Atlas, il robot di Boston Dynamics apprendista nei cantieri? Vedere per credere | VIDEO

Il robot bipede di Boston Dynamics si presenta in un nuovo video in cui manipola l'ambiente circostante per portare una borsa con gli attrezzi a un lavoratore su un ponteggio. Un compito all'apparenza semplice e meno esaltante del parkour ma, come spiega la società, dannatamente complesso.
di Manolo De Agostini pubblicata il 19 Gennaio 2023, alle 07:11 nel canale Scienza e tecnologiaBoston Dynamics
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosiamo ben lontani da robots capaci di destreggiarsi nel mondo reale di propria iniziativa come farebbe un umano.
Certo! c'è uno script java che lo fa muovere...
Gli script ci sono, nelle traiettorie o nella mansione, ma quello che c'è in mezzo non è "scriptabile". Quello che c'è in mezzo è veramente spettacolare, pensa solo a fargli fare una capriola, si sta parlando di controlli sotto il milisecondo in realtime e in modo totalmente autonomo.
PS
Boston Dynamics ha scelto un approccio "script", per evitare di avere la necessità di grandi infrastruttre di AI, che limiterebbero l'uso stand-alone. Pensa solo allo spazio per l'HW e all'energia per far girare una AI per come la intedi te, e poi pensa ad un uso in un cantiere. Vedrai che non è la scelta migliore.
Perché il mondo l'abbiamo creato a misura antropomorfa, e un robot antropomorfo è quello che può adattarsi di più a compiere azioni in luoghi umani, usando attrezzi umani.
Poi ci sono anche i robot ottimizzati per una data funzione, ma quelli funzionano solo nel luogo e per l'azione per cui sono stati progettati.
Lo fanno già, e anche da anni:
Boston Dynamics ha:
- Atlas e' antropomorfo
- Spot con quattro gambe e' ottimizzato per le ispezioni e piccole operazioni di movimentazioni
- Handle su ruote è ottimizzato per operazioni di intralogistica
Senza contare tutte gli altri "robot" ottimizzati, presenti da decenni sul mercato:
- Veicoli a guida autonomi
- Droni autonomi
- Sottomarini autonomi
- Etc...
Il punto è che come dimostra l'evoluzione, La "forma" dell'uomo è la più vataggiosa, in quanto è la più adattabile ai vari ambienti presenti sulla terra. Ci sono forme particolarmente efficienti in un specifico ambiente (uccelli, pesci, orsi polari,...), ma che al di fuori del loro ambiente sono altamente inefficienti.
Boston Dynamics ha:
- Atlas e' antropomorfo
- Spot con quattro gambe e' ottimizzato per le ispezioni e piccole operazioni di movimentazioni
- Handle su ruote è ottimizzato per operazioni di intralogistica
Senza contare tutte gli altri "robot" ottimizzati, presenti da decenni sul mercato:
- Veicoli a guida autonomi
- Droni autonomi
- Sottomarini autonomi
- Etc...
Il punto è che come dimostra l'evoluzione, La "forma" dell'uomo è la più vataggiosa, in quanto è la più adattabile ai vari ambienti presenti sulla terra. Ci sono forme particolarmente efficienti in un specifico ambiente (uccelli, pesci, orsi polari,...), ma che al di fuori del loro ambiente sono altamente inefficienti.
Si, OK, OK, ma la domanda è: per 10 ambiti di utilizzo, cosa è più efficiente, più semplice e meno costoso da costruire, un unico robot antropomorfo che si adatta a tutti i 10 ambiti, oppure costruire 10 modelli di robot specializzati?
Io la risposta certa non ce l'ho, ma sino ad oggi l'industria ha optato per la seconda opzione (a parte Boston Dynamics e Tesla)
Io la risposta certa non ce l'ho, ma sino ad oggi l'industria ha optato per la seconda opzione (a parte Boston Dynamics e Tesla)
E per 10.000 ambiti diversi, è più efficiente/semplice/economico un robot che si adatta a tutti i 10.000 ambiti, o progettare, programmare, costruire 10.000 robot diversi?
E se hai 10 lavori diversi, da fare in momenti diversi (o in sequenza), meglio un solo robot che si adatta, o comprarne 10 diversi, e magari usarne uno mentre gli altri sono fermi?
Cjdsryhjjrsfrggjkktw bgr
Più che altro assumendo che un robot del genere dura 5 anni, il costo con cui confrontarlo è qualcosa del tipo 5 anni * 2.5 turni * 365 gg / 200 gg * costo di un lavoratore all'anno...
Considerando 25'000 di ral di un lavoratore (cifra bassa)... abbiamo che l'equivalente umano di un robot che lavora 365 gg l'anno per 2.5 turni per 5 anni costa più o meno 550.000 €.
Se il robot costasse 70.000€, più 30'000€ di canone annuo di manutenzione.... sarebbe molto competitivo.
Bello perchè bello, ma temo che nell'industria manufatturiera (p.e. automotive) nel giro di 10, 20 anni queste macchine saranno molto più competitive dell'uomo nelle mansioni più semplici.
Per quelle più complesse ci sarà ChatGPT ...
Ripeto, stai considerando un rapporto 1:1 robot e umano, oggi in quell'ambito non è cosi'.
Nell'automotive è già così, non ci sono queste macchine, ma linee di assemblaggio, molto più efficienti degli uomini e molto più economiche di questi robot.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".