NASA Perseverance ha catturato un video di NASA Ingenuity mentre vola su Marte

Il rover marziano NASA Perseverance ha ripreso il tredicesimo volo di NASA Ingenuity grazie alle sue due fotocamere Mastcam-Z. Questo ha permesso agli ingegneri di avere un riscontro visivo del comportamento del drone su Marte.
di Mattia Speroni pubblicata il 19 Novembre 2021, alle 15:43 nel canale Scienza e tecnologiaNASA
Come abbiamo scritto nella giornata di ieri, NASA Ingenuity si appresta a eseguire il sedicesimo volo su Marte andando ben oltre le più rosee aspettative. A breve distanza dal drone si trova anche il rover NASA Perseverance che sta continuando la sua missione di esplorazione del Pianeta Rosso.
Quest'ultimo è anche il collegamento tra l'elicottero e gli orbiter per comunicare con la Terra e per questo le due unità non possono separarsi più di tanto (circa un chilometro o poco più). Questo ha permesso al rover di catturare in video, ancora una volta, il volo di NASA Ingenuity come non accadeva ormai da diverso tempo. Si tratta di un modo per vedere "da fuori" come si comporta l'elicottero e analizzare, oltre ai dati telemetrici, le varie fasi, dal decollo all'atterraggio.
Il volo di Ingenuity ripreso in video da NASA Perseverance
Come scritto sopra, domani si dovrebbe tenere il sedicesimo volo del drone, ma il rover NASA Perseverance ha catturato in video quello che era il tredicesimo volo avvenuto all'inizio di Settembre, prima ancora della congiunzione solare che ha bloccato parzialmente i segnali Terra-Marte. Per scaricare queste informazioni e permetterne la diffusione ci vuole del tempo (considerando la velocità relativamente bassa di trasmissione).
Come ricordato dagli ingegneri che lavorano al progetto, il tredicesimo volo di Ingenuity è stato particolarmente complicato. Stando al flight log, questo è durato 160,5" percorrendo 210 metri a una quota di 8 metri e velocità di 3,3 m/s. Ma non sono i dati in sé a essere un problema.
Per orientarsi il drone utilizza le immagini catturate dalla NavCam. Questo presuppone che il terreno sotto Ingenuity sia pianeggiante e con poche formazioni rocciose. In quella zona di Séítah invece si trovano creste rocciose più alte e un terreno non perfettamente piano. Questa differenza complica le analisi del software potenzialmente disorientando il drone.
Il video catturato dalle fotocamere Mastcam-Z
Il volo è stato catturato dalle due fotocamere dotate di zoom (Mastcam-Z) di NASA Perseverance. La fotocamera di destra è stata impiegata per una visione più ravvicinata (sfruttando lo zoom ottico) possibile mentre quella di sinistra è stata impiegata come fotocamera grandangolare per riprendere anche buona parte del panorama.
La distanza tra le due unità era di circa 300 metri e considerando che Ingenuity non è poi di grandi dimensioni si tratta di una piccola impresa. Gli scienziati hanno individuato un pennacchio di polvere che si solleva al decollo con il drone che si sposta successivamente orizzontalmente per tornare poi ritornare nel punto di partenza.
Come scritto sopra, non è la prima volta che vediamo un video di NASA Ingenuity ripreso da NASA Perseverance. Qualcosa di simile era già accaduto durante il primo volo (nella seconda metà di Aprile) quando gli ingegneri avevano impiegato sempre le Mastcam-Z per capire come si comportava il drone in un ambiente "nuovo" come quello marziano.
Iscriviti subito al nostro canale Instagram! Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi! |
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer quanto ne sappiamo potrebbe essere una forma di vita marziana
Ha uno snapdragon 801 (ovvero un quadcore). Il tuo cell del 2021 é parecchio più potente del chip su perseverance.
non deve essere schermato contro i raggi cosmici
per quanto mi riguarda sapere che su *marte* possono collegarsi ad una webcam è già di per se fantascienza a prescindere dalla risoluzione.
grazie nasa
scherzi a parte è impressionante cosa sono riusciti a fare con quel trabiccolo
Ma non può trasmetterli "in diretta" da Marte
Perseverance di miliardi di dollari ne è costati meno di 3.
… e ovviamente attendiamo tutti con ansia i video che il tuo fantatelefono riesce a fare a 60 sotto zero su un pianeta a decine di milioni di km di distanza.
Ce l’ha, da 3,6 ingradimenti. Curiosity invece aveva lenti fisse.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".