Cortana in lingua italiana: lo sviluppo procede

Microsoft fa il punto sullo sviluppo e sulle potenzialità odierne di Cortana utilizzato su Windows Phone in lingua italiana. Al momento attuale non è ancora noto quando tale strumento potrà essere utilizzato anche su Windows 10
di Fabio Boneschi pubblicata il 03 Febbraio 2015, alle 16:31 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe invece di insegnarle le barzellette aggiungessero funzioni veramente utili e migliorassero Bing al di fuori degli USA, sarebbe molto meglio per tutti.
IMHO
Intendevo esattamente questo, per il resto era una battuta.
Non conosco Cortana ma certamente Now rispetto a Siri è molto indietro in quanto ad integrazione con il sistema e come utilità reale (dal punto di vista vocale).
Solo negli ultimi mesi è diventato realmente possibile inviare sms o aggiungere appuntamenti usando solo la voce.
Sono numeri difficilmente paragonabili, in inglese ci sono termini meravigliosi che con un verbo sostantivizzato sostituiscono intere perifrasi italiane.
Un esempio che mi è rimasto impresso: plant manned (uomato, dove c'è un uomo al lavoro, traducibile come presidiato ma in realtà impianto dove c'è presente un uomo con tutti i rischi che comporta la presenza umana).
Se da ogni verbo tiri fuori un aggettivo o un sostantivo è facile triplicare i vocaboli!
Quindi affini le capacità di traduzione (magari tramite feedback utente così da permetterti anche finezze linguistiche), non che diventi matto riprogrammando tutto in altre lingue!
Tradurre dall'inglese non è difficile, interpretare la grammatica italiana (francese o spagnola) lo è molto di più.
Un esempio che mi è rimasto impresso: plant manned (uomato, dove c'è un uomo al lavoro, traducibile come presidiato ma in realtà impianto dove c'è presente un uomo con tutti i rischi che comporta la presenza umana).
Se da ogni verbo tiri fuori un aggettivo o un sostantivo è facile triplicare i vocaboli!
Effettivamente "plant manned" è traducibile in "impianto uomato", ma tu capisci il senso del tutto solo leggendone anche il contesto. Estrapolandolo, resta un termine astratto!
L'italiano, in maniera meno fraintendibile, ne esplica (e lo richiede!) immediatamente il senso, ovvero che tipo di impianto? impianto odontotecnico? impianto sportivo? impianto di produzione, di raffinamento, di stoccaggio... con presenza di uomo, che tipo di uomo? lavoratori, personale generico, eterogeneo... questo cosa comporta? necessità di maggiore sorveglianza, di sicurezza della struttura, etc...
Quindi invece di esplicare, successivamente con le domandine "cosa, dove, come, quando, perché", noi diremo direttamente "impianto di produzione gestito da turnisti con medio rischio di pericolosità per la salute" senza rischi di fraintendimento! Che in inglese spesso sono voluti, ci giocano anche un po' sulla possibile diversa chiave di lettura...
Effettivamente "plant manned" è traducibile in "impianto uomato", ma tu capisci il senso del tutto solo leggendone anche il contesto. Estrapolandolo, resta un termine astratto!
L'italiano, in maniera meno fraintendibile, ne esplica (e lo richiede!) immediatamente il senso, ovvero che tipo di impianto? impianto odontotecnico? impianto sportivo? impianto di produzione, di raffinamento, di stoccaggio... con presenza di uomo, che tipo di uomo? lavoratori, personale generico, eterogeneo... questo cosa comporta? necessità di maggiore sorveglianza, di sicurezza della struttura, etc...
Quindi invece di esplicare, successivamente con le domandine "cosa, dove, come, quando, perché", noi diremo direttamente "impianto di produzione gestito da turnisti con medio rischio di pericolosità per la salute" senza rischi di fraintendimento! Che in inglese spesso sono voluti, ci giocano anche un po' sulla possibile diversa chiave di lettura...
Pardon, era un esempio ben preciso di una targhetta su un pulsante, il significato nel contesto era chiaro.
Quello che apprezzo dell'inglese è la possibilità di esprimere con pochissime parole un concetto che italiano diventerre un pippone tremendo.
Ho provato a tradurre i comandi di un pannello di controllo dall'inglese all'italiano... dopo poco ho lasciato perdere perché era impossibile far entrare (fit!) il testo italiano nello spazio del testo inglese.
Cortana+cloud= diavolo custode!
....sempre in ascolto, silente... pronta a comunicare tutto ciò che sente, vede e legge al suo padrone...gentile , servizievole e perchè no, anche sexy all'occorrenza ;-DInsomma come "Dalla Russia con amore" , una vera spia sempre operativa.
Come tentare di evitare tutto ciò?!....donne e tecnologia, dei paesi tuoi! Slurp!
Una volta che hai implementato il servizio in lingua inglese, per averlo in lingua italiana (o altro) ne basta una banale traduzione
Quindi affini le capacità di traduzione (magari tramite feedback utente così da permetterti anche finezze linguistiche), non che diventi matto riprogrammando tutto in altre lingue!
Ni.
Non è esattamente così, a tradurre quello che potevano tradurre lo hanno fatto, il problema è he non basta, Cortana non è una semplice applicazione dove cambi la lingua semplicemente cambiando qualche stringa.
Dietro Cortana ci sono dei servizi localizzati, che forniscono contenuti localizzati quindi bisogna localizzare anche quelli come ad esempio, non è che non si può fare, si fa, ma la cosa richiede un po' di tempo in più, se i servizi sono tuoi è un conto e ci vuole un po' meno tempo a localizzarli (e Microsoft riguardo Bing ed i suoi servizi purtroppo non ha mai mostrato molto interesse nel volerli localizzare) se i servizi sono di terzi, devi trovare i corrispettivi nei paesi di interesse, eventualmente trovare gli accordi commerciali e re-implementarli nella versione localizzata di Cortana.
Insomma come "Dalla Russia con amore" , una vera spia sempre operativa.
Come tentare di evitare tutto ciò?!....donne e tecnologia, dei paesi tuoi! Slurp!
Se permetti direi che il detto è piuttosto anacronistico in un contesto dove le differenze culturali tendono a farsi sempre più sottili, in sostanza puoi trovarti bene con una donna straniera e malissimo con un Italiana e viceversa, cambia solo la scala delle opportunità. Per restare nella tua metafora puoi trovare una tecnologia o donna Italiana che ti rovinano in tutti i sensi e trovare il tuo spazio altrove, o viceversa. Se poi vogliamo trovare il gomblotto anche in un assistente vocale allora siamo alla paranoia
Cappellini di stagnola per tutti! Sveglia!!1!!!!1!!uno!!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".