Nuove rivelazioni di Snowden sugli algoritmi di intercettazione della NSA

Il Washington Post pubblica un resoconto di Snowden sul contenuto di ben 160.000 messaggi intercettati dalla NSA, che dimostrerebbero come a finire nella rete non siano solo quelli potenzialmente pericolosi per la sicurezza nazionale
di Alessandro Bordin pubblicata il 07 Luglio 2014, alle 16:01 nel canale SicurezzaSabato sera il Washington Post ha pubblicato un articolo nel quale si fa il punto su circa 160.000 messaggi intercettati dall'NSA (mail e chat), sulla base di un documento fatto pervenire da Edward Snowden, ex dipendente NSA ora in esilio in Russia. Quello che emerge va a confermare l'opinione di molti, ovvero che la raccolta dati è fatta da algoritmi molto approssimativi, per usare un eufemismo.
Raccolti fra il 2009 e il 2012, questi dati provengono da una "cache" che si trova sui computer della NSA; su 160.000, circa 65.000 sono riconducibili a cittadini USA, parzialmente o interamente mascherati per dare una parvenza di privacy alle operazioni. Fin qui sembrerebbe quasi un punto a favore della NSA, che ha sempre affermato di fare il possibile per mantenere nell'anonimato le persone coinvolte nelle discussioni qualora non vi siano i margini per un allarme alla sicurezza nazionale. I problemi arrivano però con altri post, nei quali mail e generalità di 900 cittadini non sospetti appaiono in chiaro.
Secondo le ricostruzioni di Snowden riportate dal Post (che però non riporta nessun documento di quelli citati se non molto mascherati, evidentemente per evitare citazioni in giudizio), l'algoritmo di raccolta della NSA fissa alcuni "paletti". Ne esce però un quadro in cui la soglia di interesse appare molto bassa: se da una parte appaiono messaggi potenzialmente legati ad azioni poco limpide, dall'altro le discussioni intercettate sono piene di argomenti come "l'amore, la sofferenza, rapporti sessuali illeciti, crisi di salute mentale, conversazioni politiche e religiose, ansie finanziarie e speranze deluse".
Parte di queste informazioni ricadono sotto il cappello non solo dei dati personali ma anche di quelli sensibili, aggiungendo molto imbarazzo alla posizione che la NSA va ad assumere in tutta la storia. Prosegue dunque il piano di Snowden, ovvero quello di rilasciare le informazioni a poco a poco, per tenere alta l'attenzione dell'opinione pubblica facendo riemergere il problema a cadenze più o meno prestabilite.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDa un iniziale fenomeno che sembrava colpire gli abitanti di tutto il mondo adesso qua si parla di appena 160.000 messaggi spiati. Se sto snowden fosse stato davvero un pericolo per la sicurezza USA e custodisse veramente chissà quali segreti sarebbe già stato fatto a pezzi e sciolto nell'acido e nessuno avrebbe mai saputo chi fosse, questo probabilmente é solo un attore che si finge hacker della sicurezza nazionale americana sotto la protezione di putin
E' solo la cache di un pc
Moltiplica per tutti i pc della NSA
Moltiplica per l' effettivo storage
Ecco che la notizia che chiunque visiti un sito che riguarda TOR o TAILS finisce nella lista delle persone da controllare comincia a diventare credibile
http://boingboing.net/2014/07/03/if...oing-the-n.html
http://daserste.ndr.de/panorama/akt...ous,nsa230.html
Moltiplica per tutti i pc della NSA
Moltiplica per l' effettivo storage
Ecco che la notizia che chiunque visiti un sito che riguarda TOR o TAILS finisce nella lista delle persone da controllare comincia a diventare credibile
http://boingboing.net/2014/07/03/if...oing-the-n.html
http://daserste.ndr.de/panorama/akt...ous,nsa230.html
Beh uso TOR Browser da anni, probabilmente mi stanno intercettando ed hanno scoperto la mia truffa dei punti della spesa
I 160.000 messaggi sono comunque intercettati nell'arco di 3 anni, 50.000 l'anno circa, non mi sembra sta grande attività di intelligence su scala globale. Tra l'altro per "spiare" indiscriminatamente il traffico internet come minimo devi avere a disposizione le risorse di google. Pensa cosa significa intercettare tutti i protocolli, dalle chat alla posta passando per il traffico mobile nei 5 continenti... ma dai !!!
Oh magari é pure fattibile, ma quanto costerebbe?
comunque come sempre si cerca di minimizzare questa faccenda e ovviamente ha poco risalto in quanto a pochi interessa scervellarsi e capire l'entità dei fatti.
il messaggio che viene trasmesso è lo stesso da qualche anno, gli USA spiano tutti, e di coloro che lo ricevono il messaggio ci sono quelli che ci credono e l'altra metà simile ad acerbo
E' solo la punta dell'iceberg...
Se l NSA ha come obiettivo la sicurezza e l'antiterrorismo, quali obiettivi hanno le OTT che spiano tutto e tutti CONTINUATIVAMENTE?!?!MA basta battere il mea culpa sul petto dell NSA....i veri colpevoli sono ALTRI....che profilano non solo a scopi commerciali, come vogliono far credere...
Oh magari é pure fattibile, ma quanto costerebbe?
Basta che questi server siano in contatto con chi di dovere e i dati vengono copiati e inviati in tempo reale.
Con tutta l'automazione che c'è le selezioni di chi è importante e chi no sono fatte da algoritmi di ricerca, quindi instancabili (per quanto non tanto precisi).
è quello la parte che mi inquieta, sempre di più, sempre meglio...
perchè non avevano le risorse
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".