Il cervello dietro il robot da 10 mila miliardi l'anno abbandona Tesla: cosa sta succedendo

Milan Kovac, vicepresidente e responsabile dell'ingegneria del programma robotico Optimus di Tesla, ha annunciato le sue dimissioni immediate dall'azienda per motivi personali. Una partenza che avviene nonostante Elon Musk consideri il progetto fondamentale per il futuro dell'azienda.
di Nino Grasso pubblicata il 09 Giugno 2025, alle 15:21 nel canale Scienza e tecnologiaTeslaOptimus
Tesla affronta un momento delicato con l'uscita di Milan Kovac, figura chiave nello sviluppo del robot umanoide Optimus. L'ingegnere, che ha trascorso nove anni nell'azienda, ha comunicato la sua decisione di lasciare immediatamente la posizione per dedicare più tempo alla famiglia all'estero. La notizia rappresenta un colpo significativo per il programma robotico che Elon Musk considera cruciale per le ambizioni future di Tesla.
Kovac ha iniziato il suo percorso in Tesla nel 2016, entrando nel team dedicato al programma Autopilot. Grazie alle sue competenze nell'apprendimento automatico, ha rapidamente scalato le gerarchie aziendali, guidando l'ingegneria software di Autopilot dal 2019 al 2022. Il passaggio al progetto Optimus è avvenuto nel 2022, culminando con la promozione a vicepresidente responsabile dell'intero programma alla fine del 2024.
Le ambizioni di Musk si scontrano con l'abbandono di Milan Kovac
Il CEO di Tesla ha ripetutamente sottolineato l'importanza strategica di Optimus, arrivando a dichiarare che il robot umanoide potrebbe generare 10 trilioni di dollari di ricavi annui e portare la capitalizzazione dell'azienda a 25 trilioni di dollari. Tuttavia, è da dire che le proiezioni di mercato attuali dipingono uno scenario più conservativo, con stime che collocano il segmento dei robot umanoidi tra i 15 e gli 80 miliardi di dollari entro il 2032.
Il programma Optimus ha mostrato progressi tangibili nell'ultimo anno, con dimostrazioni che includono la capacità di manipolare oggetti, aprire porte e lanciare una palla. Tesla punta a iniziare una produzione pilota presso lo stabilimento di Fremont nel 2025, con l'obiettivo di impiegare i robot direttamente nelle proprie fabbriche. Tuttavia, il progetto ha dovuto affrontare sfide produttive legate alle restrizioni cinesi sull'esportazione di magneti realizzati con terre rare, componenti essenziali per l'hardware del robot.
Ashok Elluswamy, attuale responsabile dei team Autopilot, assumerà le responsabilità di Kovac nel programma Optimus. La transizione avviene mentre Tesla compete con aziende come Boston Dynamics, Figure e 1X nel settore emergente della robotica umanoide, con l'uscita di Kovac che si aggiunge a quella di altri ingegneri del programma, tra cui Zackary Bernholtz, veterano di sette anni passato recentemente a Figure. Kovac ha voluto chiarire che la sua decisione è motivata esclusivamente da ragioni personali, ribadendo il suo sostegno a Musk e al team Tesla.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl motivo per cui li vedi continuare a portare avanti nuove idee è perché indovinata una prima idea, il milionario a cui propinare la nuova idea/progetto lo trovi sempre
Quando ne hai abbastanza e non te ne frega più un ca...pello
hai dimenticato "equilibrata"
Tra un po' uscirà dove va a lavorare, magari dopo un periodo di standby dovuto al suo attuale contratto.
E quindi invece di battere la fiacca e passare il resto della tua vita in un paradiso tropicale, continui a farti il mazzo, dando cosi' probabilmente lavoro ad un sacco di persone...
Bel titolo, e poi è solo una stima futura e pure molto ottimistica
Un'armata di robot
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".