I telefoni cellulari non causano il cancro al cervello. Lo conferma una nuova revisione sistematica

È un risultato in linea con le aspettative quello offerto da una nuova revisione sistematica, che ha analizzato 5.000 studi per confermare quanto già noto: ovvero che usare i telefoni cellulari non causa il cancro al cervello
di Riccardo Robecchi pubblicata il 05 Settembre 2024, alle 12:41 nel canale Scienza e tecnologia
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocomunque solo il solo ignorante che ha dovuto controllare in internet cosa significasse "revisione sistematica"?
Una revisione sistematica (RS), o Systematic Review, è uno strumento secondario di ricerca scientifica il cui obiettivo è quello di riassumere dati provenienti da strumenti di ricerca primari, ad esempio con una rassegna esaustiva della letteratura scientifica relativa a un dato argomento e con particolare attenzione alle fonti, che devono essere altamente referenziate, per individuare, evidenziare e valutare, in ricerca di alta qualità, tutte le prove pertinenti a una specifica questione scientifica[1]. È un metodo che ha cominciato a venire usato dopo il 1980.
Quindi in fondo non credo ci si potesse aspettare altro dato che non mi pare ci siano mai state ricerche che abbiano dimostrato il contrario, e qui non si fa che raccogliere dati da ricerche preesistenti... o magari ci sono ma i poteri fortih le hanno fatte sparireh!
non so se la hanno inserito dopo ma la spiegazione c'è.
Una revisione sistematica (RS), o Systematic Review, è uno strumento secondario di ricerca scientifica il cui obiettivo è quello di riassumere dati provenienti da strumenti di ricerca primari, ad esempio con una rassegna esaustiva della letteratura scientifica relativa a un dato argomento e con particolare attenzione alle fonti, che devono essere altamente referenziate, per individuare, evidenziare e valutare, in ricerca di alta qualità, tutte le prove pertinenti a una specifica questione scientifica[1]. È un metodo che ha cominciato a venire usato dopo il 1980.
Riassunto Sintetico Sarcasticocomico:
In pratica una revisione "ChatGPT" eseguita da un gruppo di studenti in un università...
Se invece le fate voi a manina, licenziate lo stagista che usa fotoscioppe, non è il suo mestiere
Onestamente ho preso un'immagine dalla nostra raccolta interna e non m'ero accorto che fosse realizzata con l'IA. L'ho sostituita con una foto reale.
Una revisione sistematica (RS), o Systematic Review, è uno strumento secondario di ricerca scientifica il cui obiettivo è quello di riassumere dati provenienti da strumenti di ricerca primari, ad esempio con una rassegna esaustiva della letteratura scientifica relativa a un dato argomento e con particolare attenzione alle fonti, che devono essere altamente referenziate, per individuare, evidenziare e valutare, in ricerca di alta qualità, tutte le prove pertinenti a una specifica questione scientifica[1]. È un metodo che ha cominciato a venire usato dopo il 1980.
Quindi in fondo non credo ci si potesse aspettare altro dato che non mi pare ci siano mai state ricerche che abbiano dimostrato il contrario, e qui non si fa che raccogliere dati da ricerche preesistenti... o magari ci sono ma i poteri fortih le hanno fatte sparireh!
Avevo scritto nell'articolo cosa fosse una revisione sistematica, cosa non era chiaro? Giusto per chiarezza, è una domanda sincera: se non hai capito la spiegazione che ho dato, significa che devo essere più chiaro.
Io continuerei a pensare che il nesso c'è, anche solo nel caso di evitare di espormi a l'uso intensivo del cell attaccato all'orecchio.
E certo. "oltre 5.000 studi scientifici" dicono il contrario ma non bastano a convincerti.
La gente deve stare lontana dagli smartphone ma non per il rischio di cancro al cervello ma perché si beve qualunque panzana leggano su internet.
By(t)e
"gombloddo" va con doppia D. Ignorante.
By(t)e
si scrive "cielo", le basi su
By(t)e
By(t)e
ciairaggione mannagg
ma parlate della bionda ? boh anche se fake, a me non dispiaceva
comunque faccio notare:
Come logica, la mancanza di correlazione con i tumori localizzati nella zona cranio, non implica totale sicurezza.
purtroppo ci sono tante altre malattie
Comunque tranquilli, ci sono ormai tanti cancerogeni nell'ambiente che uno più o uno meno non cambia una ceppa
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".