Buco nero nella Via Lattea: l'immagine ha richiesto l'equivalente di 11.400 anni di calcoli

Buco nero nella Via Lattea: l'immagine ha richiesto l'equivalente di 11.400 anni di calcoli

Non solo l'osservazione, ma anche i dati raccolti hanno avuto un ruolo decisivo per mettere insieme la prima immagine del buco nero al centro della nostra galassia. I ricercatori hanno usato il supercomputer Frontera e Open Science Grid per 100 milioni di CPU-ore, l'equivalente di oltre 11 mila anni di calcoli.

di pubblicata il , alle 11:11 nel canale Scienza e tecnologia
 

La scorsa settimana abbiamo visto la prima immagine del buco nero al centro della Via Lattea, un risultato incredibile in cui i supercomputer hanno giocato un ruolo fondamentale. Gli oltre 300 ricercatori provenienti da 80 istituti di tutto il mondo si sono appoggiati al Frontera, un supercomputer ospitato al Texas Advanced Computing Center (TACC).

L'enorme quantità di dati raccolta dalla Collaborazione EHT (Event Horizon Telescope Collaboration) è dovuta passare per un raffronto con quella che è stata definita la "più grande libreria di simulazione di buchi neri mai vista", ovvero una serie di modelli basati sulle proprietà fisiche note dei buchi neri.

"Abbiamo prodotto una miriade di simulazioni e le abbiamo confrontate con i dati. Il risultato è che abbiamo una serie di modelli che spiegano quasi tutti i dati", ha affermato Charles Gammie, ricercatore presso l'Università dell'Illinois a Urbana-Champaign. "È notevole perché spiega non solo i dati di Event Horizon, ma i dati presi da altri strumenti. È un trionfo della fisica computazionale".

Il Frontera ha svolto la maggior parte delle simulazioni: secondo quanto rivelato da HPCwire, le analisi finali hanno richiesto l'equivalente di 80 milioni di CPU-ore, a cui se ne sono aggiunte altre 20 milioni svolte dalla Open Science Grid della National Science Foundation (NSF). Quest'ultima sfrutta i cicli delle CPU inutilizzate presenti sulla rete, in modo simile al calcolo distribuito come BOINC. 

Frontera è oggi il 13esimo supercomputer al mondo per potenza, capace di toccare 23,5 petaflops in LinPack grazie a oltre 448 mila core di circa 16.000 Intel Xeon Platinum 8280 (CPU Cascade Lake con 28 core ciascuna).

Al momento non è chiaro cosa si intenda nel caso specifico con "CPU-ora", ovvero se si tratti del calcolo svolto da un'intera CPU o se da un singolo core all'interno dei chip. In quest'ultimo caso si tratterebbe all'incirca di 8 giorni di calcoli ininterrotti da parte del supercomputer Frontera, a cui aggiungere quelli richiesti sulla Open Science Grid per un totale di 10-15 giorni reali di calcolo. Nel caso in cui fosse stata impiegata una CPU single-core, 100 milioni di CPU-ore risulterebbero pari a oltre 11.400 anni di calcolo.

25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marcram16 Maggio 2022, 11:43 #1
E se invece avessero usato un pallottoliere?

Diciamo che sono raffronti che hanno poco senso. Come calcolare quanto avrebbe impiegato un singolo uomo a costruire una piramide...
F1r3st0rm16 Maggio 2022, 12:02 #2
nel titolo avete dimenticato qualche zero...
nickname8816 Maggio 2022, 12:14 #3
l'utilità della notizia ?
biometallo16 Maggio 2022, 12:17 #4
Originariamente inviato da: F1r3st0rm
nel titolo avete dimenticato qualche zero...


Ma almeno tu mi sai spiegare da dove sarebbe stato estrapolato questo valore di 11.400 anni?
Perché mi pare che nella fonte linkata nell'articolo non ce ne sia traccia, poi l'articolo stesso di hwu termina facendo notare come non si riesca nemmeno a capire a cosa faccia riferimento questa unita di misura "cpu hour" boh, forse servirebbe un super computer e 80 istituti di ricerca anche per comprendere il senso di questo articolo...
cronos199016 Maggio 2022, 12:26 #5
Originariamente inviato da: biometallo
Ma almeno tu mi sai spiegare da dove sarebbe stato estrapolato questo valore di 11.400 anni?
Beh, è scritto in fondo all'articolo:
Al momento non è chiaro cosa si intenda nel caso specifico con "CPU-ora", ovvero se si tratti del calcolo svolto da un'intera CPU o se da un singolo core all'interno dei chip. In quest'ultimo caso si tratterebbe all'incirca di 8 giorni di calcoli ininterrotti da parte del supercomputer Frontera, a cui aggiungere quelli richiesti sulla Open Science Grid per un totale di 10-15 giorni reali di calcolo. Nel caso in cui fosse stata impiegata una CPU single-core, 100 milioni di CPU-ore risulterebbero pari a oltre 11.400 milioni anni di calcolo.
Semmai sarei curioso di capire dove sta l'errore: se ne titolo o nell'ultima frase.
Sp3cialFx16 Maggio 2022, 12:57 #6
il tutto per una foto sfocata che il mio falegname con 30.000 lire la faceva meglio (cit)

ps: è una battuta, ho ben presente la tecnica, la scienza e le sfide che stanno dietro a quella immagine :P
cronos199016 Maggio 2022, 12:58 #7
Originariamente inviato da: Sp3cialFx
il tutto per una foto sfocata che il mio falegname con 30.000 lire la faceva meglio (cit)

ps: è una battuta, ho ben presente la tecnica, la scienza e le sfide che stanno dietro a quella immagine :P
Quindi stai discriminando il falegname?
Korn16 Maggio 2022, 13:19 #8
qual single core? 8088? pentium I ? mah...
biometallo16 Maggio 2022, 13:27 #9
Originariamente inviato da: cronos1990
Beh, è scritto in fondo all'articolo:
Semmai sarei curioso di capire dove sta l'errore: se ne titolo o nell'ultima frase.

Scusa ma a me pare ti sia contradetto da solo, se avessi capito da dove è stato estratto quel valore non dovresti avere problemi a ripetere il calcolo e verificare se si parli di migliaia o milioni...

edit ho capito, ha semplicemente convertito le 100 milioni di ore in anni, basta dividere per 24 per ottenere i giorni e poi 365 per ottenere gli anni il risultato è 11.415,52511415525 ovviamente non ho tenuto conto degli anni bisestili e non ho intenzione di farlo.
biometallo16 Maggio 2022, 13:41 #10
Originariamente inviato da: Korn
qual single core? 8088? pentium I ? mah...


"Frontera è oggi il 13esimo supercomputer al mondo per potenza, capace di toccare 23,5 petaflops in LinPack grazie a oltre 448 mila core di circa 16.000 Intel Xeon Platinum 8280"

direi che ci si riferisce grossomodo ad uno di questi 448mila core.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^