Nuove immagini dell'asteroide 52246 Donaldjohanson dalla sonda spaziale NASA Lucy

Nuove immagini dell'asteroide 52246 Donaldjohanson dalla sonda spaziale NASA Lucy

Negli scorsi giorni l'agenzia spaziale statunitense ha rilasciato nuove immagini dell'asteroide 52246 Donaldjohanson incontrato ad aprile 2025 dalla sonda spaziale NASA Lucy nel suo viaggio verso gli asteroidi troiani gioviani.

di pubblicata il , alle 20:56 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

Nella seconda metà di aprile l'agenzia spaziale statunitense aveva pubblicato le prime immagini dell'asteroide 52246 Donaldjohanson catturate dalla sonda spaziale NASA Lucy che ha eseguito un passaggio ravvicinato a questo oggetto durante la sua missione che la porterà a esplorare gli asteroidi troiani gioviani. Negli scorsi giorni sempre la NASA ha pubblicato nuove immagini riguardanti questo asteroide che sono state scaricate dalla sonda spaziale grazie al Deep Space Network.

nasa lucy

La sonda spaziale NASA Lucy ha utilizzato la sua fotocamera LORRI (Lucy-Long Range Reconnaissance Imager) per catturare queste immagini dell'asteroide Donaldjohanson permettendo agli scienziati di raccogliere importanti informazioni sull'oggetto. Una delle immagini è stata scattata a 2700 km dall'asteroide quando mancavano 3,2 minuti al punto di massima vicinanza.

nasa lucy

Si tratta dell'immagine che copre tutte la superficie di una delle facce dell'asteroide. La risoluzione permette di distinguere alcuni crateri e altri avvallamenti che hanno dimensione minima di 40 metri di diametro. La sonda spaziale aveva il Sole alle spalle con la stella che illuminava perfettamente l'asteroide così da avere un maggiore contrasto.

nasa lucy

Attualmente NASA Lucy sta viaggiando a 50 mila km/h nella fascia principale degli asteroidi tra Marte e Giove per poi raggiungere gli asteroidi troiani gioviani dove proseguirà la sua esplorazione. Una volta giunta a destinazione osserverà almeno sei asteroidi, due dei quali scoperti dal team che sta gestendo la sonda per una durata della missione attesa di 15 mesi. Il primo incontro sarà con l'asteroide Eurybates ad agosto 2027.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
spetrantoni07 Luglio 2025, 22:06 #1
L'esplorazione spaziale è la nostra ultima frontiera. Li fuori c'è spazio per tutti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^