'Treelon' Musk compra 1 milione di alberi per contrastare il cambiamento climatico

Elon Musk partecipa a un'iniziativa nata da youtuber americani, investendo 1 milione di dollari nel progetto TeamTrees. Ecco come funziona e come partecipare
di Nino Grasso pubblicata il 31 Ottobre 2019, alle 20:01 nel canale Scienza e tecnologiaNelle scorse ore Elon Musk ha comprato un milione di alberi per la cifra di 1 milione di dollari all'interno di un progetto noto come TeamTrees che è stato promosso da una serie di YouTuber americani con l'obiettivo di contrastare il cambiamento climatico.
TeamTrees è di fatto un progetto che ha lo scopo di raccogliere liquidità per l'Arbor Day Foundation, con l'obiettivo di raggiungere quota 20 milioni di dollari entro fine 2019 e di piantare 20 milioni di alberi a partire da adesso fino alla fine del 2022.
Cos'è TeamTrees
Al momento il progetto ha ricevuto finanziamenti per circa 10,5 milioni di alberi, e la cifra sembra essere in costante aumento. Gli alberi verranno piantati in tutto il mondo, escluse ovviamente le aree più ostiche, con l'obiettivo di mitigare gli effetti del cambiamento climatico antropogenico e ridurre la quantità di anidride carbonica nell'atmosfera. Piantare alberi ovunque nel mondo potrebbe infatti contribuire a risolvere il problema.
All'inizio dell'anno un gruppo di ricercatori aveva dichiarato che uno sforzo globale di rimboschimento su 1,7 miliardi di ettari di terreni attualmente inutilizzati, potrebbe ridurre il 25% dell'anidride carbonica presente nella nostra atmosfera. In quello spazio si potrebbero piantare circa mille miliardi di alberi, senza invadere terreni che attualmente vengono utilizzati per l'allevamento o l'agricoltura.
A lanciare TeamTrees è stato Jimmy Donaldson, meglio conosciuto online con lo pseudonimo di MrBeast. Nel suo canale YouTube, che conta oltre 25 milioni di abbonati, ci sono video decisamente particolari: all'accrescere della sua fama (e del suo fatturato) MrBeast ha iniziato a compiere vere opere filantropiche. L'ultima iniziativa, TeamTrees, nasce sotto suggerimento di una serie di fan al raggiungimento dei 20 milioni di abbonati.
Ok, sounds legit, will donate 1M trees
— Treelon (@elonmusk) 29 ottobre 2019
Il progetto nasce dopo essere rimbalzato fra una serie di youtuber americani, e fra i sostenitori ne abbiamo alcuni di altissimo livello. Elon Musk, rinominatosi su Twitter Treelon per l'occorrenza, ha scritto che avrebbe donato 1 milione di alberi; ma anche altri nomi noti nell'ambiente tecnologico come ad esempio Jack Dorsey, che ha donato 150 mila dollari. Lo stesso Donaldson ha donato circa 200 mila dollari per la causa.
Come partecipare a TeamTrees?
Chi volesse partecipare a questa iniziativa può farlo informandosi sul sito ufficiale, a questo indirizzo, o attraverso una delle pagine YouTube coinvolte nel progetto.
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque quoto al 100% l' iniziativa, super favorevole a cose del genere .
C'e' qualcosa che mi sfugge. Se questi terreni sono inutilizzati, come mai non ci cresce naturalmente vegetazione? In genere il problema e' opposto, i terreni abbandonati si riempono di vegetazione che invade terreni vicini e/o strade, causano notevoli problemi, quali la diffusione di incendi ad esempio.
C'e' qualcosa che mi sfugge. Se questi terreni sono inutilizzati, come mai non ci cresce naturalmente vegetazione? In genere il problema e' opposto, i terreni abbandonati si riempono di vegetazione che invade terreni vicini e/o strade, causano notevoli problemi, quali la diffusione di incendi ad esempio.
Non è che la natura automaticamente riempie ogni singolo spazio vuoto, ci sono molte pianure dove gli alberi non sono presenti naturalmente, oltre a grandi aree precedentemente urbanizzate o utilizzate per campi che ora non sono più necessari o poco redditizi dal punto di vista agricolo.
C'e' qualcosa che mi sfugge. Se questi terreni sono inutilizzati, come mai non ci cresce naturalmente vegetazione? In genere il problema e' opposto, i terreni abbandonati si riempono di vegetazione che invade terreni vicini e/o strade, causano notevoli problemi, quali la diffusione di incendi ad esempio.
Fra vegetazione che cresce spontaneamente ed alberi, c'è differenza.
In un ettaro di campo incolto ci possono essere due alberelli ed il resto ricoperto di erbacce o rovi. Se ci pianti 20 querce, sai quanta CO2 si mangiano in più...
vaglielo a spiegare al mio piccolo giardinetto.
ci vengono su dei tronci che devo levare con la sega.
Il fatto e' che se sono aree vaste e appena dismesse vanno incontro a modificazioni tali che se ci pianti un albero esso crepa.
Prima di piantare servono ingenti sforzi, non basta un ero di seme... salvo che lo pianti dove entro poco sarebbe gia' cresciuto o in competizione con altri.
Potrebbe essere di aiuto anche per problemi di attualità come l'emigrazione di massa da certe aree del mondo.
TUTTAVIA
Se ci fossero più alberi non solo in grandi aree del pianeta, ma anche nelle città e nei paesini, sarebbe tutto molto molto più bello e naturale. Questa è una iniziativa da appoggiare pienamente.
ci vengono su dei tronci che devo levare con la sega.
Il fatto e' che se sono aree vaste e appena dismesse vanno incontro a modificazioni tali che se ci pianti un albero esso crepa.
Prima di piantare servono ingenti sforzi, non basta un ero di seme... salvo che lo pianti dove entro poco sarebbe gia' cresciuto o in competizione con altri.
ma l'importate è raccogliere soldi degli ingenui (?)....
che magari c'hanno pure la detrazione (in america)
americani troppo furbi
che magari c'hanno pure la detrazione (in america)
americani troppo furbi
è deducibile, è anche specificato nelle FAQ
Il CEO di Shopify ha donato 1.000.001
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".