Grazie a NASA Juno ci sono nuove immagini ravvicinate di Europa, la luna di Giove

Grazie a NASA Juno ci sono nuove immagini ravvicinate di Europa, la luna di Giove

La sonda spaziale NASA Juno ha compiuto nelle scorse ore un passaggio ravvicinato della luna di Giove chiamata Europa. Questo le ha consentito di catturare immagini ad alta risoluzione con la JunoCam e di raccogliere nuovi dati.

di pubblicata il , alle 07:01 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

Mentre gli occhi del Mondo erano puntati su quanto accaduto con la missione NASA DART o con le novità legate alla possibile estensione della vita operativa del telescopio spaziale Hubble, c'è sta un'altra importante novità legata alla missione NASA Juno che si trova in orbita intorno a Giove. Nelle scorse ore sono state ricevute alcune immagini (e altre ne arriveranno) di un passaggio ravvicinato del satellite gioviano Europa.

nasa juno europa

Questa luna è una delle più interessanti quando si parla di cercare vita extraterrestre in quanto la sua struttura, con un nucleo roccioso circondato da un oceano di acqua salata e una spessa crosta di ghiaccio, potrebbe essere la combinazione adatta per lo sviluppo di microorganismi e strutture complesse. Anche se le fotografie più interessanti devono ancora essere scaricate, le prime immagini iniziano a far presagire qualcosa di molto interessante per comprendere la struttura di ghiaccio esterna.

Europa è così interessante che nel 2024 dovrebbe essere lanciata la missione Europa Clipper (la data di arrivo è prevista nel 2030). Questa si concentrerà sulla luna e in particolare su atmosfera, superficie e la parte interna con strumenti dedicati. Si potranno così aggiungere nuovi dati per quanto riguarda la struttura del ghiaccio, dell'oceano sottostante e dei pennacchi di acqua che vengono prodotti e dispersi nello Spazio.

NASA Juno e le nuove immagini del satellite gioviano Europa

Secondo quanto riportato, intorno alle 11:36 di ieri (ora italiana) la sonda spaziale, lanciata il 5 agosto 2011, è riuscita a compiere un passaggio ravvicinato dalla superficie di Europa a una quota minima di appena 352 chilometri. Come riportato dalla NASA, si tratta del terzo passaggio ravvicinato al di sotto dei 500 chilometri e bisogna risalire fino al gennaio 2000, per trovarne uno a quote inferiori (ma in quel caso la missione era Galileo e arrivò a 351 chilometri dalla superficie).

nasa juno europa

Click sull'immagine per ingrandire

NASA Juno ha utilizzato lo strumento JunoCam con la prima immagine scaricata (e visibile qui sopra) che riprendeva la zona conosciuta come Annwn Regio (vicino all'equatore). La struttura della superficie, a differenza di quella della nostra Luna, non presenta quasi crateri da impatto e questo è dovuto a un continuo rimodellamento del ghiaccio a causa delle forze esercitate da Giove (oltre che a una possibile minore presenza di impatti in generale).

La sonda spaziale ha avuto circa due ore per raccogliere le immagini e i dati nel suo passaggio ravvicinato di Europa anche a causa della velocità che era pari a 23,6 km/s. Sempre stando alle informazioni iniziali, sappiamo che sono state fatte fotografie con risoluzione di 1 km/pixel (tra le più definite di sempre).

nasa juno

Grazie alle nuove immagini sarà possibile fare un confronto con le precedenti e capire come la superficie si è modificata nel corso degli anni e comprendere così i meccanismi che la modellano. Oltre alle fotografie è stato impiegato anche lo strumento Microwave Radiometer (MWR) che servirà a capire cosa si nasconde sotto il ghiaccio superficiale con possibili sacche d'acqua a bassa profondità. Sul sito ufficiale sono presenti altre immagini, comprese alcune elaborate da parte di scienziati (e utenti comuni).

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Qarboz30 Settembre 2022, 07:33 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade][...] sappiamo che sono state fatte fotografie con risoluzione di 1 km/pixel ([B]tra le più
).

Hanno usato un iPhone?
Ca**te a parte, belle foto
Saturn30 Settembre 2022, 09:46 #2
Originariamente inviato da: Qarboz
Hanno usato un iPhone?
Ca**te a parte, belle foto


Pasquale_196530 Settembre 2022, 09:52 #3
sono 85.000 Km/h splendide foto
Cr4z3330 Settembre 2022, 11:16 #4
A cosa sono dovute quei solchi verticali ed orizzontali sulla superficie?
Ombra7730 Settembre 2022, 11:32 #5
Se sono visibili da queste fotografie presumo abbiano dimensioni enormi quantificabili in chilometri di profondità. Se è stato dimostrato che lo strato ghiacciato "poggia" su un immenso oceano d'acqua è possibile che le increspature derivino dal movimento del suddetto, similmente alle linee di faglia sottomarine terrestri che hanno una connotazione meno marcata data la diversa densità della roccia rispetto al ghiaccio.
Movimento sicuramente creato dall'interazione con la forte gravità di Giove.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^