La Cina lancia un satellite sperimentale per la connessione a Internet ad alta velocità

Cina: grazie a un razzo spaziale Lunga Marcia 2D Y59 con uno stadio superiore Yuanzheng-3 Y2 è stato messo in orbita il primo satellite sperimentale per la costellazione satellitare per Internet ad alta velocità chiamata Guowang.
di Mattia Speroni pubblicata il 24 Novembre 2023, alle 16:49 nel canale Scienza e tecnologiaCNSA
Starlink è attualmente la costellazione satellitare più nota tra quelle per la connettività Internet ad alta velocità con le unità che sono poste in orbita bassa terrestre (LEO). Non bisogna però dimenticare che esiste anche OneWeb, anche se con molti meno satelliti in orbita, e da poco sono stati lanciati due satelliti prototipali della costellazione Project Kuiper di Amazon con i primi test che sembrano aver dato esito positivo. Anche la Cina vuole ritagliarsi il suo spazio nelle grandi costellazioni satellitari per Internet con il progetto chiamato Guowang e il primo satellite dimostrativo è il ChuangXin-20.
Le informazioni su quanto accadrà sono attualmente scarse. Le agenzie cinesi non hanno rilasciato dettagli rilevanti indicando solo l'utilizzo di un razzo spaziale Lunga Marcia 2D Y59 con uno stadio superiore Yuanzheng-3 Y2 arrivando così al 498° lancio per un razzo spaziale della famiglia Lunga Marcia (che comprende un gran numero di modelli differenti in base alle esigenze di lancio).
La Cina guarda alle costellazioni satellitari per Internet
Il satellite ChuangXin-20 (o CX-20) servirà a provare le tecnologie di trasmissione dati dall'orbita bassa terrestre (LEO) alle antenne e alle stazioni di terra. In futuro invece i lanci di più satelliti potranno avvenire a razzi spaziali più grandi come il Lunga Marcia 5B (che è stato impiegato anche per mettere in orbita i moduli della stazione spaziale cinese Tiangong).
Il decollo è avvenuto alle 11:00 di ieri (ora italiana) dallo spazioporto Xichang Satellite Launch Center. Il primo volo di uno stadio Yuanzheng-3 è avvenuto il 29 dicembre 2018 ed è in grado di trasportare fino a venti differenti satelliti in orbite differenti. In questo caso però sembra sia stato impiegato per un unico satellite per la connettività a Internet e poi ha impiegato i propri propulsori per eseguire correttamente il deorbiting (non è comunque escluso che in realtà i satelliti fossero più di uno).
La CAST dichiara che un razzo spaziale Lunga Marcia 2D può portare uno o più satelliti in orbita fino a 700 km di quota con orbita eliosincrona con una capacità di 1,3 tonnellate. Si tratta di un razzo a due stadi con propellente liquido a temperatura ambiente.
Sempre la Cina sta però anche pensando a satelliti geostazionari che possano coprire l'intera superficie della nazione asiatica. Questi avranno un utilizzo diverso in quanto non saranno impiegabili in territori lontani e avranno latenze superiori. In generale si punta ad arrivare a una capacità di 500 Gbps con diversi satelliti. In generale la capacità di fornire connettività su tutto il territorio cinese e nel resto del Mondo potrebbe avere sia finalità commerciali che militari e si inserisce in un contesto dove la capacità di lanciare molti satelliti diventerà sempre più importante.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPrima di affollare ancor più lo spazio, tutte le nazioni dovrebbero mettere, congiuntamente, un bel po' di miliardi per la ricerca di soluzioni che facciano da spazzino. Ci sono già progetti ma, senza un impulso forte alla ricerca, ci saranno sempre più problemi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".