Luna delle Fragole 2025 in Italia: oggi il fenomeno astronomico più atteso! Ecco come vederla

La Luna delle Fragole torna l’11 giugno 2025 con uno spettacolo unico: il plenilunio più basso all’orizzonte degli ultimi 18 anni. Ecco come, quando e dove osservare questo raro evento astronomico in Italia.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 11 Giugno 2025, alle 11:15 nel canale Scienza e tecnologia
Il termine “Luna delle Fragole” nasce dalle popolazioni Algonchine del Nord America, che associavano il plenilunio di giugno al periodo della raccolta delle fragole selvatiche. In Europa, la stessa luna era chiamata anche “Luna del Miele”, simbolo di abbondanza, raccolti e matrimoni. Nonostante il nome suggestivo, la luna non diventa rosa: la colorazione calda che può assumere, dal giallo al rame, è dovuta alla sua posizione particolarmente bassa sull’orizzonte e all’effetto di scattering atmosferico, che filtra le lunghezze d’onda più corte della luce e lascia passare quelle più lunghe, come il rosso e l’arancione.
La notte della Luna delle Fragole: come e dove osservare il plenilunio più basso fino al 2043
Il plenilunio si verificherà ufficialmente l’11 giugno alle 09:44 ora italiana, quando però il satellite non sarà visibile nei cieli del nostro Paese perché sarà già giorno. Per godere dello spettacolo, il momento migliore è stata la notte tra il 10 e l’11 giugno, con la luna che è apparsa estremamente bassa sull’orizzonte, quasi “schiacciata” verso est. In Italia, la luna tramonterà attorno alle 4:45 del mattino dell’11 giugno e tornerà a sorgere la sera, intorno alle 21:30, offrendo una nuova opportunità di osservazione.
La particolarità di quest’anno è legata al cosiddetto “lunistizio maggiore”, un fenomeno ciclico che si verifica ogni 18,6 anni e porta la luna piena a sorgere e tramontare in posizioni estreme, molto più a nord o a sud del normale. Nel 2025 la luna percorrerà un arco molto breve, apparendo bassissima sull’orizzonte meridionale: una condizione che amplifica l’effetto ottico e rende l’evento ancora più suggestivo.
Per ammirare la Luna delle Fragole in tutto il suo splendore, è consigliabile scegliere un luogo con visuale libera verso est, lontano da fonti di inquinamento luminoso come città, lampioni e insegne. Ideali sono colline, spiagge, campi aperti o punti panoramici elevati. Anche chi vive in città può tentare l’osservazione da terrazzi o tetti, purché non ci siano ostacoli all’orizzonte. Non sono necessari strumenti particolari: la luna sarà ben visibile a occhio nudo, ma un binocolo o una fotocamera con teleobiettivo possono esaltare dettagli e colorazioni insolite.
Per chi non potrà osservare il fenomeno dal vivo, il Virtual Telescope Project trasmetterà l’evento in diretta a partire dalle 21:30 dell’11 giugno, con immagini raccolte dai telescopi di Manciano, uno dei cieli più bui d’Italia. La Luna delle Fragole, oltre al suo fascino scientifico, mantiene un forte valore simbolico: rappresenta la fine di un ciclo stagionale, la fertilità e la possibilità di rinnovamento, temi che ancora oggi ispirano meditazioni e rituali in molte culture.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil momento [B][U]migliore[/U][/B] è stata la notte tra il 10 e l’11 giugno,
Oppure volete farci rodere?
Sono banali lune piene, come ce n'è una al mese (a volte due: ah, la famigerata e spettacolare luna blu, a proposito....
ridicoli
Questo fino alle 3 di questa mattina, gli orari lavorativi me lo hanno permesso di vederla.
Parlate come se il fenomeno dovesse ancora avvenire con verbi al futuro e invece è successo ieri?
O ci state trollando o avete dei tempi di pubblicazione biblici.
Che vergogna in ogni caso.
Non che mi interessi il fenomeno, tutti i pleniluni ad un certo punto la luna tramonta sull'orizzonte e quindi "è bassa". Non è che perché il momento esatto astronomico del plenilunio avviene quando la luna è poco sopra l'orizzonte che cambia le cose.
Il problema è come è posto l'articolo. Non si capisce se l'autore sa o meno che la cosa è avvenuta, passando con i tempi verbali dal futuro al passato.
Sembra un articolo scritto da una AI che non sa di cosa sta parlando.
Premetto che di come al solito anche di questo argomento non ne so un tubo, ma se anche paradossalmente l'articolo stesso ce ne parla come di qualcosa di già passato "La notte tra il 10 e l’11 giugno 2025" pubblicato alle 11.15 del 11 giugno altrove leggo che:
La luna piena di giugno, nota anche come "Luna delle Fragole", si verificherà l'11 giugno 2025. Tecnicamente, la luna raggiungerà la sua fase di piena alle 9.44 del mattino di mercoledì 11, ma sarà solo dopo il tramonto che il nostro satellite offrirà il meglio di sé, emergendo alto e brillante all’orizzonte.
https://tg24.sky.it/scienze/2025/06...o-quando-vedere
Insomma per quanto in effetti questo articolo avrebbe avuto più senso pubblicarlo ieri se non prima ancora, per chi fosse interessato c'è tutto il tempo per goderne
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".