La Cina conferma, ancora, l'allunaggio con equipaggio prima del 2030

La Cina conferma, ancora, l'allunaggio con equipaggio prima del 2030

La Cina, attraverso un portavoce, ha ribadito che intende portare un equipaggio umano sulla Luna entro il 2030. Si tratta di un piano ambizioso in piena competizione con quello internazionale delle missioni Artemis, capitano dalla NASA.

di pubblicata il , alle 21:26 nel canale Scienza e tecnologia
CNSA
 
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ripper8913 Luglio 2023, 10:12 #11
Originariamente inviato da: RaZoR93
Non siamo più nei 1900s e lo spazio rappresenta una cruciale risorsa strategica ed economica.
???
Non sono molto informato però non mi risulta che fino ad oggi sia stato trovato qualcosa di rilevante sia a livello di proprietà che di quantità sulla luna o su marte.
RaZoR9313 Luglio 2023, 10:33 #12
Originariamente inviato da: Ripper89
???
Non sono molto informato però non mi risulta che fino ad oggi sia stato trovato qualcosa di rilevante sia a livello di proprietà che di quantità sulla luna o su marte.
Non è una cosa necessaria. L'economia orbitale e dello spazio cislunare si svilupperà a prescindere. Società private come SpaceX stanno lanciando mega costellazioni di satelliti. Stazioni spaziali private sono in fase di design e saranno usate a scopi di ricerca, turismo. Quest'ultimo è uno degli aspetti più facili da sviluppare ed entro qualche decennio ci saranno voli turistici direttamente verso la luna oltre a quelli in orbita.
La costruzione e produzione in orbita è lo step successivo.

Lato strategico il confronto USA - Cina richiederà risorse spaziali sempre più avanzate. Gli States hanno instituito persino una "Space Force" come componente indipendente della difesa qualche anno fa.
MorgaNet13 Luglio 2023, 10:54 #13
Originariamente inviato da: RaZoR93

Lato strategico il confronto USA - Cina richiederà risorse spaziali sempre più avanzate. Gli States hanno instituito persino una "Space Force" come componente indipendente della difesa qualche anno fa.


Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ripper8913 Luglio 2023, 15:50 #14
Originariamente inviato da: RaZoR93
Non è una cosa necessaria. L'economia orbitale e dello spazio cislunare si svilupperà a prescindere. Società private come SpaceX stanno lanciando mega costellazioni di satelliti. Stazioni spaziali private sono in fase di design e saranno usate a scopi di ricerca, turismo. Quest'ultimo è uno degli aspetti più facili da sviluppare ed entro qualche decennio ci saranno voli turistici direttamente verso la luna oltre a quelli in orbita.
La costruzione e produzione in orbita è lo step successivo.

Lato strategico il confronto USA - Cina richiederà risorse spaziali sempre più avanzate. Gli States hanno instituito persino una "Space Force" come componente indipendente della difesa qualche anno fa.
Si ma ricerca e sviluppo di che cosa se posso chiedere ?
Sulla luna non han trovato nulla, così come nemmeno su Marte che per altro non sono nemmeno abitabili.
La rete satellitare si può mandare in orbita già ora senza dover andare necessariamente usare vettori nuovi.

Quindi tutti questi miliardi spesi servono a far fare viaggi turistici a qualche miliardario che vuole provare l'effetto della gravità zero per periodi limitati e rigorosamente all'interno della nave a guardare la Terra da un oblò ?
rattopazzo13 Luglio 2023, 16:08 #15
Quindi se prima erano USA e URSS a sfidarsi per raggiungere la Luna, 50 anni dopo per lo stesso obiettivo la sfida è tra Cina e USA?
Uhm ok.



Originariamente inviato da: the_joe
Mi sembra che a banalizzare siano solo quelli che "ci sono andati 50 anni fa con un paio di tubi e del domopak e non riescono ad andarci oggi con tutta la tecnologia", le persone normodotate capiscono che sia ancora oggi un'impresa tutt'altro che banale e che al tempo gli astronauti erano veri e propri eroi votati al sacrificio.


Se hanno trovato dei miliardari disposti a rischiare la vita per esplorare il relitto del Titanic, potrebbero anche trovare facilmente qualche eroe spaziale disposto a sacrificarsi per tornare sulla Luna.
Unax13 Luglio 2023, 16:20 #16
Originariamente inviato da: damned_
50 anni fa era accettabile andare sulla luna con il 50% di probabilità di non tornare vivi, ora deve essere sotto al 1%, "tutto" qua


ok ma almeno mandarci dei rover con un manichino sopra, non dico una scimmietta che poi si scatenano le associazioni animaliste

che poi sta cosa di mandarci degli umani che senso ha? per raccogliere qualche campione e scattarsi qualche selfie?
RaZoR9313 Luglio 2023, 16:50 #17
Originariamente inviato da: Ripper89
Si ma ricerca e sviluppo di che cosa se posso chiedere ?
Sulla luna non han trovato nulla, così come nemmeno su Marte che per altro non sono nemmeno abitabili.
La rete satellitare si può mandare in orbita già ora senza dover andare necessariamente usare vettori nuovi.

