Da Kaspersky Lab la classifica del software meno sicuro

Da Kaspersky Lab la classifica del software meno sicuro

L'IT Threat Evolution diffuso da Kaspersky Labs evidenzia come i pericoli maggiori derivino dal pacchetto Java di Oracle e da altri software Adobe e Apple. Microsoft non figura nella top 10

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Sicurezza
AppleAdobeMicrosoft
 

Nel documento IT Threat Evolution diffuso da Kaspersky Labs è contenuta una sorta di classifica delle applicazioni più vulnerabili comunemente presenti sui PC per il terzo trimestre 2012. Come primo elemento interessante segnaliamo che Microsoft è esclusa, infatti le soluzioni della società di Redmond che per anni sono state considerate insicure e bersaglio preferenziale per eventuali attacchi non compaiono in elenco.

Stando al lavoro svolto da Kaspersky Labs ai vertici della classifica si posiziona il pacchetto Java di Oracle: le vulnerabilità presenti in questo software - considerando anche le versioni più datate - rappresentano il 56,7% del totale. A seguire troviamo in classifica i prodotti Adobe Reader, Flash Player e Acrobat. Anche Apple con i prodotti QuickTime e iTunes è presente in elenco.

L'assenza di Microsoft è riconducibile a un nuovo approccio verso la distribuzione delle patch e le modalità di aggiornamento dei singoli software. E proprio nell'ambito dell'update è da ricercare l'origine dei problemi derivanti da tutti i software presenti nella top 10 di Kaspersky. In altre parole: per cercare di limitare i danni potenziali è bene mantenere aggiornati tutti i componenti del sistema operativo, senza però dimenticare gli update dedicati ai software installati, le cui vulnerabilità sono divenute ormai sempre più veicolo di attacco.

Un buon suggerimento potrebbe anche essere quello di disinstallare componenti non più utilizzati. Il problema dell'aggiornamento dei plug-in è divenuto molto popolare nei mesi scorsi, tanto da indurre Google a integrare nel proprio browser il plug-in Flash Player provvedendo anche all'aggiornamento costante. Anche Microsoft con Internet Explorer 10 ha ravvisato nel plug-in di Adobe una possibile fonte di guai scegliendo anch'essa di gestire in modo autonomo il rilascio degli aggiornamenti.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Phoenix Fire06 Novembre 2012, 12:31 #1
buon per MS

divertente inoltre l'accostamento delle news, la successiva è falla 0-day per w8
dedalo8906 Novembre 2012, 12:57 #2
Originariamente inviato da: Phoenix Fire
buon per MS

divertente inoltre l'accostamento delle news, la successiva è falla 0-day per w8


oggi mi sto facendo davvero grasse risate con le news
alexdal06 Novembre 2012, 14:58 #3
L'altra notizia e' solo la sparata di qualcuno che si vuole fare i soldi con i ricatti.

Poi si capisce da mesi che la redazione di quotidiano.net con i vari sotto siti e' (pagata?, in vendita verso?, amica stretta?) simpatizzante di Google e non c'e' giorno che si tessono lodi per enfatizzare Google, criticando pesantemente Microsoft e Nokia, e spendere articoli sui costi di Apple.
E anche non parlando di Linux, in modo che la clientela antiMS e antiApple non si sposti verso Linux, ma abbracci il pentacolore di Google
s0nnyd3marco06 Novembre 2012, 15:05 #4
Originariamente inviato da: alexdal
L'altra notizia e' solo la sparata di qualcuno che si vuole fare i soldi con i ricatti.

Poi si capisce da mesi che la redazione di quotidiano.net con i vari sotto siti e' (pagata?, in vendita verso?, amica stretta?) simpatizzante di Google e non c'e' giorno che si tessono lodi per enfatizzare Google, criticando pesantemente Microsoft e Nokia, e spendere articoli sui costi di Apple.
E anche non parlando di Linux, in modo che la clientela antiMS e antiApple non si sposti verso Linux, ma abbracci il pentacolore di Google


Link ad immagine (click per visualizzarla)
Tasslehoff06 Novembre 2012, 18:29 #5
Originariamente inviato da: alexdal
L'altra notizia e' solo la sparata di qualcuno che si vuole fare i soldi con i ricatti.

