' è appunto di arrivar ada ver 2 monitor 4k collegati alla mia linux box (partendo da uno solo per qualche tempo) ma non capisco se mi servano schede particoalri come le quadro invidia o meno.
Specifico che non ci faccio giochi o multimedia spinto...giusto youtube e qualche mkv pesante (20/30 gb), per il resto tutto browsing, chat e poco altro
oppure ti riferisci al problema che c'era (o c'è ancora, non sono aggiornato non servendomi) collegando un display 'al volo'?
mi riferisco al fatto che col vecchio KDE posso avere i desktop configurati singolarmente, col nuovo no, motivo per il quale sono rimasto a mint 17
una nv 1050. probabilmente per l'uso che descrivi, che è lo stesso mio, è sufficiente una 1030 ma lo dico senza aver provato, e connettività permettendo. senza scordare l'opzione integrate recenti, eventualmente (non mi sono informato per filo e per segno cmq)
ancora non mi è chiarissimo, ma se dici che con la precedente riuscivi, poco da discutere
neanche a me è chiaro
la funzionalità 'sopra scocca' che mi piace maggiormente è la gestione per-display dei dpi
nb: installata poco fa ed ad ora nessun problema, nel senso che per come uso notato nessun aggiustamento da fare, o meglio, la nuova finestra del pannello di controllo occupa più spazio (tengo sempre aperto per comodità e perche con doppio 4k mi 'avanza spazio'), ma va bè, niente di che...
Sono ormai anni che si sente parlare di wayland al posto di X nelle future release, ma è sempre un qualcosa in eterna gestazione.
Nessuna distro, a parte qualche accenno al DE in maniera sperimentale, lo ha a come scelta di default.
Mi chiedo da persona poco informata, perché è così problematica, se di problemi si tratta...
questo in due frasette stringate...
ma non è nemmeno strano, essendo un ambiente eterogeneo e quindi senza un unico centro decisionale (concetti intercambiabili nel rapporto causa/effetto)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".