Arriva il nuovo canale Canary su Windows Insider: ecco cosa cambia nel programma

Microsoft ha introdotto una rivoluzione nella gestione dei canali del programma Windows Insider, con l'introduzione del nuovo Canary Channel e la rivisitazione del canale Dev. Ecco tutte le novità
di Nino Grasso pubblicata il 07 Marzo 2023, alle 11:31 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11
Microsoft ha appena introdotto un nuovo canale di test all'interno del programma Windows Insider, che si chiamerà Canary. Si tratta di un nome che abbiamo già visto altrove (ad esempio Microsoft lo usa anche su Edge) e che spesso indica una delle fasi più embrionali nello sviluppo di un software. E anche per le novità di Windows sarà così, con il nuovo Canary Channel che includerà le novità sviluppate più di recente e quindi potenzialmente più instabili per gli utenti.
I canali del programma Windows Insider ricevono spesso modifiche strutturali per consentire a Microsoft di migliorare la qualità dei rilasci delle nuove versioni al pubblico. Il nuovo canale Canary (CAN) dovrebbe ottenere le nuove funzionalità non appena vengono sviluppate dai team interni di Microsoft, addirittura ancora incomplete per quanto concerne documentazione e validazione. Possono contenere importanti modifiche al kernel e alle API di Windows, richiedendo quindi un tempo di distribuzione più lungo per il rilascio al pubblico finale. È proprio questo il motivo per cui Microsoft ha scelto di istituire un nuovo canale di anteprima, in modo da mettere il prima possibile queste modifiche sensibili nelle mani dei volontari per i dovuti test. In precedenza, queste novità venivano inserite nelle build rilasciate nel Dev Channel.
I nuovi canali Windows Insider, dopo l'introduzione del canale Canary
Microsoft descrive così la struttura dei canali del programma Windows Insider dopo aver introdotto il nuovo Canary Channel:
- [NOVITÀ!] Canary Channel (build serie 25000): ideale per utenti altamente tecnici. Ottiene in anteprima le ultime modifiche alla piattaforma all'inizio del ciclo di sviluppo. Queste build possono essere instabili e vengono rilasciate con documentazione limitata o assente.
- [RIVISTO!] Dev Channel (build serie 23000): ideale per gli appassionati. Implementa le ultime build di anteprima di Windows 11 con nuove idee e funzionalità a lungo termine. Sarà possibile verificare alcuni impuntamenti e bassa stabilità.
- [Invariato] Beta Channel (build serie 22000): ideale per gli early adopter. Queste build di Windows 11 saranno più affidabili delle build del nostro Dev Channel, con aggiornamenti convalidati da Microsoft. Il feedback degli Insider pesa maggiormente su queste build.
- [Invariato] Release Preview Channel: ideale per chi desidera ottenere in anteprima le correzioni e alcune funzionalità chiave, oltre all'accesso facoltativo alla prossima versione di Windows prima che sia generalmente disponibile al pubblico. Questo canale è consigliato anche agli utenti mainstream.
Microsoft non ha ancora dichiarato quale sarà la frequenza di rilascio per le build Canary, ma ha comunque sottolineato che - a differenza delle build Canary di Edge - non verranno rilasciate quotidianamente. Allo stesso modo non ci sarà un nuovo post sul blog per ogni versione Canary, ma solo per quelle che contengono nuove funzionalità. Installando una build del nuovo canale sul proprio computer si accetta implicitamente di ricevere una versione instabile del sistema operativo, con l'utente che potrebbe verificare errori gravi, la cui risoluzione potrebbe richiedere anche una reinstallazione pulita del sistema operativo. Inoltre, come già avviene con il canale Dev, le novità che vedremo nelle build Canary potrebbero poi non raggiungere le release stabili dell'OS.
Con l'introduzione del nuovo canale Canary viene rivisto il canale Dev, anche se non ci sono importanti novità in merito. Microsoft sottolinea che il nuovo Dev Channel è pensato per "gli appassionati" che vogliono testare il prima possibile nuove idee e funzionalità accettando la possibilità di verificare "impuntamenti e bassa stabilità", ma con la garanzia di maggiore stabilità rispetto al canale Canary. Gli Insider iscritti al canale Dev passeranno automaticamente al nuovo Canary, e saranno informati della modifica attraverso un'e-mail dedicata. Chi vorrà rimanere nel canale Dev dovrà rieffettuare una nuova installazione pulita dell'OS (come avviene già adesso per ogni downgrade), mentre agli iscritti del canale Beta che vogliono provare in anticipo le nuove feature viene consigliato di passare al canale Dev "rivisto". In questo caso il passaggio avverrà senza la necessità di eseguire una nuova installazione.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info#OsservatorioECCO
By(t)e
@Microsoft
Ma che ne debbo fare di Windows 11 se io già tengo Windows 10 che va benissimo ??? Io Windows 10 cinque anni fa, sei anni fa, quando fu, lo presi e lo pagai ! Adesso mi si viene a dire dopo sei anni dell'aggiornamento, del non aggiornamento. Io non ho niente a che vedere. Senti Bill Gates vediamo di farla finita...ma cosa è diventata Microsoft, un mio datore ? Moh stiamo in contatto per una vita ??? Io ero...ERO...un semplice cliente...so uno che ormai rimane così...è questo che non riesco a capire...perchè mi volete appioppare la roba ? PERCHE' MI VOLETE APPIOPPARE LA ROBAAAAAA ? La dovete smettere ! Io col Windows Update voglio chiudere. Niente da fare, non ne voglio sapere niente. Per voi Saturn è morto, É MORTO ! Arrivederci !
Rumore del "cornetto" che si chiude.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".