Un'applicazione Android per punire chi utilizza software non originale

Android.Walkinwat potrebbe essere il primo software malevolo con finalità educativa
di Fabio Boneschi pubblicata il 04 Aprile 2011, alle 16:47 nel canale SicurezzaAndroid
Android.Walkinwat potrebbe essere il primo software malevolo con finalità educativa
di Fabio Boneschi pubblicata il 04 Aprile 2011, alle 16:47 nel canale Sicurezza
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon solo ho capito benissimo che l'App non si trovasse sul market e che l'hai dovuta cercare appositamente, ma non è affatto vero che una cosa del genere si possa fare con iOS.
Questo perché, come ho già scritto sopra, ma forse hai letto un po' di fretta, l'In-App SMS prevede il popolamento automatico del messaggio, ma non l'invio, quindi il programma ti scrive l'SMS stupido spammante e sei tu ad inviarlo esplicitamente. Nessun prosciugamento di credito. Qualcuno lo chiama blindatura, io la chiamo serietà.
Aggiungiamo poi che c'entra poco il tuo parallelo, perché un iPhone devi [U]volerlo[/U] e [U]saperlo[/U] jailbreakkare prima di installare App non regolari. Se lasci l'iPhone immacolato, il rischio di installare App malevole è praticamente 0%, anche volendo farsi del male. Con altri sistemi puoi farti del male certo anche senza volerlo.
Altro da aggiungere?
Vero, dimenticavo la mancanza dell'invio automatico in iPhone.
Il parallelo c'entra eccome, questo è un malware spacciato per un'app pirata, di conseguenza interessa solo chi utilizza le app pirata, se lo vuoi fare su iPhone devi fare il jailbreak (poi lo puoi far fare ad un amico, o ad un negozio, non devi saperlo fare per forza tu), su Android ti basta togliere un segno di spunta su un'impostazione; comunque sia in entrambi i casi se lasci iPhone immacolato il rischio è 0, ma lo stesso vale su Android se installi solo app dal market, o lasci le impostazioni come sono, qualcuno lo chiama 'libertà'.
In entrambi i casi se vuoi mettere app pirata corri il rischio di farti male.
Altro da aggiungere?
a default da sempre su Android non si possono installare applicazioni (apk) al di fuori del market, per farlo bisogna andare nelle impostazioni applicazioni e abilitare la voce per installare applicazioni di origini sconosciute. Quando si abilita questa voce compare un disclaimer che avvisa della pericolosità dell'azione, che consente di installare applicazioni potenzialmente dannose (non testate).
Non servono jailbreak o root o altre manomissioni per farlo, Android permette di farlo e l'utente che l'ho fa viene avvisato del pericolo e se ne assume la responsabilità.
Permettimi ma... ho solo scritto che per installare App non verificate su iPhone devi -saper- e -voler- eseguire un jailbreak, che è un'operazione poco user friendly e discretamente invasiva.
Android manco l'ho nominato in tal senso e in ogni caso il cambio di un'impostazione prevista dal sistema non capisco come possa essere associabile ad un'operazione ben più complessa e NON prevista.
Unica nota non meno importante. Non sono detrattore di Android, semplicemente non è lo strumento che reputo migliore. Detrattore è chi ne parla male da male informato per il gusto di farlo. Android è IL motivo per il quale iOS non potrà mai adagiarsi sugli allori. Senza il lavoro di Google probabilmente iOS oggi saremme molto meno proficuo.
Siccome ho 3 iPod touch so bene che fino alla 4.0.1 per breakkare ios bastava un click (Blackra1n e Spirit) e un famoso Slide to Jailbreak (Jailbreakme.com).
Dalla 4.1 oltre a cliccare bisogna premere due tasti contemporaneamente per 10 secondi (Limera1n e Greenpois0n).
Non vedo cosa ci sia di complicato.
E torno a ripetere che per mandare sms col tuo numero come mittente non c'è bisogno dell'app SMS.
Dalla 4.1 oltre a cliccare bisogna premere due tasti contemporaneamente per 10 secondi (Limera1n e Greenpois0n).
Non vedo cosa ci sia di complicato.
E torno a ripetere che per mandare sms col tuo numero come mittente non c'è bisogno dell'app SMS.
Permettimi ma, ho un iPhone 3Gs e di versioni diverse di JB ne ho viste tante. Dall'inizio dei tempi solo 2 volte è bastato un sito stile jailbreakme ed in generale un solo click è raro, soprattutto per gli iPhone. Anche perché poi c'è da vedere la versione della baseband e c'è da diversificare tra modelli nostrani o stranieri. Quel che tu dici premere i due tasti contemporaneamente in realtà un tantino più complesso visto che sono tre fasi consecutive, di diversi secondi, in diverse posizioni dei tasti. Fidati, non sono ignorante in materia.
Se fosse semplice come tu dici, i dispositivi JB non sarebbero solo il 5%, no?
