Avast sta per acquisire il rivale AVG per 1,3 miliardi di dollari

Terremoto nel mercato della sicurezza informatica, con due delle società più importanti che presto potrebbero fondersi in un'unica compagnia
di Nino Grasso pubblicata il 08 Luglio 2016, alle 10:10 nel canale SicurezzaIl gigante del software di sicurezza Avast Software ha acquisito l'azienda concorrente AVG Technologies, pagando 25 dollari per ognuna delle azioni ordinarie in circolazione di AVG. L'accordo complessivo è di circa 1,3 miliardi di dollari americani. Fondata in Cecoslovacchia nei primi anni '90 con il nome di Grisoft, AVG è progressivamente cresciuta fino a divenire uno dei nomi principali nella sicurezza per sistemi desktop e mobile, offrendo anche servizi correlati come AVG Cleaner per Android e Mac. La sede della società è stata spostata in seguito ad Amsterdam, dove risiede tuttora.
Anche le origini di Avast possono essere ricondotte alla Cecoslovacchia, visto che la compagnia veniva fondata nella città di Praga nel 1988. Da allora è diventato uno dei brand leader del settore della sicurezza informatico, ed oggi può vantare secondo i report più recenti circa un quinto dell'intero mercato globale degli antivirus. Nonostante sia nota principalmente in questo ambiente, Avast si è spostata ultimamente verso altre categorie e negli scorsi mesi ha lanciato un nuovo progetto per scoprire i migliori hotspot Wi-Fi utilizzando dati ottenuti in crowdsourcing.
Avast ha dichiarato che acquisirà AVG per "aumentare in dimensioni, profondità tecnologica e ampiezza geografica", in modo che può "sfruttare le opportunità di crescita emergenti nella sicurezza di internet e al tempo stesso una maggiore efficienza organizzativa". La compagnia che si formerà dalla fusione dei due brand avrà accesso a 400 milioni di endpoint, cioè dispositivi che hanno un software Avast o AVG installato. L'accesso a un numero più ampio di dispositivi fornirà più dati sui malware, e quindi di riflesso prodotti più sicuri e affidabili rispetto al passato.
"Siamo in un settore che cambia rapidamente, e questa acquisizione ci dà l'ampiezza e la profondità tecnologica per essere la scelta come fornitore di sicurezza dei nostri clienti attuali e futuri", ha commentato Vincent Steckler, CEO di Avast. "Combinando le forze di due grandi compagnie tecnologiche, entrambe fondate nella Repubblica Ceca e con una cultura e una missione comune, ci inseriremo in una posizione ideale per sfruttare le nuove opportunità, come ad esempio la sicurezza per l'enorme crescita nel settore della Internet delle Cose".
Nonostante l'acquisizione sia stata approvata da entrambi i consigli d'amministrazione delle due compagnie coinvolte, AVG è una società quotata in borsa, quindi bisognerà attendere il responso anche degli investitori. Avast è comunque fiduciosa di concludere la transazione fra i mesi di settembre e ottobre del 2016.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi sa che adesso che passa ad Avast le cose non miglioreranno.. boh, vediamo.
Intanto io rimango sul buon Avira Free, che almeno fino ad ora è l'antivirus free con il miglior rapporto sicurezza-peso sul sistema.
Se poi dopo l'aquisizione Avast diventerà il migliore allora cambierò!
Sono entrambi dei buoni antivirus free. Avast è molto leggero, al momento i due processi di Avast mi occupano una decina di Mb. Avira è un pochino più pesante, e se non è cambiato nel frattempo ha sempre la limitazione di non avere la protezione mail.
Sicuramente non ce l'ha nella versione free.
Nella versione a pagamento in ogni caso non funziona con SSL, quindi è pressoché inutile.
https://www.avira.com/it/support-fo...detail/kbid/935
PS: in realtà anche AVG ha lo stesso problema e usa un magheggio: http://brucejohnson.ca/avg.html
Eh insomma.. se sei uno un po' sgamato servono praticamente mai. Però nei rarissimi casi in cui servono è bene che ci siano.
Se invece sei un babbazzo standard che naviga in rete come fosse un miliardario ubriaco in una favela allora è praticmante indispensabile.
E comunque neanche basta..
Ho usato anche Avast, specialmente testato per curiosità, devo dire che mi ha sempre fatto una buona impressione, sarà curioso adesso vedere cosa farà il colosso di sicurezza, unirà tutto sotto il vessillo arancione?
Sono ottimi per chi vuole un pc lento e con la pubblicità che spunta, per quello li consiglio caldamente
Sono ottimi per chi vuole un pc lento e con la pubblicità che spunta, per quello li consiglio caldamente
Mai avuto un PC lento con AVG, scattanti e reattivi come se non ci fossero. E' vero, oramai basterebbe avere ADBlock sul proprio browser per stroncarli sul nascere però un rete di protezione ulteriore non guasta di certo, su Windows ci sarebbe anche Defender, ma per scansioni su file e altro preferisco un Anti-Virus dedicato. Per la pubblicità ti do ragione, ogni tanto qualche notifica spunta, ma non sono troppo invasive.
Quando leggo commenti come il tuo mi chiedo sempre quanto davvero la gente ne capisca di tecnologia. Un virus, come è tale che sia, se infetta il sistema non puoi accorgetene. Non siamo più negli anni 90 dove i virus venivano creati per divertimento e per fare danni ai PC. Dove riscontravi malfunzionamenti o rallentamenti vari.
Oggi la maggior parte dei virus ha dati molto più importanti da attaccare, non è più un gioco come un tempo. Il giro di vite vale milioni/miliardi di euro. Il valore dei dati oggi è esponenzialmente aumentato, per via del maggior dettaglio e della maggiore importanza che essi hanno.
Di conseguenza, i virus sono fatti per funzionare in maniera completamente trasparente al sistema. Se ne becchi uno e sei senza antivirus, è praticamente impossibile che tu riesca a rilevarlo in qualche modo.
Quindi affermazioni come "sono sempre stato senza AV e non ho mai preso un virus" lasciano il tempo che trovano, dato che non puoi esserne certo.
Una volta capito questo concetto allora possiamo anche metterci a discutere sulla reale efficacia dei software antivirus e di quanto bene facciano il loro lavoro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".