Il telescopio spaziale James Webb utilizza un SSD da 68 GB di capacità

Le prime immagini del telescopio spaziale James Webb sono state finalmente mostrate nella giornata di ieri. Per riuscirci è stato però fondamentale l'utilizzo di un SSD (o meglio un SSR) da 68 GB di capacità ''a prova di Spazio''.
di Mattia Speroni pubblicata il 13 Luglio 2022, alle 16:07 nel canale Scienza e tecnologiaNASAESA
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://www.forbes.com/sites/jamiec...ns-for-science/
1. Riscaldamento: vi ricordo che i dischi (siano essi ssd o meccanici) riscaldano, e anche qualche grado di differenza potrebbe portare all'insucciesso della missione (difatti il telescopio da una parte è a -260 gradi e qualcosa sotto zero, mentre dall'altra parte, quella esposta al sole, è a più 200 gradi e qualcosa sopra lo zero), quindi avere più gradi da dissipare per gli scudi termici sarebbe stato un bel problema.
2. I veicoli spaziali non utilizzano un sistema operativo convenzionale, ma un sistema operativo che occupa pochissime risorse e che può fare una sola cosa alla volta.
Quindi non credo che potevano aggiungere il supporto a più dischi.
ok che nello spazio ci sono temperature importanti.. ma siamo sicuri che sono quelle lì? Mi riferisco soprattutto la lato freddo..
Praticamente in 10 centimetri circa si passa da 200 e più gradi sopra lo zero ai 260 e più sotto lo zero.
E poi su MW ci sono spesso gli sconti XD XD XD
Praticamente in 10 centimetri circa si passa da 200 e più gradi sopra lo zero ai 260 e più sotto lo zero.
Praticamente quindi una cella di Peltier che funziona da generatore (effetto Seeback, ammesso di usare conduttori o semiconduttori), sfruttando il salto termico...
Puoi verificare da solo...
https://www.webb.nasa.gov/content/w...ml?units=metric
https://www.webb.nasa.gov/content/w...ml?units=metric
Porca troia!
Tra l'altro bel sito, grazie!
Se hanno messo quella capacità vuol dire che era quella necessaria e probabilmente ci sarà anche una ridondanza.
Sarebbe interessante anche sapere il resto dell'hardware dei computer di bordo come è fatto ma non ho trovato molte informazioni
Loro hanno studiato
In base a quali calcoli? I tuoi? Perché non il triplo o il quadruplo allora?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".