Ti ripeto poi per l'ultima volta (e sinceramente non capisco perché insistete a voler aver ragione quando avete torto al 100%). Lo metto anche in grassetto per dar maggior risalto.
Non si può con nessun programma inviare SMS automaticamemente senza che l'utente lo venga a sapere. Si può al massimo prepopolare il campo destinatario ed il campo del messaggio, ma l'ultima parola è sempre dell'utente.
Non vi saranno dunque addebiti ignoti sotto iOS, mai.
Ok?
In entrambi i casi se vuoi mettere app pirata corri il rischio di farti male.
Altro da aggiungere?
Certo che c'è da aggiungere.
Non ho alcun interesse nel fomentare delle guerre di religione visto che apprezzo e stimo Android quale valido competitor e alternativa superdemocratica ad iOS, tuttavia quello che dici non è vero.
[B]Questo[/B] lo avrai sicuramente già letto.
Per come sono diversamente strutturati i due ecosistemi è estremamente più semplice che passi un'App malevola nel Market, ed estremamente meno probabile che succeda la stessa cosa sull'App Store.
Non a caso ho scritto che con l'iPhone il rischio è -praticamente- 0% (non 0%!). Su piattaforme di altri competitor (meno dittatoriali, per come la vedete voi) il rischio è più elevato.
Non mi rende poi più sereno sapere che un'entità X possa rimuovermi le App da remoto (cosa che mi pare parecchio dittatoriale, btw), visto che il problema è infettersi, non tanto il restare infettato.
Amici come prima, ma dicendo le cose come stanno.
Se fosse semplice come tu dici, i dispositivi JB non sarebbero solo il 5%, no?
Ti ripeto poi per l'ultima volta (e sinceramente non capisco perché insistete a voler aver ragione quando avete torto al 100%). Lo metto anche in grassetto per dar maggior risalto.
Non si può con nessun programma inviare SMS automaticamemente senza che l'utente lo venga a sapere. Si può al massimo prepopolare il campo destinatario ed il campo del messaggio, ma l'ultima parola è sempre dell'utente.
Non vi saranno dunque addebiti ignoti sotto iOS, mai.
Ok?
La quota del 5% è falsa, la quota più vicina alla realtà attuale è il 10%.
Fino a Ottobre 2010 bastava un click per il JB. Ora è così difficile che mio cugino di 14 anni lo ha fatto da solo senza chiedermi aiuto.
Lo so che per per mandare SMS con l'app SMS bisogna dare conferma, ma io ti ho sottolineato che l'app SMS non serve.
Una volta che ho la tua rubrica posso inviare tutti gli SMS che voglio gratis e con il tuo numero come mittente.
Fino a Ottobre 2010 bastava un click per il JB. Ora è così difficile che mio cugino di 14 anni lo ha fatto da solo senza chiedermi aiuto.
Lo so che per per mandare SMS con l'app SMS bisogna dare conferma, ma io ti ho sottolineato che l'app SMS non serve.
Una volta che ho la tua rubrica posso inviare tutti gli SMS che voglio gratis e con il tuo numero come mittente.
Mamma mia quanto sei pesante!
Pure io a 14 anni avevo capacità e conoscenze che andavano ben oltre quel che faceva l'adulto medio. Ma che discorsi sono?
Ma hai mai lavorato con qualcuno, in un ambiente di dimensioni discretamente elevate? Ti pare mai che possano sapersi tutti fare il JB in autonomia? Hai mai avuto a che fare con un utente medio?!?
Ma per piacere... se vuoi aver ragione a tutti i costi dillo subito che la finiamo qui.
Punto secondo... siamo partiti dal problema che il malware in questione avrebbe fucilato il credito del malcapitato. Ora mi vieni a dire che il piratozzo di turno si metterebbe di tasca propria (perché servizi veramemente free che garantiscano un servizio minimamente decente per alti volumi non esistono) per far inviare presso un ente terzo gli SMS ai miei contatti. Oltretutto impostando il mittente mio commetterebbe anche un reato, passando dalla non ragione all'illecito macroscopico.
A parte che mi pare una follia (ed infatti le cose non sono andate così
E poi la quota... se anche non fosse 5% ma 7-8% cambierebbe qualcosa?
Il miei primi messaggi rispecchiavano a dir poco fedelmente il senso della tua firma.
Poi tu hai elencato 3 punti critici e ti ho dimostrato che anche con sistemi diversi almeno 2 punti, i più gravi, erano possibili anche sulla piattaforma iPhone, nelle medesime condizioni: dispositivo sbloccato ed app installata fuori dal market.
Maumau138 ha descritto molto bene la situazione in modo chiaro per ben 2 volte.
Ma tu hai detto il jb è più difficile da fare e lo fanno in pochi (cose non proprio vere) liquidando il problema.
