Space Pioneer rinvia il lancio del razzo spaziale cinese Tianlong-3 a maggio 2025

Dopo l'imprevisto (per fortuna senza gravi conseguenze) di giugno, Space Pioneer ha annunciato di voler effettuare il primo lancio del razzo spaziale riutilizzabile Tianlong-3 a maggio 2025 con altre missioni previste nel corso dell'anno.
di Mattia Speroni pubblicata il 15 Dicembre 2024, alle 21:16 nel canale Scienza e tecnologiaCNSA
A fine giugno di quest'anno aveva attirato l'attenzione internazionale (e suscitato anche dell'ironia) quanto accaduto durante lo static fire del razzo spaziale cinese Tianlong-3 della società privata Space Pioneer. Durante il test, a causa di un'eccessiva spinta dei propulsori e a un sistema di ritenzione non adeguato, il primo stadio del vettore spaziale era decollato inavvertitamente finendo a poca distanza dal sito di prova distruggendo una parte di un'area boschiva.
La società aveva chiesto scusa per l'accaduto, confermando di essere al lavoro con le autorità locali per evitare che l'accaduto potesse ripetersi in futuro. Non sono stati segnalati danni a strutture non relative al sito di test e anche il personale era in salvo. A causa di questo problema Space Pioneer ha rinviato il primo lancio operativo di Tianlong-3 a non prima di maggio 2025.
Secondo quanto riportato dalla società cinese, il primo lancio prevederà come carico utile tre satelliti che saranno lanciato in orbita eliosincrona a 500 km. Se i risultati del lancio di Tianlong-3 saranno soddisfacenti, a quel punto Space Pioneer eseguirà altri cinque lanci entro novembre del prossimo anno a 800 km di quota e 89° di inclinazione. Questo permetterebbe di recuperare il tempo perso a causa del problema durante lo static fire e di proseguire con il lancio di satelliti di clienti.
Il primo lancio dovrebbe avere una massa complessiva di 14 tonnellate, che scenderanno a 11 tonnellate per i successivi. Il sito di lancio assegnato a Space Pioneer sarà il pad commerciale 2 dello spazioporto di Wenchang. Questo razzo spaziale cinese è alto circa 72 metri con un diametro di 3,8 metri (con fairing da 5,2 metri). Alla base del primo stadio del Tianlong-3 sono presenti 9 propulsori Tianhuo-12 (TH-12) che riescono a far decollare la massa di 590 tonnellate garantendo 85 tonnellate di spinta ciascuno.
Il secondo stadio utilizza un motore TH-12V ottimizzato per il vuoto. Come per il Falcon 9 di SpaceX, anche in questo caso sono impiegati cherosene (RP-1) e ossigeno liquido e non il meno inquinante metano. La parte più interessante di questo razzo spaziale è che sarà parzialmente riutilizzabile, con il primo stadio che potrà rientrare per essere utilizzato per nuove missioni (anche se questa operazione non sembra essere prevista per i primi lanci).
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoWallace & Gromit docent
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".