Una videocamera così piccola che sta sul dorso di un insetto: guardate!

I ricercatori dell'università di Washington realizzano un piccolo dispositivo a bassa potenza che può essere installato sul dorso di un insetto e capace di riprendere ad un framerate di 5fps
di Andrea Bai pubblicata il 17 Luglio 2020, alle 17:21 nel canale Scienza e tecnologiaDall'Università di Washington arriva un esperimento che sembra uscire da un racconto di fantascienza: un gruppo di ricercatori ha sviluppato una minuscola telecamera wireless orientabile di dimensioni sufficientemente ridotte da poter essere installata sul dorso di un insetto.
La piccola fotocamera è capace di trasmettere ciò che riprende ad un dispositivo remoto, come uno smartphone, con un frame rate di 5 fotogrammi al secondo. Il minuscolo dispositivo è montato su un supporto meccanico che può compiere una rotazione di 60 gradi, consentendo quindi la realizzazione di scatti panoramici o di inquadrare e seguire un soggetto in movimento.
Il dispositivo nel complesso ha un peso di circa 250 milligrammi, pari ad un decimo circa del peso di una comune carta da gioco. I ricercatori hanno installato la minuscola fotocamera sul dorso di uno scarabeo vivo e su un robot delle dimensioni di un insetto. I ricercatori hanno verificato che a seguito dell'installazione del dispositivo gli insetti potessero muoversi liberamente e al contempo trasportare la telecamera.
Il dispositivo funziona inoltre a bassa potenza: si tratta di una caratteristica che si è rivelata fondamentale per riuscire a realizzare il sistema in dimensioni estremamente contenute. Invece di usare una fotocamera grandangolare ad alta risoluzione i ricercatori hanno usato una piccola fotocamera in bianco e nero che compone l'intero campo visivo ruotando grazie al braccetto meccanico, che viene movimentato con una piccola tensione. La fotocamera e il suo sistema di movimento sono controllati tramite Bluetooth da uno smartphone che può operare entro un raggio massimo di 120 metri.
L'esperimento dei ricercatori può condurre alla realizzazione di piccoli insetti-robot con capacità di riprese video, con la possibilità di realizzare sciami che potrebbero rivelarsi utili per operazioni di monitoraggio ed esplorazione di zone di difficile accesso, che siano aree naturali o zone urbane rese inaccessibili da un disastro. Oppure, se utilizzate su insetti viventi, permetterebbero di condurre studi e osservazioni di interesse entomologico
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoahahahahaha grande, battuta del mese imho
Sono morto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".