Il lato oscuro della Luna in 110 nuove bellissime foto: eccolo in tutto il suo splendore

La Cina ha pubblicato online tantissime foto dell'ultima missione sulla superficie lunare che si sta svolgendo in questo periodo. Eccole tutte in un'unica galleria d'immagini.
di Nino Grasso pubblicata il 25 Gennaio 2020, alle 10:01 nel canale Scienza e tecnologia
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon certamente ne sul Rover, e neppure sul Lander cinese
(Lander è la parte che atterra e si chiama Chang'e 4,
quella che gira a sulla Luna è lo Yutu 2 -Coniglio 2-).
dato che sono faccia non visibile dalla Terra puntare i telescopi verso
la parte visibile per vederli è molto "americano", ma dubito funzioni.
i cinesi hanno un satellite, il Queqiao, che fa da ponte
per comunicare con il Rover, altrimenti irraggiungibile.
-
buon anno nuovo a tutti i cinesi e non
Ho detto la SONDA col Lander... non il lander stesso. Quello è ovviamente ormai nascosto ai nostri occhi visto che si trova dall'altra parte della Luna.
Ma la sonda da qualche parte sarà partita. Penso dalla Cina. E i suddetti telescopi militari americani avranno certamente visto la sonda cinese dirigersi verso la Luna, e poi sparire dietro la sua faccia nascosta(dove poi hanno fatto posare il lander).
Troppo buono, io non gli avrei dato più di 4/10
Io ne ho viste si e no una ventina.....e mi sono bastate.........
Ecco la verità non è che la missione Apollo fosse una finzione, e che la luna stessa è un set cinematografico costruito da Kubrik, Nino ci ha dato un indizio sulla verità celata.
Da quando la Luna è un satellite artificiale?
L'hanno costruita i dinosauri?
By(t)e
Lato oscuro?
Ancora nel 2020 si vedono titoli di editoriali che citano un lato oscuro della Luna. Non esiste un lato oscuro. O meglio esiste, ma cambia di continuo essendo la luna in rotazione. Così come esiste la notte terrestre esiste quella lunare ma non ha nulla a che vedere con il lato nascosto alla vista, che invece (a meno di una percentuale di liberazione) rimane lo stesso a causa del tidal lock. A voler essere precisi, non si parla neanche di lato nascosto, ma la dicitura corretta è “far side” ovvero lato lontano. Prego correggete il titolo dell’articolo.Hai ragione.
Diciamo che la gravità terrestre tiene ancorata la Luna in un orbita geo-sincronizzata. La Luna effettivamente tenderebbe a ruotare su se stessa, ma la gravità tende a bloccarla nella stessa posizione.
Questo si traduce nel fatto che la Luna effettivamente riesce a compiere un giro completo su se stessa, ma ci mette millenni.
Il fenomeno di librazione "scopre" nell'arco dell'anno un ulteriore 9% della superficie lunare, rendendo la faccia nascosta ampia non il 50% come pensano tutti, ma il 41%.
Prova inconfutabile e definitiva osservabile anche da terra(con un'osservazione annuale) che la Terra è sferica, la Luna idem, e che quest'ultima compie un orbita ellittica(caratteristica fondamentale per causare il fenomeno di librazione) intorno alla Terra.
Poi che ritenga gravissimo dover spiegare queste cose nel 2020 è un altro discorso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".