Novell presenta Moonlight: implementazione open source di Microsoft Silverlight

Novell annuncia la prima implementazione open source di Microsoft Silverlight, Moonlight 1.0
di Roberto Colombo pubblicata il 13 Febbraio 2009, alle 12:32 nel canale ProgrammiMicrosoft
149 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNo, perché ormai IE non ha più il monopolio, ha solo una grossa fetta di mercato. Gli sviluppatori web sono consci che i loro contenuti si devono vedere sia su IE, che rimane il browser più usato, sia su FF. Il set di funzionalità utilizzato, quindi, sarà quello comune a entrambi. MS questo lo sa, quindi usa IE per troncare le gambe ad uno standard nuovo evitando di supportarlo (HTML5), ma non può più usare IE come cavallo di troia per nuovi formati: è il momento di farlo con i plugin.
La stessa Internet ha più fonti, mica c'è solo la Rai (fortunatamente).
Resta il fatto che la RAI è un servizio pubblico e i suoi contenuti dovrebbero essere fruibili in un formato aperto. Se io voglio costruirmi la TV da solo (non è impossibile) posso vedere la RAI. Se io voglio scrivere del codice per vedere la RAI sul mio pc... non posso! Ho bisogno di una licenza rilasciata da MS (una azienda privata e per di più straniera). Ti pare una cosa normale?
Il paragone non c'entra assolutamente niente. Avevo il C ma voglio un linguaggio ad oggetti? Uso il C++. Il prodotto finito (software) sarà fruibile nello stesso modo indipendentemente dal linguaggio in cui è scritto. Alcuni linguaggi managed richiedono codice sulla macchina dell'utente per girare? Bene: Java e Python hanno questo codice liberamente disponibile. Se voglio scrivere una macchina virtuale Java per l'architettura PINCOPALLO sono liberissimo di farlo (e, anche se è un lavoro immenso, avrei anche la documentazione per farlo). Non devo chiedere l'autorizzazione a nessuno.
Questo non vuol dire che Microsoft non possa vendere il suo compilatore C++ o il suo ambiente di sviluppo (e infatti lo fa) e che il programmatore non possa scegliere di usarlo, no?
volontà? guarda chegli sviluppatori di moonlight non hanno tra le mani i sorgenti di silverlight eh... hanno solo qualche specifica e test case (http://tirania.org/blog/archive/2007/Sep-05.html) quindi insomma...
No, invece è proprio concettualmente inferiore. È una imlementazione di uno standard che è sotto il pieno controllo del principale concorrente, che può farci qualsiasi cosa. Alcune parti non implementate sono coperte da brevetto e non è chiarissimo come sia possibile implementarle consentendo a tutti gli utenti linux di usarle. Tra l'altro solo novell può metter mano al codice e distribuirlo, alla faccia del progetto Open Source. Tu che usi Arch, vai a controllare dove risiede il pacchetto di Moonlight...
Buffoni, sia la Microsoft che Novell che soprattutto la rai.
Questo tipo di commenti non è consentito su questo forum. Quindi, 3 giorni di sospensione.
Infatti non sta scritto da nessuna parte che vada fatta una corsa nell'implementazione delle più recenti specifiche... basta vedere le specifiche C e SQL nei vari compilatori/DBMS.
Chiaramente è innegabile che IE8 stia indietro rispetto agli altri (d'altronde esistono le alternative no?), ma già è un passo avanti rispetto a prima.
E dove sta scritto che debba essere così? Le guerre di religione non mi sono mai piaciute, men che meno in ambito informatico.
Un conto è l'ideologia, un conto è l'effettiva fruibilità dei contenuti, che ad oggi è sicuramente accessibile a tutti.
Se lo vuoi distribuire commercialmente si.
Dipende dalle librerie e dalle chiamate di sistema che utilizzo, se le utilizzo. Java è stato creato apposta per sopperire al problema della portabilità tra le piattaforme (e tra l'altro spesso questa portabilità è solo sulla carta e costringe il programmatore ha cambiare linee di codice).
Nonostante ciò per efficienza potrei voler usare codice C++ che gira su una macchina piuttosto che in un'altra (e magari dovrei avere accesso ai sorgenti per modificarne il comportamento).
Questo non vuol dire che Microsoft non possa vendere il suo compilatore C++ o il suo ambiente di sviluppo (e infatti lo fa) e che il programmatore non possa scegliere di usarlo, no?
Allora spiegami perché il programmatore dovrebbe ignorare totalmente le soluzioni Microsoft se queste si rivelano effettivamente migliori e/o convenienti per il programmatore?
Se io voglio fare una applicazione portabile lo faccio con in mente alcuni linguaggi, se non lo voglio fare perché preferisco ottimizzarla per una piattaforma o creo diverse applicazioni e ognuna usa una implementazione diversa oppure lo faccio solo per quella piattaforma più diffusa e conveniente.