Poi si capisce da mesi che la redazione di quotidiano.net con i vari sotto siti e' (pagata?, in vendita verso?, amica stretta?) simpatizzante di Google e non c'e' giorno che si tessono lodi per enfatizzare Google, criticando pesantemente Microsoft e Nokia, e spendere articoli sui costi di Apple.
E anche non parlando di Linux, in modo che la clientela antiMS e antiApple non si sposti verso Linux, ma abbracci il pentacolore di Google
Riguardo alle markette di hwupgrade sfondi una porta aperta, e pure con un discreto ritardo considerando che è un andazzo che va avanti da anni...

Riguardo agli obbiettivi di queste markette imho sei un tantino fuori strada, storicamente Apple, Oracle, MS e in misura minore HP sono i marchi favoriti da questo sito.
Durante le ferie o i ponti (o qualsiasi altra occasione che possa prolungare la visibilità di un articolo) è prassi l'articolo su un prodotto Apple, gli "speciali sdraiati" sui servizi (pseudo)enterprise Microsoft si sprecano (sebbene in questa fascia di mercato MS rappresenti la cenerentola del mercato), sulla virtualizzazione esiste solo virtualbox di Oracle o HyperV di Microsoft (di VMware, leader incontrastato del mercato nemmeno una parola).
Tanto per farti un altro esempio IBM è un tabù su questo sito, viene scomodata quando c'è qualche scoperta roboante da parte dei laboratori IBM ma sempre come curiosità scientifica, parlare dei prodotti o dell'hardware IBM è di fatto proibito! Figuriamoci fare confronti con prodotti concorrenti di uno dei marchi prediletti
abassign07 Novembre 2012, 09:29 #6

Effettivamente l'articolo è una stronzata pazzesca...

Mettere in confronto una statistica sul software meno sicuro (spesso vecchio di anni, come del resto riporta lo "studio", come le varie Java VM installate sui PC e non aggiornate in quanto Microsoft rifiuta di inserire la Java VM nel suo stak di aggiornamento automatico a favore del suo proprietario C# e dintorni è ridicolo, incompetente e oltretutto disonesto da parte di chi ha fatto l'analisi) con il SW Microsoft attualmente distribuito e perfettamente aggiornato è una cosa che mi offende e nello stesso tempo mi fa capire la disonestà di chi fa tali test e della completa incompetenza tecnica di chi scrive questi articoli. In questo momento sto scrivendo da una macchina Linux Kubuntu che è aggiornata quotidianamente in tutto e per tutto, compresa la Java VM... Naturale che ci possono essere dei punti insicuri in essa, ma non più di quanto ci sono in Windows... Oltretutto ha senso parlare di un SO che per la tua sicurezza legge tutto di te e lo manda al costruttore ? Io non ne sarei così sicuro in quanto deve esso garantirmi anche la sicurezza dei dati presso MS... cosa di cui non ne sarei molto certo... Stesso discorso vale per Google, Apple etc... Parlare di sicurezza, oramai, non è solo parlare di falle... ma di ben altre cose che evidentemente sfuggono a chi fa tali valutazioni...
virus_10107 Novembre 2012, 10:49 #7
Tutte ste riviste online per sopravvivere abbisognano di soldi e come meglio farli se non farsi pagare per parlare bene/male di tizio o minimizzare eventuali problemi etc....

Io sinceramente ho avuto a che ridire con questa redazione e le affermazioni dello stesso "capoccione" mi hanno fatto capire che sono quello che sono. Devono fare soldi e non gli frega di dare notizie decenti... il problema e' che finche' stiamo qua a leggere e a commentare(come in questo caso) non ci possiamo lamentare.
Dovremmo abbandonare la baracca .

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^