La missione SpaceX Transporter-1 è un altro successo per Elon Musk

La missione SpaceX Transporter-1 è un altro successo per Elon Musk

La missione SpaceX Transporter-1 dopo essere stata rinviata da Sabato a Domenica, è finalmente riuscita a partire e a consegnare in orbita il suo carico di ben 143 satelliti: un vero record che permette di abbattere i costi di lancio.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Scienza e tecnologia
SpaceX
 

Come abbiamo scritto nella giornata di sabato, domenica (alle ore 16:00 in Italia) è stata lanciata la missione SpaceX Transporter-1 che ha permesso di racchiudere in un unico secondo stadio di un Falcon 9 ben 143 satelliti (dei quali 10 erano Starlink). Ancora una volta la società di Elon Musk è riuscita a compiere con successo il recupero del primo stadio, codice B1058, che ha così concluso la sua quinta missione. Ma non è tutto.

spacex

SpaceX Transporter-1, i passaggi salienti in video

Lanciare così tanti satelliti, anche se dimensioni e massa contenuta, era sicuramente un'impresa complessa. Ma il ride sharing diventerà sempre più una consuetudine in futuro grazie alle nuove società che stanno nascendo in questi anni e che hanno bisogno di "affacciarsi allo Spazio". Per questo i vettori SpaceX riutilizzabili e a costi contenuti permettono di svolgere il loro compito con un'efficienza che ormai è -quasi- perfetta.

spacex

Inoltre, la stessa SpaceX ha potuto mettere in orbita polare dieci satelliti Starlink permettendo così di dare connettività Internet in zone come quelle dell'Alaska. Di seguito trovate i passaggi salienti del video ufficiale con il minutaggio che si riferisce a quello di YouTube. È così possibile vedere la partenza del Falcon 9, l'atterraggio del primo stadio e il rilascio dei satelliti.

  • 16:27 (partenza Falcon 9)
  • 19:04 (MECO, sgancio primo stadio)
  • 26:05 (atterraggio primo stadio su OCISLY)
  • 1:11:28 (serbatoio dell'ossigeno liquido)
  • 1:17:09 (sgancio dei satelliti)
  • 1:29:03 (immagine dei fairing recuperati)
  • 1:48:15 (rilascio degli Starlink)

Il rilascio dei dieci satelliti Starlink non è stato ripreso completamente in video ma la società ha precisato successivamente annunciato su Twitter che tutto è avvenuto come previsto. Interessante notare che SpaceX ha anche scelto di impiegare nuovi fairing anziché alcuni già utilizzati in passato adottando un nuovo design. Attualmente sono stati tre i lanci effettuati nel 2021: Turksat 5A, Starlink-16 e Transporter-1. La prossima missione invece sarà il 29 Gennaio 2020 dove saranno lanciati altri 60 satelliti della costellazione Starlink.

Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
frankie25 Gennaio 2021, 09:09 #1
4 lanci perfetti al mese.
Siamo ad un livello impressionante.
tallines25 Gennaio 2021, 09:11 #2
SpaceX lancia anche Starlink > SpaceX lancia Starlink 16

Cos'è Starlink ?

praticamente un altro Gestore di telefonia >

https://quifinanza.it/innovazione/video/starlink-italia-cosa-fa/453887/"]Starlink pronta a espandersi: arriva in Italia l’ultima creatura di Elon Musk?

La compagnia satellitare sembra aver aperto una consociata anche nel nostro Paese. Ecco cosa farà

L’obiettivo finale di Starlink e di Elon Musk, infatti, è quello di garantire a tutti l’accesso a Internet a banda larga, indipendentemente da dove ci si trovi a vivere.[/URL]
songohan25 Gennaio 2021, 11:05 #3
Ho letto le FAQ sul loro sito e sembra soffrano dello stesso problema di cui soffre ogni altro fornitore di servizio internet satellitare: il cattivo tempo.
Speriamo rendano la loro infrastruttura più robusta.
tallines25 Gennaio 2021, 12:45 #4
Speriamo si e speriamo anche che i prezzi siano buoni, perchè se i prezzi per adsl e fibra sono come il costo delle macchine di Musk.....col piffero che aderisco .
niky8925 Gennaio 2021, 14:03 #5
Originariamente inviato da: tallines
Speriamo si e speriamo anche che i prezzi siano buoni, perchè se i prezzi per adsl e fibra sono come il costo delle macchine di Musk.....col piffero che aderisco .


Ogni volta questi discorsi, se sei raggiunto da adsl e fibra NON sei il target.
harlock1026 Gennaio 2021, 00:48 #6
Siamo sicuri che sulla luna non ci arriverá prima space x che la nasa con artemis?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^