Ex-ingegnere Microsoft infedele: cedeva informazioni su Windows 8. Arrestato

Pochi giorni fa l'ex dipendente Microsoft Alex Kibkalo è stato arrestato: per lui la pesante accusa è di aver ceduto a un blogger francese informazioni riservate sullo sviluppo di Windows 8
di Fabio Boneschi pubblicata il 21 Marzo 2014, alle 09:21 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Le autorità americane hanno arrestato Alex Kibkalo, - ex senior architect di Microsoft- con l'accusa di aver divulgato informazioni riservate in merito a software ancora in fase di sviluppo. I fatti pare si riferiscano a alcune pre-release di Windows 8: l'ex-dipendente Microsoft avrebbe condiviso informazioni sul sistema operativo in fase di sviluppo con un blogger francese e quest'ultimo avrebbe in seguito reso pubbliche tutte le informazioni.
Pare anche che Alex Kibkalo abbia rivelato dettagli e contenuti del Microsoft Activation Server Software Development Kit (SDK). Le informazioni circolate online e riconducibili al dipendente infedele riguarderebbero prevalentemente Windows 8 RT, la versione di sistema operativo basata su tecnologia ARM.
Gli investigatori avrebbero individuato alcuni messaggi email nei quali Kibkalo cedeva informazioni al blogger: in questi messaggi vi sarebbero anche link diretti al proprio account OneDrive sul quale in precedenza erano stati caricati documenti riservati. Al momento attuale Alex Kibkalo figura quale direttore marketing di prodotto per 5nine Software, una società impegnata nel settore della sicurezza.
Alla base del gesto di Kibkalo vi sarebbe un sentimento di ritorsione nei confronti di Microsoft:, infatti, il tecnico russo ricevette una nota di demerito per il proprio scarso rendimento. Non è ancora stata divulgata l'identità del blogger al quale il russo Kibkalo cedeva informazioni.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUna volpe...
quantomeno quelli che hanno leakato l'SDK di WP 8.1 hanno usato Mega
Se non voleva note di demerito veniva a lavorar da noi che al grido di "nessuno mi può giudicare, nemmeno tu" non vengono licenziati neppure quelli che non si presentano al lavoro.
CIAWA
Esatto!
una bella sedia da ministro e MINISTERO ad ONOREM...!
mi pare che Microsoft sia un'azienda privata non un colosso statale
al max sarà una causa civile
mi pare che Microsoft sia un'azienda privata non un colosso statale
al max sarà una causa civile
ha trafugato e divulgato segreti aziendali, credo che in USA per questo sia previsto l'arresto
mi pare che Microsoft sia un'azienda privata non un colosso statale
al max sarà una causa civile
per fortuna (loro) gli stati uniti sono un paese serio
Senza nessun motivo non è possibile, anche se si tratta di un sospetto devono dichiarare perchè o/e motivo.
Diversamente puoi far partire una causa civile contro chi ti ha trattenuto senza motivo e li la giustizia civile funziona.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".