Online parte del codice sorgente di Kaspersky Antivirus

Parte del codice sorgente di KAspersky Antivirus sarebbe stato divulgato online attraverso un torrent. Kaspersky Lab minimizza dicendo che tale codice è di parecchio tempo fa
di Fabio Boneschi pubblicata il 31 Gennaio 2011, alle 10:34 nel canale SicurezzaSituazione imbarazzante per Kaspersky Lab: attraverso la rete sarebbe possibile risalire a un torrent relativo a parte del codice sorgente di Kaspersky Antivirus. Dalle informazioni al momento disponibili pare che il codice in circolazione sia di una release del 2008 e le ultime modifiche presenti sono datate dicembre 2007.
Questo codice pare essere già stata al centro delle cronache, infatti un dipendente di Kaspersky Lab con accesso a tali risorse avrebbe provato a diffondere le informazioni sul web a pagamento. Per tale evento venne anche condannato dalla giustizia russa e ovviamente allontanato da Kaspersky.
Il codice è scritto in C++ e Delphi e pare verosimile ritenere che se tali informazioni giungessero nelle mani sbagliate potrebbero insorgere non pochi problemi. Pare che il codice in circolazione sia relativo a KLAVA, l'engine di Kaspersky definito obsoleto da alcuni esperti; il danno di immagine per Kaspersky Lab non è da sottovalutare. Per alcune fonti online il pericolo non sarebbe tanto nel codice relativo a KLAVA quanto piuttosto a altre informazioni relative al modo di operare e di sviluppare dei tecnici Kaspersky.
Dal canto suo Kaspersky Lab ha rilasciato una dichiarazione a CNEws (con tutti i limiti di una traduzione automatica) in cui minimizza l'accaduto sottolineando che dal 2008 a oggi gran parte del codice è stato rivisto e quindi quanto diffuso online ha un valore relativo.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAl contrario.
ma com'è possibile che queste aziende facciano errori talmente grossolani ? a volte rimango a bocca aperta, si fanno le più grandi scorrettezze per essere primi e poi si pestano i piedi da soli ? Mah
ma com'è possibile che queste aziende facciano errori talmente grossolani ? a volte rimango a bocca aperta, si fanno le più grandi scorrettezze per essere primi e poi si pestano i piedi da soli ? Mah
perchè devono imparare a trattare i dipendenti come persone, e non come schiavi.
ma che al contrario?? è solo perdita di immagine e fiducia in un marchio e prodotto che dino ad ora è stato una botte di ferro!
ma che al contrario?? è solo perdita di immagine e fiducia in un marchio e prodotto che dino ad ora è stato una botte di ferro!
Direi che ha pienamente ragione black-m01. Se fosse per il tuo ragionamento anche tutti i sistemi a sorgente aperto dovrebbero essere insicuri. Invece tutti quelli che hanno bisogno di sicurezza come ad esempio i vari eserciti del mondo sviluppano sistemi partendo da sorgenti aperti. E secondo me liberare il codice di un antivirus non farebbe altro che aumentare la sua qulità!
Sicuramente per l'attuale mentalità della gente è una grave falla nella sicurezza interna, ma se fosse tutto opensource sarebbe veramente meglio!
le tue arroganti insinuazioni hanno qualche fondamento?
Ho i miei dubbi, guardandomi intorno...
come sempre
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".