Quindi tutti questi miliardi spesi servono a far fare viaggi turistici a qualche miliardario che vuole provare l'effetto della gravità zero per periodi limitati e rigorosamente all'interno della nave a guardare la Terra da un oblò ?
Pecchi di fantasia.
L'obiettivo primario di SpaceX e competitor è abbassare drammaticamente il prezzo per kg in orbita. Gli stessi satelliti Starlink di seconda generazione di SpaceX hanno bisogno per questioni volumetriche di Starship e non possono essere lanciati con Falcon 9. Starship e vettori simili ridurranno enormemente i costi per l'accesso allo spazio e creeranno nuove opportunità per governi e privati che prima non esistevano.
Non sono solo i miliardari che potranno fare turismo in futuro, è questo il punto.
Ed è difficile speculare sulle opportunità, sarebbe come speculare su quali business internet avrebbe creato nel 1980. Nessuno avrebbe pensato a Cloud computing, ecc.
Il punto è che al momento sta venendo creata l'infrastruttura (vettori a basso costo e con ampie capacità, poi si vedrà, ma le idee non mancano.
rattopazzo13 Luglio 2023, 16:53 #18
Originariamente inviato da: Unax
ok ma almeno mandarci dei rover con un manichino sopra, non dico una scimmietta che poi si scatenano le associazioni animaliste

che poi sta cosa di mandarci degli umani che senso ha? per raccogliere qualche campione e scattarsi qualche selfie?


Ai tempi degli alllunaggi erano degli sboroni visto che oltre a farsi i selfie ci portavano pure i rover con cui fare le sgommate sul suolo lunare che poi doveva anche costare parecchio portare un grosso rover da quelle parti

Si vede che allora gli USA non badavano a spese, oggi sembrano quasi dei morti di fame nonostante con tutta la tecnologia che hanno a disposizione non sono ancora in grado di replicare quelle imprese, e pensare che se prima erano praticamente da soli a finanziarsi i viaggi, oggi potrebbero associarsi con tutte le agenzie spaziali del mondo e con computer non milioni ma miliardi di volte più potenti, materiali molto più sofisticati e 50 anni di progressi tecnologici e di esperienza nel campo aero-spaziale dovrebbe essere quasi una passeggiata farsi una passeggiata sul suolo lunare persino per un comune mortale e non solo per un astonauta selezionato per essere quasi un super uomo.

Avevano anche previsto che per i primi anni 2000 probabilmente ci sarebbe stata una base lunare permanente, magari avrebbero anche trovato il modo di sfruttare il suolo lunare per coltivare delle piante, riciclare l'acqua e creare energia
Oggi fanno un pò sorridere quei proclami ottimistici di quei tempi...diciamo che si sono "leggermente" sbagliati, per forza che poi ti arriva il complottista di turno e si fa qualche domanda....direi anche legittima.
Ago7213 Luglio 2023, 18:39 #19
Originariamente inviato da: rattopazzo
Si vede che allora gli USA non badavano a spese, oggi sembrano quasi dei morti di fame nonostante con tutta la tecnologia che hanno a disposizione non sono ancora in grado di replicare quelle imprese, ... <cut>


ma leggere un po' cosa prevedevano le prime missioni del 1970 e cosa prevede invece ora è troppo faticoso? giusto per capire che non è proprio la stessa cosa...
RaZoR9314 Luglio 2023, 06:59 #20
Originariamente inviato da: rattopazzo
Ai tempi degli alllunaggi erano degli sboroni visto che oltre a farsi i selfie ci portavano pure i rover con cui fare le sgommate sul suolo lunare che poi doveva anche costare parecchio portare un grosso rover da quelle parti

Si vede che allora gli USA non badavano a spese, oggi sembrano quasi dei morti di fame nonostante con tutta la tecnologia che hanno a disposizione non sono ancora in grado di replicare quelle imprese, e pensare che se prima erano praticamente da soli a finanziarsi i viaggi, oggi potrebbero associarsi con tutte le agenzie spaziali del mondo e con computer non milioni ma miliardi di volte più potenti, materiali molto più sofisticati e 50 anni di progressi tecnologici e di esperienza nel campo aero-spaziale dovrebbe essere quasi una passeggiata farsi una passeggiata sul suolo lunare persino per un comune mortale e non solo per un astonauta selezionato per essere quasi un super uomo.

Avevano anche previsto che per i primi anni 2000 probabilmente ci sarebbe stata una base lunare permanente, magari avrebbero anche trovato il modo di sfruttare il suolo lunare per coltivare delle piante, riciclare l'acqua e creare energia
Oggi fanno un pò sorridere quei proclami ottimistici di quei tempi...diciamo che si sono "leggermente" sbagliati, per forza che poi ti arriva il complottista di turno e si fa qualche domanda....direi anche legittima.
No, semplicemente manca la volontà politica. Senza mandato del congresso la NASA non ha modo di avviare e gestire un programma lunare.
Tecnologia ed esperienza non contano nulla.
Il programma Artemis è frutto di una serie di compromessi e modeste ambizioni principalmente perché gli Stati Uniti non avevano alcuna competizione in ambito spaziale, ma le cose sono cambiate.
Il budget della NASA era superiore al 4% del PIL negli anni 60s. Ora è inferiore allo 0,5%.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^