2020, l'anno di Chrome OS: batte macOS e rosicchia mercato a Windows

La pandemia ha indotto molte persone e aziende ad acquistare portatili per lavorare e/o studiare a distanza. Grazie ai prezzi contenuti, i Chromebook hanno guadagnato molta popolarità e Chrome OS ha incrementato in modo netto la sua quota di mercato.
di Manolo De Agostini pubblicata il 19 Febbraio 2021, alle 16:41 nel canale Sistemi OperativiChromebook
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInoltre se uno naviga in siti "un pò così" viene "tanato" subito visto che per fare qualunque cosa devi esserti loggato con il Google account...
Quindi ... NO Grazie
Credo che in pratica abbia risposto subito dopo, si riferisce credo alla facilità con cui si possono usare le app di Android, che vengono supportate nativa mente ormai da tempo.
Onestamente non so quanto sia semplice farle girare invece sotto una qualunque distro linux, anche perché in tutta onesta non ne ho mai avvertito il bisogno ad una ricerca veloce trovo comunque questo "Anbox" che dovrebbe essere una sorta di omologo di wine per Andorid.
Mi sfugge cosa siano questi siti "un po' così" e soprattutto perché uno dovrebbe essere più tentato di creare un account Google rispetto ad un qualunque altro browser
Poi va beh io di account google ne ho 4\5 la maggior parte con dati inventati di sana pianta, e non capisco tutti questi problemi a farne uno (tanto non è che senza google non possa monitorarti) ma infondo ognuno è libero di avere le proprie paranoie.
E' un sistema a prova di utonto, veloce e versatile, penso che molta dell'utenza mac os dovrebbe farci uin pensierino perché vedo tanta tanta gente comprarsi i macbook da 1500 euro e poi si limitano a navigare su internet, mandare le email e usare office.
ah.
e cosa servono le app di android su un pc?
boh, de gustibus...
Perché è molto versatile.
Hai ChromeOS con tutte le app ed estensioni web.
Hai una Debian 10 completa e integrata che si attiva nelle impostazioni.
Ed hai accesso a tutte le app Android del Play Store che sono milioni.
E poi ha un sacco di autonomia, specie il mio che ha CPU ARM. E le app Android girano tutte native.
Ne girano più che con il table Kindle Fire di mio figlio che anche se ha Play Store viene dichiarato spesso come non supportato.
Per cui credo che a mio figlio prenderò un 2 in 1 ARM come il Lenovo Duet.
Tutt'altro: per un uso familiare generico (il 70% dell'utenza) un Chromebook è più che sufficiente ed è molto più pratico di un tablet per creare contenuti.
Un PC Windows di pari prezzo offre prestazioni decisamente inferiori quindi la maggiore versatilità (spesso nemmeno richiesta) va a farsi benedire.
C'è da dire che un Chromebook a 219 Euro, prezzo cui l'ho trovato a settembre, non ha nessun rivale nel rapporto qualità prezzo. A 300 Euro è comunque molto buono, a 400 Euro temo sia troppo caro.
This.
Ovviamente ha dei limiti, ma visto che la tendenza è quella di abbandonare i programmi in favore di webapp secondo me avrà un successo discreto.
È quel che mi sono sempre chiesto anch'io.
Per lo stesso motivo per cui le si vogliono su windows e macos, usare applicazioni che si hanno sul telefono senza dover prendere il telefono...possono essere giochini, qualche applicazioni particolare tipo della macchina fotografica o per la videosorveglianza di casa...niente di particolare, semplicemente avere qualcosa che sul pc non ci sta.
Ma che PC hai? Un 386 con HDD da 120MB?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".