Yahoo conferma ufficialmente: 500 milioni di account compromessi

Yahoo conferma ufficialmente: 500 milioni di account compromessi

La società afferma che dietro la violazione ci sarebbe la mano di un governo estero. Agli utenti si consiglia di cambiare la password e controllare le attività del proprio account

di pubblicata il , alle 09:38 nel canale Sicurezza
Yahoo
 
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
maldepanza23 Settembre 2016, 17:35 #11
Originariamente inviato da: luki
Perchè? Lato privacy non ci vedo niente di male. E' solo per la tua sicurezza.

Personalmente io ci vedo tutto di male quando si tratta di associare un account del mondo virtuale con un contatto del mondo reale (a parte rari casi come servizi governativi-sanitari, bollette gas-luce, ecc.), cioè che fa capo ad un qualche codice (num. telefonico) a sua volta associato ad un'identità reale.
Lo stesso motivo per cui non uso un instant messaging che richieda per forza il tuo numero telefonico: visto che sono IM, quindi delle applicazioni che per forza di cose girano su degli smartphone, i quali a loro volta possono funzionare benissimo anche tramite Wi-Fi, perché obbligare a fornire il num. telefonico e non renderlo invece opzionale?
luki23 Settembre 2016, 18:22 #12
Originariamente inviato da: maldepanza
Personalmente io ci vedo tutto di male quando si tratta di associare un account del mondo virtuale con un contatto del mondo reale (a parte rari casi come servizi governativi-sanitari, bollette gas-luce, ecc.), cioè che fa capo ad un qualche codice (num. telefonico) a sua volta associato ad un'identità reale.
Lo stesso motivo per cui non uso un instant messaging che richieda per forza il tuo numero telefonico: visto che sono IM, quindi delle applicazioni che per forza di cose girano su degli smartphone, i quali a loro volta possono funzionare benissimo anche tramite Wi-Fi, perché obbligare a fornire il num. telefonico e non renderlo invece opzionale?


Onestamente io sono registrato ad esempio a gmail con i miei dati reali e non vedo cosa cambi il fatto che abbiano anche il mio numero di telefono.
Diverso se ti iscrivi a siti con dati inventati e allora non vuoi far sapere il tuo vero numero di telefono.
Ma proprio dal punto di vista del dare il numero di telefono proprio mi interessa marginalmente perchè ormai è anni che la privacy è andata a farsi benedire e le chiamate di telemarketing mica mi arrvano da google, yahoo o microsoft...
Al lato pratico preferisco avere la verifica in due passaggi piuttosto che sapere che possono entrare nella mia mail quando vogliono.
Zoom23 Settembre 2016, 18:59 #13

La password è tutto.

Di account violati... è pieno il mondo. Ora bisogna distinguere quale danno potranno fare. Se si impadronissero del mio account Yahoo, non credo ne risentirei. Quelli non cercano di "giocare" sporco col mio account, spacciandosi per il sottoscritto, su Flickr o per inviare mail... ma cercano informazioni utili a far soldi, o per intercettare la corrispondenza di qualche personaggio importante! Su tutti siti di login, ove consentito (alcuni limitano i caratteri), uso una password alfanumerica, con simboli speciali, lunga 25 caratteri. Per gestire i login uso Last Pass Premium. Mai avuto problemi, nemmeno sui siti violati. E poi.. la password si cambia ogni tanto...
kiprio24 Settembre 2016, 23:36 #14
Verizon ne sarà contenta... ottimo acquisto
aled197425 Settembre 2016, 09:39 #15
forse avrà anche da ridire qualcosa se è stata tenuta all'oscuro della cosa in sede di trattative

big fish compra l'azienda tal dei tali che dopo un po' a trattativa conclusa dice a big fish "oh aproposito, mi ero dimenticato di dirti che adesso hai 500milioni di clienti con un problema"

tranne internet dove si compra e si vede materiale intangibile, e le società se ne fregano di molte regole, in qualsiasi altro settore lavorativo scatenerebbe una muta di avvocati idrofobi

ciao ciao
Erotavlas_turbo25 Settembre 2016, 19:53 #16
Esistono servizi alternativi molto più sicuri come protonmail.
Leggete questo interessante articolo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^