Fusione nucleare: in Cina il reattore EAST è rimasto stabile per 101 secondi

Fusione nucleare: in Cina il reattore EAST è rimasto stabile per 101 secondi

La Cina ha raggiunto un nuovo record nel mantenimento della fusione nucleare grazie al reattore EAST. Sono stati raggiunti i 120 milioni di gradi centigradi per poco più di 100 secondi e ora si punta ad allungare il tempo di stabilità.

di pubblicata il , alle 15:04 nel canale Scienza e tecnologia
 
94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marchigiano03 Giugno 2021, 22:09 #11
Originariamente inviato da: Poty...
sarà un vero salto epocale quando potremo sfruttare questa energia speriamo di poterli vedere in azione nel giro di 20 anni


c'è sempre da risolvere il problema del calore prodotto, non è che con la fusione poi uno può tenere riscaldamento a manetta d'inverno e clima d'estate a finestre aperte, per ogni KWh consumato la centrale genera almeno 1-2KWh che dispere in calore, inutile abbattere la co2 quando poi riscaldiamo comunque come pazzi, come lo buttiamo fuori dal pianeta questo calore?
zappy03 Giugno 2021, 23:20 #12
Originariamente inviato da: marchigiano
c'è sempre da risolvere il problema del calore prodotto, non è che con la fusione poi uno può tenere riscaldamento a manetta d'inverno e clima d'estate a finestre aperte, per ogni KWh consumato la centrale genera almeno 1-2KWh che dispere in calore, inutile abbattere la co2 quando poi riscaldiamo comunque come pazzi, come lo buttiamo fuori dal pianeta questo calore?


francamente è un problema che non ho mai sentito nominare come significativo.
probabilmente è del tutto irrilevante rispetto al resto, e trascurabile rispetto al calore che il Sole riversa sulla Terra.
xxxyyy04 Giugno 2021, 02:42 #13
Originariamente inviato da: euscar
Sarei curioso di sapere se per questi 101'' la reazione si sia automantenuta o se ciò è avvenuto solo grazie all'apporto continuo di energia dall'esterno.


Non ho trvato niente in giro ma, sicuramente hanno immesso energia nel sistema.
Marco7104 Giugno 2021, 09:10 #14

Io avrei scritto...

"gradi Celsius" e non "gradi centigradi".
Come si possa ancora oggi usare una imprecisione del genere risolta ormai da decenni non è dato sapere.
E poi quel simbolo "° C" dovrebbe mettere sull'avviso che si parla di un'unità di misura derivante dal cognome di una persona.

https://marcobesozzi.blogspot.com/2...di-celsius.html

In merito alla notizia in oggetto noto che ancora nel 2021 siamo alle strutture Tokamak di cui si parla ormai da decenni ovvero a quasi zero.
Così come per la fantomatica missione con equipaggio umano verso Marte che è stata annunciata, negli anni 1980 per udite, udite il 2012 allora prossimo venturo.
A nessuno viene in mente vero che questo continuo procrastinare in avanti nel tempo potrebbe derivare da precise volontà di mantenere in essere enormi carrozzoni con finanziamenti, soldi a palate per una quantità spropositata di ricercatori, scienziati, tecnici ed ingegneri che altrimenti andrebbero ricollocati non si sa bene dove (soprattutto nel mondo anglosassone che li assorbe tutti a differenza dell'Italia che li svaluta e li manda a lavorare nei supermercati).
Però continuiamo fiduciosi così.

Marco71.
nickname8804 Giugno 2021, 10:08 #15
Risultato ridicolo, sarà anche molto meglio rispetto ad altri ma si dovrebbe cominciare a parlare di anni, non di secondi.

Se devono tirare avanti ad affinare il processo e i mezzi di questo passo, cominceremo a vedere la luce in fondo al tunner solo fra un milione di anni !
zappy04 Giugno 2021, 10:25 #16
Originariamente inviato da: Marco71
"gradi Celsius" e non "gradi centigradi".

...

In merito alla notizia in oggetto noto che ancora nel 2021 siamo alle strutture Tokamak di cui si parla ormai da decenni ovvero a quasi zero....
A nessuno viene in mente vero che questo continuo procrastinare in avanti nel tempo potrebbe derivare da precise volontà di mantenere in essere enormi carrozzoni ...

probabilmente saranno K°, ma il "telefono senza fili" li avrà convertiti d'ufficio.
...
il dubbio che ITER sia un carrozzone mangiasoldi e poco utile in rapporto alla spesa è già stato espresso da alcuni scienziati esperti di fisica del plasma... L'abbaglio per le "grandi opere" c'è un po' dappertutto, figuriamoci nella francia della "grandeur"...
niky8904 Giugno 2021, 12:43 #17
Originariamente inviato da: nickname88
Risultato ridicolo, sarà anche molto meglio rispetto ad altri ma si dovrebbe cominciare a parlare di anni, non di secondi.

Se devono tirare avanti ad affinare il processo e i mezzi di questo passo, cominceremo a vedere la luce in fondo al tunner solo fra un milione di anni !


Eh si perché si passa dal nulla a qualcosa di completo in 10 minuti.
marchigiano04 Giugno 2021, 14:17 #18
Originariamente inviato da: zappy
francamente è un problema che non ho mai sentito nominare come significativo.
probabilmente è del tutto irrilevante rispetto al resto, e trascurabile rispetto al calore che il Sole riversa sulla Terra.


ma se i gretini e i loro predecessori sono decenni che ci fanno una testa così sul riscaldamento globale!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ZAPPYYYYYYYYYYYYY
marcram04 Giugno 2021, 14:27 #19
Originariamente inviato da: marchigiano
c'è sempre da risolvere il problema del calore prodotto, non è che con la fusione poi uno può tenere riscaldamento a manetta d'inverno e clima d'estate a finestre aperte, per ogni KWh consumato la centrale genera almeno 1-2KWh che dispere in calore, inutile abbattere la co2 quando poi riscaldiamo comunque come pazzi, come lo buttiamo fuori dal pianeta questo calore?


Ma scusa, il fine della fusione non è proprio quello di produrre calore? Come fa il calore della centrale ad essere un problema?
cronos199004 Giugno 2021, 14:47 #20
Originariamente inviato da: io78bis
Quindi in 1 anno hanno aumentato la temperature del 20% e il tempo di contenimento del 500%?

Quale sarebbe la temperatura da raggiungere?
Il discorso non è la temperatura da raggiungere. 120 milioni di gradi è comunque una temperatura che definire estrema è nulla. Il Sole, per dire, sta sui 15 milioni di gradi (il nucleo).

Il problema è gestire quella temperatura.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^