Flebile speranza per la sonda spaziale NASA Voyager 1, gli ingegneri al lavoro per decodificare un messaggio

Flebile speranza per la sonda spaziale NASA Voyager 1, gli ingegneri al lavoro per decodificare un messaggio

Gli ingegneri forse hanno trovato una strada per ripristinare la funzionalità della sonda spaziale NASA Voyager 1 colpita da un problema a novembre 2023. Non tutto è perduta per la sonda spaziale lanciata nell'ormai lontano 1977.

di pubblicata il , alle 00:23 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

Le sonde spaziali gemelle Voyager sono state lanciate dalla NASA nell'ormai lontano 1977 e ancora adesso, per quanto limitate dallo spegnimento di diversi sistemi per risparmiare l'energia dell'RTG (generatore termoelettrico a radioisotopi), continuano a funzionare non senza problemi. Da diversi mesi NASA Voyager 1 è afflitta da un problema che non ne permette il corretto funzionamento ma l'agenzia spaziale non ha ancora perso la speranza di ripristinarne la piena funzionalità.

Il problema è sorto nel novembre 2023 e da allora la sonda spaziale invia un segnale binario senza significato al centro di controllo attraverso il Deep Space Network (le cui operazioni sono visibili sul sito). La comunicazione è resa complicata dalla distanza di circa 24 miliardi di chilometri dalla Terra con gli ingegneri che devono attendere 22,5 ore per far arrivare il segnale alla sonda e 22,5 ore per ricevere la risposta. Il tutto senza considerare che si tratta di sistemi pensati negli anni '70 (e che hanno già affrontato diversi problemi in passato).

NASA Voyager 1: si continua a cercare una soluzione

Ancora una volta al centro dell'attenzione c'è il Flight Data System (abbreviato in FDS), uno dei computer di bordo di NASA Voyager 1. Questo sistema è fondamentale per la sonda spaziale e si occupa di gestire i pacchetti dati, sia scientifici che ingegneristici, da inviare verso la Terra attraverso la telemetry modulation unit (TMU).

voyager 1

L'1 marzo gli ingegneri hanno inviato un comando per chiedere all'FDS di inviare diverse sequenze del suo codice. Il 3 marzo la squadra ha ricevuto i dati dalla sonda spaziale e ha notato che una parte del codice inviato dall'FDS differiva dal resto del segnale (che risulta ancora illeggibile). Non si trattava di codice direttamente utilizzabile ed era comunque diverso dal codice di quando il computer funzionava correttamente. Grazie al lavoro di un ingegnere del Deep Space Network il 10 marzo si è scoperto che questo codice conteneva l'intera memoria dell'FDS.

voyager 1

Pur non essendo ancora una situazione nominale, l'idea ora è quella di confrontare il codice (che contiene una sequenza di informazioni note) con quello di quando il computer di NASA Voyager 1 funzionava correttamente. Questo potrebbe rendere possibile capire quali siano le variabili al suo interno e conoscerne la causa così da risolvere il problema. Non sappiamo se effettivamente questa strategia avrà successo ma si tratta comunque di una possibile strada per il successo delle operazioni di ripristino.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
FaTcLA14 Marzo 2024, 08:54 #1
Non perdete tempo, il messaggio riporta (con accento sovietico da film):
"I tuoi file sono stati criptati. Manda di bitcoin a Madre Patria Russia e fate negoziare a Zelensky. Dasvidania"
alexfri14 Marzo 2024, 08:59 #2
No dice semplicemente che sta cercando il suo creatore, e se non gli mandiamo Kirk adesso poi fra qualche annetto saranno c@zzi.
noppy114 Marzo 2024, 09:11 #3
si starà evolvendo in V'ger
supertigrotto14 Marzo 2024, 09:37 #4
Manderà i messaggi in trap.....
Doraneko14 Marzo 2024, 14:27 #5
Tutti questi mondi sono vostri tranne Europa, non mettete piede su Europa.
Enderedge14 Marzo 2024, 16:16 #6
Peccato che non siano previste altre sonde. Con le attuali tecnologie potremmo farle più efficienti, più sicure, e più veloci.
Pannelli solari più efficienti coadiuvati da un reattore nucleare per alimentare il tutto.
Magari progettare anche delle sonde da lasciare (tipo filo di Arianna) per migliorare le comunicazioni ....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^