La NASA continua lo sviluppo del programma per portare l'essere umano su Marte

La NASA si sta preparando alle future missioni umane verso Marte. Per riuscirci però saranno necessari partner commerciali e istituzionali oltre a molte nuove idee e tecnologie. Per questo si sta iniziando a lavorare fin da ora.
di Mattia Speroni pubblicata il 19 Maggio 2022, alle 14:53 nel canale Scienza e tecnologiaNASA
Come sappiamo, la NASA (e i suoi partner) stanno cercando di riportare l'essere umano sulla Luna con le missioni Artemis. Questo obiettivo, inizialmente programmato per il 2024, ora potrebbe avvenire non prima del 2026 a causa dei vari ritardi accumulati. Sul nostro satellite naturale verranno provate nuove tecnologie e si tenterà di stabilire una permanenza per tempo prolungato rispetto alle missioni Apollo. L'obiettivo finale rimane però Marte.
Non è un segreto che l'agenzia spaziale statunitense (stesso obiettivo dei cinesi) stia tentando di portare il primo essere umano sul Pianeta Rosso ma la sfida è decisamente impegnativa e serviranno diversi anni prima di riuscirci. Un piano ambizioso ma non impossibile con il giusto tempo per lo sviluppo. Per questo la NASA sta iniziando a pensare come pianificare la missione.
La missione della NASA verso Marte, le prime idee
Per avere una missione di successo verso il Pianeta Rosso, l'agenzia spaziale statunitense vuole parlare con tutte le possibili realtà che saranno coinvolte. Per esempio l'industria dovrà fornire navicelle e habitat per viaggio e sopravvivenza, il mondo accademico per la ricerca e i partner internazionali aiuteranno nella realizzazione dell'impresa (tra questi ci potrebbe essere l'ESA).
In un documento pubblicato in questi giorni sono stati pubblicati 50 punti suddivisi in quattro categorie che riguardano proprio l'esplorazione dello Spazio profondo (che comprende sia Luna che Marte). Chiunque potrà pubblicare un commento in merito così da esporre le proprie idee in merito.
Come precisato dalla NASA "non è prevista alcuna richiesta formale di informazioni o altre attività di appalto per questo sforzo". Una volta che saranno raccolte un po' di idee ci saranno poi due workshop per discuterne con i partner.
Un piano iniziale prevede l'arrivo di una navicella cargo (senza equipaggio) con carico utile di 25 tonnellate sulla superficie marziana. Questo elemento fornirà anche energia elettrica e avrà un sistema per riportare gli astronauti in orbita. L'equipaggio sarà composto da quattro persone, due rimarranno in orbita e due saranno sulla superficie. La navicella per il loro trasporto potrebbe avere propulsione ibrida chimica-elettrica o nucleare.
Click sull'immagine per ingrandire alla massima risoluzione
Per gli spostamenti su Marte ci saranno un lander e un rover che forniranno riparo e possibilità di muoversi sulla superficie. La durata della permanenza sul suolo marziano sarà pari a 30 giorni mentre la durata del viaggio dovrebbe essere di alcuni mesi. Nella versione "breve" del viaggio si parla di 650 giorni (pari a 21 mesi) mentre in quella estesa si toccheranno i 916 giorni (30 mesi). Difficile allo stato attuale capire cosa succederà nei prossimi anni e se le tempistiche saranno, più o meno, rispettate. Sicuramente le prime missioni Artemis saranno un importante test generale per il prossimo grande salto dell'umanità.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
Iscriviti subito al nostro canale Instagram! Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi! |
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".