Galileo down dallo scorso 11 Luglio, ecco cosa sta succedendo

Galileo down dallo scorso 11 Luglio, ecco cosa sta succedendo

La rete satellitare europea utilizzata per la navigazione a terra è attualmente fuori uso, e lo è dallo scorso venerdì. Il problema sembra essere nato da una PTF italiana

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Scienza e tecnologia
 
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
calabar17 Luglio 2019, 20:44 #11
Originariamente inviato da: cracker_pazzo
Sai, la geolocalizzazione satellitare funziona esclusivamente con la sincronizzazione del tempo tra satelliti. Direi, forse, che è la cosa più importante, altro che 'così poco'.

Cerchiamo di capirci.
Per "così poco" intendo un errore da parte di una piccola società che ha fatto crollare il sistema. Da un sistema del genere mi aspetterei meccanismi ridondanti e qualche tipo di modalità con funzionamento di base garantita, invece appare delicato e suscettibile a problemi seri (che stanno durando molti giorni) per un errore di gestione.
cracker_pazzo18 Luglio 2019, 10:07 #12
Originariamente inviato da: calabar
Cerchiamo di capirci.
Per "così poco" intendo un errore da parte di una piccola società che ha fatto crollare il sistema. Da un sistema del genere mi aspetterei meccanismi ridondanti e qualche tipo di modalità con funzionamento di base garantita, invece appare delicato e suscettibile a problemi seri (che stanno durando molti giorni) per un errore di gestione.


Piccola società? Ma sai da chi è composto il Consorzio Torino Time? Se non lo sai, vai a vedere slide 3 al link https://www.slideserve.com/marilu/i...blico-e-privato .
Giusto due nomi tra i tanti: Thales Alenia Space e Leonardo (ex Finmeccanica), due società che fatturano miliardi di euro. Non proprio gli ultimi arrivati.

Gli errori possono capitare, sopratutto in fase di testing, nella quale è Galileo. Il fatto che dopo vari giorni siano ancora offline non significa che stiano a grattarsi i pollici. Non sappiamo, infatti, se in questo lasso di tempo stiano facendo ulteriori test, aggiornamenti o altro. L'ultimo comunicato è di ieri e dice che non sanno quando il sistema tornerà operativo, e che il SAR è tutt'ora funzionante. Meglio che impieghino ora del tempo per evitare problemi futuri, piuttosto che sbrigarsi a rimettere tutto online per far vedere quanto sono bravi e, magari, una volta operativo creare grossi problemi.

In Google, uno stagista ha fatto perdere 10 milioni di dollari per un'inserzione pubblicitaria errata durante un periodo di formazione interno. A Chernobyl, una manciata di persone ha fatto zompare in aria una centrale nucleare per un test.
L'errore umano c'è sempre, che ci sia ridondanza o meno.
+Benito+18 Luglio 2019, 13:45 #13
L'unica cosa è che Galileo è in fase di test di troppo tempo, ci sono satelliti già sostituiti ed altri con poca vita residua ed il sistema è ancora in test.
Qualche problema di fondo con questo "apparato" ci deve essere. Non è un pioniere nel settore.
biometallo19 Luglio 2019, 09:10 #14
comunque confido che oggi (con la classica giornata di ritardo) verrà data la notizia che Galileo è tornato a funzionare. evidentemente qualcuno è riusito a fare "ctrl+alt+canc"
cracker_pazzo19 Luglio 2019, 10:23 #15
Originariamente inviato da: biometallo
comunque confido che oggi (con la classica giornata di ritardo) verrà data la notizia che Galileo è tornato a funzionare. evidentemente qualcuno è riusito a fare "ctrl+alt+canc"


Ho visto che alcuni satelliti son tornati online, ma tramite il telefonino me ne aggancia solo 1. Proverò in piena campagna per vedere se magari sono solo il segnale oscurato dai palazzi.
biometallo19 Luglio 2019, 11:03 #16
Boh, stando a quo mancherebbero solo 4 satelliti all'appello, 2 in test e due "non disponibili", per il resto non ho neanche idea di quali stia usando in questo momento.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^