Il 5G potrebbe rendere più difficoltose le previsioni meteo?

La connettività 5G potrebbe mettere a rischio l'attendibilità delle previsioni meteo? Questo è uno dei punti che i ricercatori stanno discutendo a livello globale, attualmente con poche certezze e collaborazione tra gli enti.
di Mattia Speroni pubblicata il 09 Maggio 2019, alle 17:01 nel canale Scienza e tecnologiaNASA5G
La connettività 5G è ancora agli inizi con diverse sperimentazioni in giro per il Mondo (Italia compresa) e i primi smartphone che la supportano che sono arrivati sul mercato. Il 5G potrebbe rivoluzionare il modo in cui intendiamo la connettività in mobilità ma potrebbe avere alcuni alcuni "contro".
Come riportato da Nature in un articolo pubblicato qualche giorno fa, la connettività 5G potrebbe rendere più difficoltose o imprecise le previsioni meteo. A parlare è stato Jordan Gerth, metereologo all'Università Wisconsin–Madison che lo ha definito "un problema globale" ma anche alcune agenzie governative sono a conoscenza del problema.
La motivazione di questo allarme è data dalle frequenze utilizzate dal 5G e quelle rilevate dai satelliti per le previsioni meteo. In particolare sarebbe la frequenza di 23,8 GHz a creare problemi perché è quella legata al vapore acqueo che è, ovviamente, importante quando si tratta di previsioni meteo.
Due agenzie governative statunitensi, NOAA e NASA, hanno cercato una trattativa con l'FCC che invece è deputata a regolare la parte riguardante le trasmissioni. Purtroppo sembra che attualmente non ci siano segnali incoraggianti da parte di quest'ultima.
L'FCC ha già messo all'asta frequenze tra i 24,25 e 24,45 GHz e tra i 24,75 e i 25,25 GHz con le prime che potrebbero essere quelle più "dannose" per una corretta rilevazione delle caratteristiche dell'atmosfera per poi eseguire le previsioni meteo.
Interessante notare anche che la potenza di segnale che interessa le reti 5G statunitense ed europea è comunque superiore a quella raccomandata dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO): nel primo caso è pari a -20 dbW, nel secondo -42 dbW mentre sarebbe consigliato rimanere entro i -55 dbW.
Nessuno studio pubblico ha comunque realmente chiarito quali saranno gli impatti reali tra 5G e previsioni meteo, ci sarebbe però uno studio (non ancora pubblico) realizzato da NASA e NOAA che avrebbe esaminato il problema.
Le prime risposte reali potrebbero arrivare dal 28 Ottobre quando si terrà una conferenza in Egitto. In quella sede si potrebbero definire nuove strategie e discutere dei piani per cercare di evitare problemi da un lato e non fermare il progresso tecnologico dall'altro.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTuo parere personale
Insomma, fino a 48 ore sono ormai praticamente certe, nel senso "pioverà alle tre" e alle tre comincia a piovere
cmq se le frequenze sono state già vendute, la vedo grigia
ti piace vincere facile allora
Pensa che fino a 24 ore se mi affaccio alla finestra so dirti con relativa certezza se piove o se c'é il sole
Ma quando mai, su... non c'è niente di più aleatorio delle previsioni del tempo.
Qui oggi prevedevano pioggia incessante (previsioni di STAMATTINA) e da mezzogiorno non c'è una nuvola che sia una.
Le previsioni meteo ci azzeccano SOLO quando l'evoluzione del quadro generale (venti, pressione) segue uno schema preciso e lineare (cioè raramente).
Appena c'è qualche variabilità nella situazione (cioè: spesso) ... tanto vale fare la previsione tirando dei dadi, che è uguale
E' un po' come che sei una città nel centro del deserto e da centinaia di km c'è un esercito che marcia verso di te.. e allora il veggente ti turno fa la previsione : un esercito ci invaderà entro domani! - e ci azzecca -
Ma se non sei nel deserto e arrivano ad attaccarti con gli aerei o i sottomarini, magari di notte... hai voglia prevederlo.
Qui oggi prevedevano pioggia incessante (previsioni di STAMATTINA) e da mezzogiorno non c'è una nuvola che sia una.
Le previsioni meteo ci azzeccano SOLO quando l'evoluzione del quadro generale (venti, pressione) segue uno schema preciso e lineare (cioè raramente).
Appena c'è qualche variabilità nella situazione (cioè: spesso) ... tanto vale fare la previsione tirando dei dadi, che è uguale
E' un po' come che sei una città nel centro del deserto e da centinaia di km c'è un esercito che marcia verso di te.. e allora il veggente ti turno fa la previsione : un esercito ci invaderà entro domani! - e ci azzecca -
Ma se non sei nel deserto e arrivano ad attaccarti con gli aerei o i sottomarini, magari di notte... hai voglia prevederlo.
Dove le guardi le previsioni, su topolino?
Pensa che fino a 24 ore se mi affaccio alla finestra so dirti con relativa certezza se piove o se c'é il sole
Prova a farlo, che ne so, a Livigno, se d'inverno azzecchi la previsione entro 6 ore è già buono.
Ovviamente se mi dici che sarà bel tempo quando la zona è interessata da un periodo di 15 o più giorni di tempo stabile, allora tanto vale.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".