Aggiungendo "che con l'iPhone il rischio è -praticamente- 0% (non 0%!). Su piattaforme di altri competitor (meno dittatoriali, per come la vedete voi) il rischio è più elevato.
Non mi rende poi più sereno sapere che un'entità X possa rimuovermi le App da remoto (cosa che mi pare parecchio dittatoriale, btw), visto che il problema è infettersi, non tanto il restare infettato.
Amici come prima, ma dicendo le cose come stanno."
Non commento quel "dittatoriale".
Per chi vuole più sicurezza esiste l'app store di Amazon come già detto.
Però visto che dobbiamo dire le cose veramente come stanno mi premeva farlo.
Pierr... molto pragmaticamente... ma di cosa stiamo parlando? Cos'hai dimostrato?
Non esiste assolutamente una casistica di malware lato iOS che possa assomigliare a quella già riscontrata (ed in futuro può peggiorare) su piattaforme di altri competitor.
Le uniche problematiche di sicurezza effettivamente tramutate in danno (quindi non proof of concept) sono state due, entrambe legate ad un furto di dati dalla piattaforma iTunes (che neppure si tratta pertanto di iOS) per uno zilione di utenti che avevano adottato password banali, quindi falla imputabile all'ingenuità dell'utente stesso.
Teorizzi che il JB sia alla portata di tutti, e lo fa meno di un decimo degli utenti.
Teorizzi che iOS sia parimenti pericoloso, se usato in modo malevolo, e non esistono casi concreti dalla nascita dell'App Store.
Teorizzi che scaricando da App Store o Android Market vi sia la stessa sicurezza, ma solo dal non-controllo da parte di Google sono passate App che non avrebbero mai dovuto essere messe in circolo. Non è un caso che Google adotti la rimozione remota delle App, qualora si accorga a frittata fatta del danno.
Pierr, sarebbe anche cosa buona vedere ai fatti, che per quanto tu cerchi di "dimostrarmi", alla fine della fiera ti smentiscono.
Sentiti libero di non essere d'accordo con il mio modo di vedere le cose, ma allora i casi sono due. O chi adotta un terminale "semilibero" (iOS) ha tanta fortuna e non viene minacciato da malware per una buona stella, o forse quel che cerchi di "dimostrarmi" non è del tutto corretto.
Non ti scandalizzi il "dittatoriale". Pur frequentando anche sporadicamente le sezioni Apple, ti assicuro che la sensazione che lasciano certi commenti non così favorevoli verso la casa di cupertino, vanno proprio in quella direzione. Avrei potuto dire orwelliano piuttosto che dittatoriale, ma non avrebbe cambiato di molto la sostanza.
Tanto per concludere... credo veramente in quel che riporto in firma, e rispetto assolutamente tutte le posizioni. Rispetto molto Android per alcune caratteristiche e non vedo in esso chissà quale male. Rispetto meno chi mi "dimostra" qualcosa che a conti fatti non esiste.
1) Rispondo direttamente al tuo primo post.
Anche anche senza restrizioni nell'SDK e senza l'uso di un unico store ufficiale su Android si può avere lo stesso livello di sicurezza di iOS ( es.: utilizzando lo store di Amazon) garantendo allo stesso tempo una scelta più ampia.
Questo sta scritto nella mia prima risposta che ti ho dato.
2) Rispondo direttamente al tuo secondo post.
Nelle medesime condizioni: dispositivo sbloccato ed app installata fuori dal market, ben 2 dei punti dei 3 da te indicati sono possibili anche su iOS.
Che non esista nessun malware che li abbia attuati non significa che sia inviolabile strutturalmente ma lo è solo per il macro ambiente e la forte community attorno a iOS cosa che non si è sviluppata ancora per Android per ragioni di tempo, si pensi che in un anno è cresciuto dell'800% e le dinamiche di aggregazione sono molto lente. (Es.: Se 2 persone A e B lasciano la porta di casa aperta e rubano solo a casa di A non vuol dire che la casa di B sia più sicura.)
3) La facilità con cui è possibile effettuare lo sblocco per rendere possibile l'installazione di software fuori dal market ufficiale non è l'unico fattore che influenza la percentuale dei dispositivi sbloccati. Se questo non fosse vero la pirateria sulle console portatili PSP e DS, assimilabili per molti aspetti ad uno smartphone, sarebbe stata assente. Chi è deciso ad effettuare lo sblocco lo effettua anche delegando ad altri l'operazione, anche dietro compenso. Nonostante nell'ultimo anno sia aumentata la difficoltà del jb di iOS gli utenti iOS sono passati da 24M a 41M (1,7x) mentre chi ha effettuato lo sblocco e passato da 1,2M a 4,1M (3,4x)
4) maumau138 aveva già evidenziato gli stessi concetti in maniera chiara.
Questi sono i punti, più chiari di così mi è difficile esporli. Spero di non dover riscriverli di nuovo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".