Finalisti del James Dyson Award 2024, 20 idee che possono migliorare il mondo

Finalisti del James Dyson Award 2024, 20 idee che possono migliorare il mondo

Il James Dyson Award ha annunciato le 20 migliori invenzioni candidate da giovani ingegneri e designer. Nella shortlist anche un guanto basato su AI per la riabilitazione da ictus, un'etichetta RFID in carta riciclabile o un sistema di rilevamento precoce degli incendi boschivi ispirato alla biologia.

di pubblicata il , alle 13:47 nel canale Scienza e tecnologia
Dyson
 

Sono stati svelati i 20 finalisti del James Dyson Award 2024. Purtroppo, non c'è alcun progetto tra quelli che hanno vinto le selezionati italiane

Le invenzioni rivoluzionarie di giovani ingegneri e designer di tutto il mondo hanno toccato molteplici tematiche. Tra i progetti in gara figurano un guanto per la riabilitazione dotato di intelligenza artificiale e progettato per il recupero degli ictus, un'etichetta RFID in carta riciclabile e un sistema di rilevamento precoce degli incendi selvatici ispirato alla biologia.

Athena

L'irlandese Olivia Humphreys ha sviluppato "Athena", un dispositivo di raffreddamento portatile del cuoio capelluto post-chemioterapia. L'idea le è venuta dopo aver assistito con sua madre, sottoposta alle cure nel 2019, all'impatto personale che può avere la perdita di capelli indotta dalla chemioterapia.

Jonathan Fisher è l'inventore britannico di Peter, un dispositivo biomedico indossabile che ha ideato per migliorare la qualità della vita di suo padre, che soffre di congelamento dell'andatura a causa del morbo di Parkinson.

Peter

Tra le altre idee troviamo Oxynizer, un generatore di ossigeno non elettrico destinato ad aiutare i Paesi in via di sviluppo, creato da un team di studenti della Corea del Sud. Il progetto austriaco finGrip, invece, è un sistema di catetere adattato pensato per utenti con scarsa destrezza. Di seguito il quadro completo dei 20 progetti finalisti:

  • Air Ring 48: Accessorio di raffreddamento per caschi, per proteggere i lavoratori edili dallo stress termico (Yu To Mak, Ze Fu Jeff Li, Jing Hymn Joseph Wong - Hong Kong SAR)
  • Airxeed Radiosonde: Aletta controllabile per il rientro delle radiosonde, così da riutilizzarle dopo la misurazione meteorologica (Shane Kyi Hla Win, Danial Sufiyan Bin Shaiful - Singapore)
  • Athena: Dispositivo portatile per il raffreddamento del cuoio capelluto post-chemioterapia (Olivia Humphreys – Irlanda)
  • Cap Snap: Strumento medico multiuso per la rimozione sicura dei tappi a crimpare e la rottura delle fiale (Jack Pugh - Nuova Zelanda)
  • Co-Jump: Guanto ergonomico basato sull’intelligenza artificiale per la riabilitazione da ictus (Li Yuanjing, Zhan Jing, Guan Shunzi, Yu Tianlin, Li Junkai, Qian Qingyun, Wei Yi - Cina)
  • Concavix: Mouse adattivo per utenti con mani sottosviluppate (Jonathan Lopez Calderon, Raúl Hernandez, María de Lourdes Zaldívar Martínez - Messico)
  • DysphagiaDynamics: Sistema portatile e non invasivo per la valutazione e la riabilitazione della disfagia (Zhu Zhaopeng, He Qi - Cina)
  • finGrip: Sistema di catetere per utenti con scarsa destrezza o in sedia a rotelle (Philipp Niechoj - Austria)
  • Flying ear pressure regulator: Un prodotto per la regolazione della pressione che allevia il fastidio all'orecchio durante i decolli e gli atterraggi degli aerei (Yi-Shan Zheng, Wen-Yeh Hsaio-Lin - Taiwan)
  • Mammosense: Sensore mammografico per migliorare il comfort durante gli screening per il cancro al seno (Luke Goh - Singapore)
  • Moii: Kit di formazione sulla terapia della clearance delle vie aeree per adolescenti affetti da fibrosi cistica (Yuchen Lan - Svezia)
  • OcularSky: Fotocamera per fondo oculare economica e basata su smartphone (Houssam Hammoud, Mohammad Yaman Al Aref, Mohamad Hammoud, Mayar Jabouli, Wessam Shehieb - Emirati Arabi Uniti)
  • Oxynizer: Generatore di ossigeno non elettrico per i Paesi in via di sviluppo (Kyeongho Park, Jiwon Lee, Jiwon Kim, Yeohyun Jung, Seung-Jun Lee - Corea del Sud)
  • Peter: Dispositivo biomedico indossabile per i pazienti affetti da morbo di Parkinson con congelamento dell’andatura (Jonathan Fisher - Regno Unito)
  • PulpaTronics: Etichetta per abbigliamento RFID a base di carta riciclabile (Adonis Christodoulou, Barna Soma Biro, Chloe So - Regno Unito)
  • Pyri: Sistema di rilevamento precoce degli incendi boschivi ispirato e basato sulla biologia (Richard Alexandre, Karina Gunadi, Blake Goodwyn, Tanghao Yu - Regno Unito)
  • Social Plast: Sistema di riciclaggio della plastica a costi contenuti (Johannes Kastner - Germania)
  • Sorbet: Pannello acustico realizzato con rifiuti tessili triturati (Sze Yek - Australia)
  • TAILWIND: Casco di protezione rinfrescante progettato per creare flusso d'aria (Youngki Kim, Jisu Kim, HyeonJun So, Seunghun Jeong - Corea del Sud)
  • The Reef: Filtro ecologico per contrastare il boom delle alghe blu-verdi nei corpi idrici (Anton Vervoort - Belgio)

I finalisti sono stati selezionati da una giuria di 14 ingegneri Dyson esperti di design, elettronica e sostenibilità. Il vincitore sarà annunciato il 13 novembre da Sir James Dyson, che gli assegnerà un premio in denaro di 35.000 euro per sostenere l'ulteriore sviluppo della sua invenzione.

Oxynizer

"Spero davvero che questo gruppo stimolante di giovani inventori di talento continui a sviluppare le proprie idee trasformandole in prodotti di successo commerciale: ogni candidato selezionato ha il potenziale per cambiare in meglio il nostro mondo e la vita delle persone. La nostra top 20 mi dà tanto entusiasmo per il futuro!", ha dichiarato Rumyana Dancheva, Lead Design Engineer Dyson e Presidente della Giuria del James Dyson Award 2024.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
alexfri16 Ottobre 2024, 13:53 #1
"Sistema di catetere per utenti con scarsa destrezza" GRANDE NUMERO UNO! Questo deve essere quello che 20 anni fa ha trasformato gli spazzini in "operatori ecologici", quelli del marketing andrebbero trattati con corda corta e colpo secco (cit. ammiraglio Norris)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^