Aggiornamento Microsoft via Email? No è malware

Da alcuni giorni viene segnalato un messaggio email avente per mittente Microsoft nel quale l'utente viene invitato ad installare un particolare aggiornamento. Tutto falso: è malware
di Fabio Boneschi pubblicata il 23 Gennaio 2008, alle 17:51 nel canale SicurezzaMicrosoft
E' in circolazione un nuovo malware mascherato però con un messaggio email che potrebbe indurre in inganno. Come riporta blog.technet.com, alcuni utenti hanno ricevuto un messaggio email avente per mittente un indirizzo Microsoft, ovviamente falso; il testo del messaggio segnala la disponibilità di un importante aggiornamento.
L'utente rimane spaventato anche da un altro particolare: il messaggio ammonisce che il sistema operativo diverrà inutilizzabile qualora l'update non venga effettuato entro 12 ore. L'aggiornamento proposto in realtà nasconde il malware IRC.Backdoor.Trojan.
Chi ha ideato questo malware ha ovviamente voluto puntare nel creare panico nell'utente: il pc inutilizzabile se non viene aggiornato entro 12 ore è una minaccia seria. A ciò bisogna aggiungere il falso indirizzo Microsoft da cui il messaggio viene inviato: un ulteriore elemento volto a creare fiducia nell'utente.
Va chiarito subito come Microsoft, solitamente e all'utenza comune, non invii email simili per segnalare aggiornamenti: gli strumenti ufficiali restano i ben noti articoli pubblicati sulle pagine web e il sistema automatico Microsoft Windows Update. A questo indirizzo sono pubblicati ulteriori dettagli per capire se un messaggio è realmente stato inviato da Microsoft.
Nella fattispecie, come segnalato da Joe Wilcox, il sistema User Account Control mette al riparo da questa tipologia di malware; questo indirizzo è disponibile un breve e interessante articolo dedicato.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info"il sistema diventa inutilizzabile entro 12 ore"....seee..come no..
"il sistema diventa inutilizzabile entro 12 ore"....seee..come no..
non hai idea di quanti utenti "base" ci siano che quantomeno si metterebbero in allarme per una cosa del genere
vero...ma dove non arriva l'esperienza...dovrebbe arrivarci il buon senso:
ammesso e non concesso che si verifichi una falla grossa come una casa o un bug cosmico...microsozz rilascerebbe una patch fruibile attraverso il windows update..
ammesso e non concesso che si verifichi una falla grossa come una casa o un bug cosmico...microsozz rilascerebbe una patch fruibile attraverso il windows update..
parlo di quegli stessi utenti (credimi, ne conosco a bizzeffe, cominciando da alcuni miei parenti "in là con gli anni", finendo a molti colleghi anch'essi "stagionati"--ma anche alcuni trentenni in realtà--) che non sanno nemmeno cos'è/che esiste windows update e non sanno nemmeno cosa significhi patch ecc...
se inventano queste diavolerie, evidentemente sanno che per una certa percentuale di casi andranno a buon fine, purtroppo
se inventano queste diavolerie, evidentemente sanno che per una certa percentuale di casi andranno a buon fine, purtroppo
mi arrendo all'evidenza....
[B][COLOR="Red"] non sanno nemmeno cos'è/che esiste windows update e non sanno nemmeno cosa significhi patch ecc...[/COLOR][/B]
...
Non per generalizzare...ma
Battuta a parte, ci sono davvero moltissime persone che usano quotidianamento il pc senza la banchè minima infarinatura sul "cosa sia sicuro/giusto fare" e sul "cosa non fare mai"..soprattutto per quanto riguarda l'aspetto internet: come distinguere email tarocche, come evitare i siti più o meno truffaldini, ecc.
Altro che corso di Internet dell'ECDL, un corso specifico sui rischi del phishing, trojan, ecc...
È vero, i virus sono tanti ma le procedure per cautelarsi contro queste spiacevoli sorprese sono sempre le stesse (non aprire allegati contenenti file sospetti, diffidare da utenti non conosciuti, informare che nessuna grande azienda/istituzione chiederebbe mai a un privato la propria password/carta di credito o di installare programmi vari...)
tu dici? io invece ho "sentito dire da un amico" che lui lo fa
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".