Red Hat ci ripensa e guarda al desktop

Red Hat ha annunciato l'imminente rilascio di un prodotto destinato al mercato linux-desktop
di Fabio Boneschi pubblicata il 05 Maggio 2004, alle 16:43 nel canale ProgrammiNella giornata di ieri Red Hat ha annunciato l'imminente rilascio di un prodotto destinato al mercato linux-desktop, sconfessando alcune precedenti affermazioni che la vedevano poco interessata in tale ambito.
I componenti disponibili saranno ormai i consueti OpenOffice, Mozilla, Evolution, mentre l'interfaccia grafica sarà GNOME.
Non solo OpenSource con Red Hat Linux, infatti sono previsti progetti comuni con VMWare, Real, Macromedia, Adobe e Citrix; i partner si impegneranno nello sviluppo di soluzioni utilizzabili con la nuova distribuzione Linux.
Alla conferenza di presentazione tenutasi a Londra era presente anche Dan Kusnetzky, uno dei "big-boss" di IDC, il quale ha affermato che secondo alcune recenti statistiche le aziende stanno cambiando rotta in merito ai propri sistemi IT, analizzando anche altre soluzioni disponibili sul mercato capaci di soddisfare le proprie esigenze in termini di sicurezza, costo ed usabilità (il riferimento a Microsoft è abbastanza chiaro!).
Red Hat fa sapere che il nuovo prodotto Desktop non distoglierà l'azienda da altri progetti strategici come ad esempio Fedora e il Linux Standard Base.
Il target di questo prodotto è ovviamente quello aziendale, il prodotto non sarà probabilmente disponibile con singole licenze ma verranno previsti pacchetti per minimo 10 utenti ed un sistema server. La versione base del nuovo prodotto Red Hat dovrebbe avere un costo di circa $2500, mentre la configurazione massima prevede costi di circa $13000.
Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon riesco a capire di cosa parla...
Ecco, il termine giusto è questo: l'informatica si è televisionizzata per poter essere di massa, e al tempo stesso ha riportato in auge il testo scritto. Cielo, se mi sentissero a Comunicazione...
MacOS
Se ci fate caso, avete citato tutti prodotti presenti per Mac, con punta di diamante Adobe.alla adobe non so quale grande casa produttrice gli commissionò photoshop su piattaforma unix/linux ... e la adobe mantenne le sue promesse, ma ovviamente rilasciarlo (ovviamente a pagamento) su linux gli faceva schifo.
mah... non ci credo in queste collaborazioni purtroppo, queste società se non vedono i soldoni non muovono un solo dito... e la redhat per quanto bene se la può cavare è una "caccoletta" (se questa definizione sembra appropriata) contro microsoft o SCO
chi vivrà vedrà cmq, tutto può succedere
e è una "caccoletta" (se questa definizione sembra appropriata) contro microsoft o SCO
Anche SCO non e` che sia quel gigante...
SCO
intanto SCO sta cercando di fare cause in tribunale a destra e a manca per racimolare i soldi delle licenze che non riesce più a vendere... Linux gli ha soffiato il mercato in parte.ha ha ha io non lo comprerò di certo per la mia azienda!
Perché?
ha ha ha io non lo comprerò di certo per la mia azienda!
OT:
com'è strana la vita...gente che scrive banalità sui forums IT poi ha attività magari nello stesso settore
tornando a quanto scritto poco prima mi domando: ma n ci sarà un pò di guerra in casa con la presenza di Fedora e questa nuova soluzione Redhat?
Macromedia ha già annunciato qlc tempo fà il porting verso linux e se questo si realizza anche con adobe, sn due bei grossi colpi, sia per i loro soldi, che per la varietà ed affidabilità dei pinguinesi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".