I cinesi hanno studiato il primo lancio di SpaceX Starship

Alcuni ingegneri cinesi della CALT hanno osservato il primo lancio di SpaceX Starship e "preso appunti" per capire le criticità del progetto e qual è stata la causa dell'esplosione. Il tutto in vista dell'evoluzione di Lunga Marcia 9.
di Mattia Speroni pubblicata il 29 Aprile 2023, alle 23:32 nel canale Scienza e tecnologiaSpaceX
Il tentativo di lancio del grande razzo spaziale SpaceX Starship è stato un momento fondamentale per la storia della società di Elon Musk così come per il mercato spaziale in quanto (una volta che il progetto sarà nella fase operativa) potrebbe cambiare ulteriormente gli equilibri sia tra le società private ma anche tra le agenzie spaziali e governative.
Sempre secondo Musk, SpaceX potrebbe ipoteticamente riuscire a tornare a lanciare un nuovo prototipo entro circa due mesi, affermazione confermata anche da Bill Nelson (amministratore della NASA), il quale ha riferito come la società avrebbe dichiarato che "non è un grande inconveniente". Il problema principale riguarderà però avere una nuova licenza di volo dalla FAA dopo alcuni problemi al decollo (come il lancio di parti di cemento e la polvere ricaduta in una zona abitata vicina).
Tutto il Mondo ha osservato quello che succedeva in Texas e anche in Cina c'era chi "prendeva appunti" su quanto si è potuto vedere nel video ufficiale e da altre fonti. In particolare alcuni ingegneri del Beijing Institute of Aerospace System Engineering della CALT (China Academy of Launch Vehicle Technology).
Il lancio di SpaceX Starship è stato osservato dai cinesi
In un post presente su un social cinese gli ingegneri hanno fatto alcune considerazioni sul lancio del grande razzo spaziale e sulle possibili cause che hanno portato all'esplosione. Non si tratta ovviamente di informazioni ufficiali o di considerazioni che derivano da informazioni aggiuntive non pubbliche ma di idee di alcuni lavoratori del settore.
Il post inizialmente ricapitola le specifiche (pubbliche) di Starship. Gli ingegneri cinesi pensano che lo spostamento orizzontale che il razzo ha avuto nei primi momenti dopo il decollo sia stato fatto intenzionalmente per evitare (ulteriori) danni alla torre di lancio, pur non essendoci una conferma ufficiale da parte di SpaceX.
Con i dati forniti dalla società è stato realizzato un grafico che mostra l'andamento del consumo di ossigeno liquido e metano in relazione al tempo. Viene notato come i livelli di ossigeno si abbassino velocemente a un certo punto con una possibile perdita a circa 90" dal decollo.
Non potevano passare inosservati i problemi ai motori. In particolare viene segnalato come entro i 90" sei motori siano spenti e due abbiano problemi. A 116" ci sono fiamme anomale così come a 125". Su quando i motori si siano effettivamente spenti o abbiano avuto problemi la grafica dello streaming ufficiale non sembra particolarmente accurata.
Stando ai calcoli degli ingegneri sembra che durante Max-Q (punto di massima pressione dinamica) ci sia stato un rallentamento nell'ascesa e non sembrerebbe esserci stata una compensazione della spinta da parte degli altri Raptor 2 per sopperire alla mancanza di alcuni motori. In generale la causa principale della non riuscita di tutto il profilo di volo è indicata proprio nel guasto dei motori.
Un problema nella gestione dell'assetto sembra evidente a 129". Tra gli 80" e i 90" nonostante 11 motori con gimbal (possibilità di muoversi) sarebbe bastato il movimento di 1° per eliminare gli errori d'assetto. Questo potrebbe non essere avvenuto a causa di un guasto alla HPU (Hydraulic Power Unit) o ad altri guasti che riguardano il movimento dei motori. L'HPU non sarà più presente nei nuovi Super Heavy. La Cina sta pianificando anch'essa una versione alternativa di questo lanciatore all'interno della famiglia Lunga Marcia 9 (che comprende versioni a due o tre stadi). Questi razzi saranno fondamentali per portare grandi carichi utili in orbita e in particolare sulla Luna. Per questo l'interesse per Starship non è assolutamente "strano".
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNella sua versione più cruda, al noto seminario di Marco Giallini.
Il razzo da alcuni anni più usato e più affidabile, ha 9 motori nella versione base, e 27 in quella pesante...
Esatto, inoltre molti sottovalutano quanto booster+starship siano pieni di roba radicalmente diversa rispetto a tutti i lanciatori realizzati fino ad ora.
I propulsori usano metano liquido (che va gestito in modo differente rispetto al keronese dei Falcon o all'idrogeno liquido degli altri vettori) specialmente per quel che riguarda i sistemi idraulici e di stabilizzazione (i serbatoi mentre si svuotano spostano il baricentro e la parte liquida spostandosi dentro il serbatoio mentre si svuota produce oscillazioni ).
Si é fatto ricorso massiccio all'uso di acciaio al posto di leghe leggere e compositi. Questo aumenta la massa strutturale da un lato ma permette di ridurre i costi e rende la struttura più robusta e più facile da riparare (cose molto utili in un vettore riutilizzabile); ma purtroppo questo introduce nuove potenziali "sorprese" quando dal modello simulato si passa al vettore sulla rampa di lancio (perché i modelli simulati non sono "perfetti", di solito vengono raffinati negli anni tenendo conto delle differenze emerse nei prototipi e nelle versioni di serie).
Per quel che mi riguarda il lancio é si "fallito" (nel senso che non ha raggiunto il 100% di quanto pianificato), ma le parti più critiche sono state superate ed i dati telemetrici ottenuti sono letteralmente una miniera d'oro per capire come avere modelli simulati più verosimili e per capire su cosa intervenire per arrivare ad avere un sistema pienamente operativo ed affidabile.
Ricordatevi quanti recuperi del primo stadio del Falcon 9 sono falliti prima di avere un riutilizzo affidabile del booster, con Starship si spera che ce la facciano in meno lanci, ma non é una semplice evoluzione di un Falcon.
Io credo che i cinesi aspetteranno di vedere come andranno le soluzioni tecniche di SpaceX. A partire dal materiale del razzo. E poi decideranno che strada prendere.
Per il vettore con il primo stadio recuperabile, sembrerebbe che siano già ad uno stadio avanzato della progettazione. Ma si sa, la Cina non è certo campione di trasparenza, e quindi sono solo supposizioni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".