Supporto HD con PowerDVD Ultra e le schede GeForce 8600

Cyberlink annuncia una nuova versione di PowerDVD Ultra con supporto al nuovo Video Processing Engine implementato nelle GPU NVIDIA GeForce 8600 e 8500
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Maggio 2007, alle 08:26 nel canale ProgrammiNVIDIAGeForce
La nuova versione di PowerDVD Ultra, software per il playback di filmati su supporti DVD, Blu-ray e HD-DVD resa disponibile da Cyberlink ha introdotto il supporto ufficiale al nuovo video processing engine implementato da NVIDIA con le GPU della serie GeForce 8600 e GeForce 8500.
Come abbiamo già illustrato all'interno della nostra recensione delle GPU NVIDIA GeForce 8600, disponibile on line a questo indirizzo, con queste nuove GPU NVIDIA ha implementato una nuova versione del video programmable engine, in grado di meglio gestire i flussi video in alta definizione riducendo in particolare, almeno con l'attuale sviluppo dei driver, la percentuale di occupazione del processore durante la riproduzione di flussi in formato H.264 o VC-1.
Con successive versioni di driver, così come avvenuto del resto in passato per i flussi video in stadard definition, NVIDIA migliorerà progressivamente la qualità video dei flussi HD, già per propria natura molto elevata in partenza. Il video programmable engine integrato nelle nuove GPU GeForce 8600 e 8500, quindi, differisce da quello adottato nelle soluzioni GeForce 8800: quest'ultimo è di fatto lo stesso già visto nelle schede GeForce serie 7, in termini di funzionalità per la riproduzione di flussi video HD.
Ulteriori informazioni sul player PowerDVD Ultra sono disponibili sul sito Cyberlink, a questo indirizzo. Lo stesso software dovrebbe supportare anche il nuovo video processing engine implementato da ATI all'interno delle proprie nuove schede video della serie Radeon HD 2000; in questo caso parliamo di UVD, Univeersal Video Decoder, circuiteria dedicata alla gestione di tutte le elaborazioni legate alla riproduzione dei filmati in standard e high resolution sgravando il processore di sistema da questo genere di operazioni.
Fonte: Gizmondo.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper quando riguarda il supporto nei drv linux ai nuovi video-engines da parte di ati ed nv, è probabile che prima o poi arrivi (se subito non l'hanno messo, non sono informato), al momento non mi pare ci sia stato alcun annuncio/news al riguardo
per quando riguarda il supporto nei drv linux ai nuovi video-engines da parte di ati ed nv, è probabile che prima o poi arrivi (se subito non l'hanno messo, non sono informato), al momento non mi pare ci sia stato alcun annuncio/news al riguardo
si infatti speravo un supporto via driver, per i player ci pensa la comunita'
Non so voi ma io questa cosa la trovo assolutamente ignobile!!!
Non so voi ma io questa cosa la trovo assolutamente ignobile!!!
http://www.nzone.com/object/nzone_p...quirements.html
questo è lì da prima della nuova fascia media di nv (quindi non so se ora è cambiato tutto) ma pare che per sfruutare le features hw relative al p.v. basti che il player (o cmq il codec sw) usi le opportune api per la decodifica, per mpeg2 e wmv rispettivamente directx-VA ed i codecs wm presenti di default in windows (che allora suppongo prevedano un back-end nel drv attreverso il quale nv fornisce le elab. hw), per h264 delle api apposite che dovrebbero arrivare nel pc attravereso il drv nv, suppongo.
VC-1 lì non è menzionato in quanto forse la decodifica hw ancora non c'era quando hanno fatto quella pagina, ma semberrebbe logico che ricada in uno dei casi prcedenti (o api apposita o già presente in win, dato che drovrebbe essere basato su wmv9 - http://www.nvidia.com/object/pvhd_glossary.html)
quindi in teoria anche un qualunque player freeware può fare "decodifica hw" con p.v., se ce ne sono che lo fanno o no, qusto non lo so.
la vera "botta" per quel che riguarda il decoding hd (full-hw o meno) è che, almeno per quel che riguarda gli eredi del dvd-video (quindi uno dei casi di maggiore interesse, credo) servono:
- lettore hd-dvd e/p blue-ray
- s.v. con hdmi+hdcp
- schermo con hdmi (non so se l'input hdmi, quale che sia la versione, implichi la presenza del supporto ai flussi criptati hdcp o se sia una features necessaria a cui bisognerebbe fare attenzione separatamente)
- player sw che supporti i nuovi formati ottici ovvero le relative protezioni crittografiche e che quindi abbiano le necessarie chiavi (non mi pare ora ce ne siano di freeware)
qui alcuni "listoni" di cosa ti serve serve per hd-dvd e blue-ray secondo nv (ovvero accento su gpu nv & pv, ovviamente):
http://www.nzone.com/object/nzone_pvhd_build.html
le 8500 sono migliori delle 8800 nell'HD??????
per quando riguarda il supporto nei drv linux ai nuovi video-engines da parte di ati ed nv, è probabile che prima o poi arrivi (se subito non l'hanno messo, non sono informato), al momento non mi pare ci sia stato alcun annuncio/news al riguardo
errore, esiste powercinema linux, però viene fornito solo ai produttori di pc se lo richiedono (ad esempio sony).
http://www.gentoo.org/doc/it/handbo...able&full=1
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".