La missione del miliardario Maezawa, dearMoon, ha ora l'equipaggio che volerà con Starship

Negli scorsi giorni il miliardario e filantropo giapponese Yusaku Maezawa ha annunciato l'equipaggio (comprese due riserve) della missione spaziale civile dearMoon che sarà lanciata con il razzo Starship di SpaceX forse nel 2023.
di Mattia Speroni pubblicata il 10 Dicembre 2022, alle 16:58 nel canale Scienza e tecnologiaSpaceX
Mentre manca ormai poco più di un giorno al rientro della capsula Orion della missione Artemis I, negli scorsi giorni è stato annunciato ufficialmente l'equipaggio che prenderà parte alla missione privata in orbita lunare chiamata dearMoon e finanziata dal miliardario giapponese Yusaku Maezawa. Questa dovrebbe essere la prima missione privata che utilizzerà Starship per arrivare in orbita lunare con equipaggio.
Il filantropo è stato già nello Spazio grazie a una missione a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (concordata con Roscosmos). Quella che però dovrà affrontare con SpaceX e il nuovo vettore pesante Starship sarà decisamente più complessa andando ben oltre l'orbita terrestre. Certo, non ci sarà allunaggio ma anche "solamente" orbitare intorno alla Luna sarà un'esperienza decisamente suggestiva e per questo non sono stati scelti scienziati ma piuttosto persone che creano contenuti (in diversi formati).
dearMoon porterà in orbita lunare un equipaggio molto particolare
La missione dearMoon venne annunciata nella seconda metà del 2018 prima ancora che Maezawa andasse nello Spazio. A inizio 2021 ci fu l'apertura delle candidature per poter far parte dell'equipaggio di questa missione ma solamente negli scorsi giorni sono stati rivelati i nomi delle persone che faranno parte dell'avventura in orbita lunare. A inviare la propria candidatura sono state circa un milione di persone da tutto il Mondo.
Come già era chiaro in passato, non sarebbe stata una missione prettamente scientifica, anzi. Scorrendo la lista dei nomi infatti non si trovano persone legate ad ambiti puramente scientifici quanto piuttosto creatori di contenuti di vario genere, dalle fotografie, ai video, alla musica. Questo perché lo scopo è raccontare le sensazioni che proveranno gli otto membri dell'equipaggio durante la missione privata. Ecco i loro nomi:
- Steve Aoki
- Choi Seung Hyun
- Yemi A.D.
- Rhiannon Adam
- Tim Dodd
- Karim Iliya
- Brendan Hall
- Dev D. Joshi
- Kaitlyn Farrington (backup)
- Miyu (backup)
Il primo è un DJ e produttore statunitense nominato due volte ai Grammy. Il secondo è un musicista sud-coreano (conosciuto come TOP) che fa parte della band dei BIGBANG. Il terzo è un creativo multidisciplinare della Repubblica Ceca che ha diretto campagne per grandi nomi come Google, Apple, Mercedes, etc.. La quarta è una fotografa irlandese. Il quinto è uno dei più noti youtuber in ambito aerospaziale (proveniente dagli USA). Il sesto è un fotografo del Regno Unito che ha una predilezione per gli ambienti acquatici e le immersioni. Il settimo è un filmmaker naturalista statunitense. L'ottavo è un attore indiano oltre che influencer sui social. Le ultime due sono una snowboarder statunitense (medaglia d'oro alle Olimpiadi) e una danzatrice e coreografa nipponica che sono tenute come riserve.
Come si può leggere su sul sito ufficiale di dearMoon la prima missione civile in orbita lunare dovrebbe avere luogo nel 2023. Si tratta di una data che, allo stato attuale, sembra piuttosto ottimistica considerando che Starship ancora non ha provato le sue capacità in orbita terrestre. Tra le incognite c'è anche la necessità per il razzo di SpaceX di fare rifornimento in orbita così da avere propellente necessario per tutta la missione (simile a quanto avverrà con il lander lunare di Artemis, anche se con le dovute differenze). La durata complessiva sarà di una settimana e, come scritto sopra, non saranno previsti né allunaggio né attività extraveicolari.
Yusaku Maezawa ha dichiarato "sono tutte persone fantastiche. Hanno tutti dei bei sorrisi. Non c'è un compito prestabilito per ciascuno di loro, ma spero che ogni membro dell'equipaggio riconosca la responsabilità che derivano dal lasciare la Terra, viaggiare intorno alla Luna e tornare entro una settimana".
![]() |
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSecondo me siamo ancora lontani dall'aver la piena sicurezza di mandare un branco di sprovveduti nello spazio, pur accompagnati da un paio di professionisti.
News reporter: Don't you think there is an inherent danger in sending unqualified, under trained civilians into space?
Homer: The only danger is if they send us to that terrible Planet of the Apes. Wait a minute... Statue of Liberty... that was our planet. You maniacs, you blew it up. Damn you! Damn you all to hell!
Secondo me siamo ancora lontani dall'aver la piena sicurezza di mandare un branco di sprovveduti nello spazio, pur accompagnati da un paio di professionisti.
La Crew Dragon, che fa la spola da terra alla ISS, è completamente automatica.
Se c'è una qualche difficoltà, intervengono direttamente da terra.
Solo in terza istanza, interviene un pilota sulla capsula.
Una volta che hai un paio di piloti a bordo, sei a posto.
In linea teorica, non dovrebbero fare quasi nulla nemmeno quelli.
Se c'è una qualche difficoltà, intervengono direttamente da terra.
Solo in terza istanza, interviene un pilota sulla capsula.
Una volta che hai un paio di piloti a bordo, sei a posto.
In linea teorica, non dovrebbero fare quasi nulla nemmeno quelli.
Si ma questi volano verso la luna
Cioè, non siamo ancora nell'epoca di stazioni spaziali, spazioplani, soccorsdi ecc. Qua se c'è un problema grave, MUORI
Cioè, non siamo ancora nell'epoca di stazioni spaziali, spazioplani, soccorsdi ecc. Qua se c'è un problema grave, MUORI
Essere tra i primi, è allo stesso tempo rischio e privilegio.
Come i primi ad arrampicare una parete rocciosa. E' pericoloso, ma per loro è avventura, orgoglio, adrenalina, sfida.
Ognuno si sarà fatto i suoi conti...
E chissà che immagini e che video porteranno a casa!!
Sono ragionevolmente certo che sia quelli che preparano la missione, sia quelli che ci mettono i soldi (qualche centinaia di milioni?) sia quelli di Space X (che ci mettono la faccia) non ci abbiano proprio nemmeno pensato, e stiano facendo le cose a caso, solo per divertirsi un po’.
Cioè, non siamo ancora nell'epoca di stazioni spaziali, spazioplani, soccorsdi ecc. Qua se c'è un problema grave, MUORI
Se sono ansiogeni senza controllo se ne accorgono durante il periodo di esercitazione e formazione.
E stiamo parlando comunque di professionisti nel loro settore, con l'ansia ci hanno avuto a che fare.
Guarda gli speciali su come hanno preparato l'equipaggio privato di SpaceX.
Forse è più difficile sopravvivere in delle città italiane guidando XD
Sono molto felice per Tim Dodd, il suo canale Youtube Everyday Astronaut è pieno zeppo di contenuti istruttivi sulle tecnologie spaziali e consiglio a tutti di farci un salto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".