Prime falle zero-day in Windows 8 da Vupen

Prime falle zero-day in Windows 8 da Vupen

Vupen ha individuato le prime falle di sicurezza zero-day in Windows 8. Le informazioni sono in vendita e non condivise; ora per gli sviluppatori il compito è parecchio complicato

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Sicurezza
WindowsMicrosoft
 
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
X360X06 Novembre 2012, 13:49 #11
se non vedo non credo (ma di mio ho seri dubbi che non ci siano falle )

sono pronto a dargli i soldi comunque, il giorno che staranno elemosinando a stazione termini però, cosa che non mi dispiacerebbe affatto
s0nnyd3marco06 Novembre 2012, 15:05 #12
Cominciano bene...
mihos06 Novembre 2012, 15:16 #13
Originariamente inviato da: X360X
se non vedo non credo (ma di mio ho seri dubbi che non ci siano falle )

sono pronto a dargli i soldi comunque, il giorno che staranno elemosinando a stazione termini però, cosa che non mi dispiacerebbe affatto


Vupen è una azienda affidabile, non è l'ultima arrivata nel settore.
!fazz06 Novembre 2012, 18:17 #14
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
Cominciano bene...


va bè mai è esistito un sw complesso come un sistema operativo perfetto al lancio
mirkonorroz06 Novembre 2012, 18:52 #15
"Questo tipo di approccio è decisamente particolare e ben lontano dalla visione Microsoft orientata alla condivisione delle informazioni con programmi specifici."

Questa frase non mi convince.
La frase sembra indicare che microsoft e' buona perche' divulga le notizie gratis, l'altra no.
Si paragona il lavoro [U]interno[/U] di microsoft (su se' stessa=riflessivita') con il lavoro di una azienda su di un'altra azienda.
Se microsoft avesse voglia di spulciare i bugs di un altro OS chi mi dice che fornirebbe all'azienda produttrice di quell'OS le informazioni gratuitamente?
E non sarebbe comunque nemmeno simmetrica la cosa visto che Vupen non sviluppa OS (o si'?).
LORENZ006 Novembre 2012, 19:37 #16
Originariamente inviato da: tomminno
Certo che è strano, come fa un'azienda terza a mettere una patch a Windows/IE una volta avute le informazioni?

Alla fine l'unica patch applicabile è: non usare IE10.


perchè gli altri browser sono a prova di bomba?
A questa stregua non usare più Internet...anzi, non usare il computer perchè non esiste software esente da falle: non esiste il software perfetto, tantomeno al giorno del lancio...
LORENZ006 Novembre 2012, 19:40 #17
Originariamente inviato da: leddlazarus
la vendo al miglior offerente....


allora, io ho scoperto una falla nel tuo impianto d'allarme di casa e cosa faccio? posso starmene zitto e pensare che non sono fatit miei e problemi tuoi...posso usarla per entrare a casa tua a rubare, oppure possono chiamarti ed informarti della cosa perchè la sicurezza viene prima di tutto (e perchè non sono un ladro!)...
...oppure vendo l'informazione al miglior offerente tra i topi d'appartamento?!?!?
cosmax06 Novembre 2012, 21:09 #18

homo homini lupus

e per questo che il ritorno al pianeta delle scimmie non e' lontano
max
s0nnyd3marco06 Novembre 2012, 21:22 #19
Originariamente inviato da: !fazz
va bè mai è esistito un sw complesso come un sistema operativo perfetto al lancio


Purtroppo no, ma un zero day al lancio è proprio demoralizzante.
C'è anche da dire che sempre più spesso si assiste, per venire incontro a esigenze commerciali, al rilascio di software non completamente maturo, penalizzando gli early adopters. Sono queste cose che mi fanno apprezzare debian. "La prossima stabile sarà pronta quando sarà pronta"
X360X06 Novembre 2012, 21:28 #20
Originariamente inviato da: mihos
Vupen è una azienda affidabile, non è l'ultima arrivata nel settore.


se è affidabile allora deve vendere queste informazioni a Microsoft o a nessun'altro, la conosci abbastanza bene da dire che sarà così?

fermo restando che preferirei fare la fame piuttosto che scoprire qualcosa che può danneggiare altri cittadini ma non dirlo se non a pagamento (ma il mondo gira così non c'è da stupirsi).

Il bello è che se un hacker si infiltra in un sistema mostrandone le falle, senza rubare alcun dato, lo arrestano, e questi invece andrebbero pagati...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^