Tesla Solar Roof, la neve si scioglie prima per una produzione garantita

Jason Lassen, nuovo proprietario di un Tesla Solar Roof in Wisconsin, ha condiviso in rete la sua esperienza con l'impianto fotovoltaico in questione in occasione di una nevicata
di Carlo Pisani pubblicata il 22 Febbraio 2021, alle 09:21 nel canale Scienza e tecnologiaTeslaTesla
Jason Lassen, nuovo proprietario di un Tesla Solar Roof in Wisconsin, tecnologia della quale vi avevamo già parlato qui, ha condiviso in rete la sua esperienza con l'impianto fotovoltaico in questione in occasione di una nevicata.
Nel video principalmente ci si sofferma sulla capacità delle tegole made in Tesla di far scivolare più velocemente la neve caduta sulla copertura, andando così a ripristinare la produzione di energia elettrica da fonte solare, e, tali immagini, offrono anche un confronto diretto con i tetti tradizionali dei vicini.
Nelle riprese effettuate si può notare che il tetto mostra due differenti tipi di pannelli: alcuni più scuri, quelli sostanzialmente "finti", altri che virano più sul blu, ovvero quelli che effettivamente sono costituiti da celle fotovoltaiche. Nonostante la differente natura delle singole tegole, l'intero tetto risulta completamente sgombero dalla neve e l'impianto fotovoltaico completamente operativo.
Indubbiamente l'inclinazione delle falde del tetto realizzato con tegole Solar Roof favorisce lo scivolamento delle neve accumulata, ma al pari di quanto potrebbe avvenire sui tetti tradizionali come quelli dei vicini. Altre considerazioni invece vanno fatte per quanto riguarda colore e finitura delle tegole Tesla che indubbiamente contribuiscono a trasformare la neve in acqua grazie al colore nero, ed alla sua capacità di recepire maggiormente il calore, oltre che ad una superficie più liscia ed uniforme.
Clicca per ingrandire
Lo stesso Elon Musk aveva già anticipato la possibilità di dotare le sue coperture Solar Roof di un sistema attivo per lo scioglimento della neve che potrebbe risultare molto utile in concomitanza di nevicate più sostanziose.
Tutto sommato però, anche un impianto standard come quello nel video, offre già un valore aggiunto rispetto ai tradizionali pannelli, contribuendo di fatto a massimizzare la produzione di energia elettrica in climi invernali, energia spesso utilizzata per il riscaldamento degli ambienti interni o, in alcuni casi, come una fonte affidabile in caso di completa mancanza della rete elettrica o prolungati blackout come ad esempio quelli successi negli ultimi giorni in Texas che hanno interrotto la produzione di Samsung.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoche poi un tetto nero liscio faccia sciogliere di più la neve delle classi tegole di catrame con i sassolini che usano loro ci sta tutta.. su da noi i tetti sono in lamiera di rame e la neve si scioglie velocemente se fa quei pochi cm che si vedono nel video.. ma quando fa mezzo metro in un giorno la neve resta li.. e non ci sono miracoli se non scaldare i pannelli tanto che sui velux la neve si scioglie prima che sul tetto.. ma non è magia..
Non so come si possano buttare la frasi a caso, ipotesi fantasiose?
Se hai il fotovoltaico e c'è un blackout, resti al buio come tutti i tuoi vicini di casa, credo pure se hai gli accumulatori, tutti gli impianti fotovoltaici hanno un sistema di sicurezza che disattiva l'inverter in caso di mancanza di rete elettrica esterna, quindi si resta al buio, altro che fonte affidabile...
PS il motivo è per non rischiare di alimentare la rete che è senza tensione e magari lo è per interventi manutentivi, non è il caso d alimentare una linea elettrica che deve essere spenta, magari la collegano pure a terra per lavorarci
Per chi dice che in montagna questi tetti sono illegali non è vero, perchè la legge italiana prescrive che alcune norma auropeee quali quelle dei pannelli fototovoltaici ecc.. sian legge. La legge è superiore alle ordinanze dei sindaci (come lo è la gegge che permette ad ognino di avere la propria antenna sul tetto ecc...). Ovvio che da singoli le persone non si attivano per rendere invalide le ordinanze abusive contrarie alla legge per fattori estetici etc. resta pero' il fatto che essendo ordinanze contrarie alla legge non solo possono essere invalidate ma si puo' chiedere al comune di risponderne (caso son quei comuni dove è stato fatto ricorso ed han dovuto pagare le spese sostenute dalle persone per levare cose che le ordinanze comunali han obbligato a togliere). Pertanto le tegole fotovoltaiche o i pannelli integrati nel tetto non posson esser vietati da ordinanze comunali/regionali quali quelle di obbligo di coppi, lose in pietra ecc.. per il sol fatto che tale ordinanza andrebbe contro la legge e le norme europee atte a preservare l'ambiente riducendo le emissioni (diverso il caso di creare nuove tettoie fotovoltaiche per le quali ci va il permesso che potrebbero esser vietate in ogni loro copertura, resta ovvio che se vien dato il permesso di costruirla si puo' decidere se coprirla come da ambientee case circostanti o coprirla con fotovoltaico (cercando il metodo migliore affichè non stoni troppo).
La gente legge senza capire...
Il video mostra semplicemente che il solar roof fa scivolare la neve in maniera più efficiente rispetto ad un tetto classico, quindi dimostrando che la maggior parte delle volte dove c'è una nevicata, la neve non è poi un grosso problema per il fotovoltaico.Detto ciò è chiaro che ci sono situazioni meteorologiche dove qualsiasi tecnologia andrebbe in difficoltà, non solo il fotovoltaico e comunque le strutture e gli apparati vanno dimensionati per il clima locale. Infatti se guardiamo quello che è succede in Texas in questi giorni, vediamo che sono andati giù tutti i servizi elettrici anche quelli alimentati da fonti NON rinnovabili.
Infine chi aveva un pannello solare magari con batteria di supporto non ha avuto tutti questi problemi, chiaro che le regolamentazioni dello stato poi fanno la loro per avere una piena indipendenza energetica.
con il paravalanghe la neve NON scivola via.. resta li sulle tegole fotovoltaiche..
la gente dovrebbe leggere quello che scrivo.. è il paravalanghe a mancare e quindi la neve scivola via.. anche da noi la neve scivolerebbe via veloce sui tetti in lamiera di rame ma è vietato e pericoloso per chi sta sotto al tetto (marciapiedi..) per cui è illegale l'assenza delle bare paravalanghe e delle linee vita in montagna..
tutto qua.. e se metti queste cose la neve non scivola più.. per cui se l'esempio è pensato per quei luoghi dove nevica beh.. è una fesseria visto come sono fatti i tetti nei luoghi dove nevica.. e pure da noi ci sono i tetti fotovoltaici ma hanno sempre i paravalanghe vicino alla grondaia per evitare che la neve cada via dal tetto..
tutto qua.. quando nevica sul tetto la neve NON deve cadere o scivolare dal tetto per motivi di sicurezza e non sono norme locali.. per cui va bene in città.. dove però non nevica.. ma in montagna il video è inutile perchè i paravalanghe a distanze regolari impediranno che la neve scivoli.. e su quelle tegole non scivola di più che sulla lamiera.. quindi cambiava poco già prima in montagna..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".