Apparte che quella pagina è del 2007, quindi non credo possa essere indicativa per quello che effettivamente hanno in mano oggi, collaborano con Microsoft chiaramente nei modi stabiliti da essa, mi sembra ovvio e non ci trovo nulla di strano. Di fatto oggi MoonLight è funzionante.
Chiaramente se io invento qualcosa posso farci quello che mi pare, continuo a non capire secondo quale principio non dovrebbe essere così.
Microsoft è una azienda quotata in borsa indi per cui è ovvio che faccia principalmente i suoi interessi.
Se dobbiamo parlare dei risvolti pratici è un conto, se parliamo di ideologie allora non voglio continuare questo discorso perché non porta da nessuna parte.
Di fatto il 90% e oltre (come già ho detto aggiungamoci gli utenti Mac e Linux) possono vedere quei contenuti.
dal 2007 non è cambiato niente, i rapporti sono sempre gli stessi. Novell NON ha i sorgenti come ho scritto sopra, altro che volontà e non volontà... e moonlight ha 400 problemi, cioè se per te un video su un core2duo a schermo intero non è fluido è un problema irrilevante allora ok, moonlight funziona perfettamente
Appunto, parliamo di risvolti pratici, moonlight ovviamente non può essere funzionante al 100% e mai lo sarà visto che novell non ha i sorgenti di silverlight, sui mac ppc ha problemi. Cioè questi sono fatti poi possiamo stare a chiaccherare quanto vogliamo
Con cognizione di causa.
Aggiungo in oltre che qualche tempo fa era stato fatto un comunicato che parlava della piccola partnership con MS in molti aspetti PA (ed oltre, RAI compresa).
Torno a dire che il 90% dei PC, secondo me sono assimilabili al "tutti".
Sottolineo poi che è il metodo di accesso al contenuto che con SL utilizza qualcosa di proprietario, ma che il contenuto in se, un domani che la MS chiudesse il formato, sarebbe accessibile con una nuova infrastruttura.
La rai ha fatto il sito più precisamente RaiNet ha fatto il sito ora quando dovevano scegliere con quale tecnologia fare il sito a mio parere avranno vagliato unicamente flash e silverlight in quanto si saranno basati sul loro archivio storico e dato che uso di ajax e javascript e similari ne hanno fatto poco uso hanno scartato questa tecnologia ora la scelta di SL è puramente tecnica molto più portato alla fruizione dei contenuti video rispetto a flash con anche la possibilità di trasmettere in HD al momento fino a 720p.
Ora hanno tagliato fuori il 2% della popolazione mondiale ovvero i linux user anche se mi pare che qualcuno riesce a vedere benissimo il sito della rai ora sono sul portatile e non ho ubuntu quindi non ho verificato di persona però se vi fate anche un giro su tom's alcuni linux user riescono a vedere benissimo il sito basta leggere qualche commento con questo deduco che moonlight non è totalmente da buttare via è evidente che c' è ancora qualche problema visto che alcuni dicono che va bene e altri che va male e nessuno è interessato a dire caxxate!!
Quindi RaiNet ha fatto questa valutazione il sito in silvelight era fattibile e molto probabilmente con meno costi e con sviluppi nfuturi più interessanti, avranno anche valutato l' esistenza di moonlight ok magari ora è acerbo ma crescerà quindi l' hanno fatto senza l' intento di tagliare fuori i linux user per favorire M$.
P.S. Rcordiamo che la rai usava realplayer
Appunto, parliamo di risvolti pratici, moonlight ovviamente non può essere funzionante al 100% e mai lo sarà visto che novell non ha i sorgenti di silverlight, sui mac ppc ha problemi. Cioè questi sono fatti poi possiamo stare a chiaccherare quanto vogliamo
Se hanno le specifiche i sorgenti non gli servono, e cmq presumo che Novell e Microsoft abbiano appunto un accordo, per cui...
Queste sono le piattaforme supportate da MoonLight ufficialmente:
http://mono-project.com/MoonlightSupportedPlatforms
Qui quelle supportate ufficialmente da Silverlight:
http://www.microsoft.com/silverligh...all.aspx#sysreq
Qui il sito di Silverlight per Mac:
http://www.apple.com/downloads/maco...ilverlight.html
Non mi aspetto che vengano supportate ufficialmente altre piattaforme in altri posti oltre a quelli che stanno scritti lì.
Queste sono le piattaforme supportate da MoonLight ufficialmente:
http://mono-project.com/MoonlightSupportedPlatforms
Qui quelle supportate ufficialmente da Silverlight:
http://www.microsoft.com/silverligh...all.aspx#sysreq
Qui il sito di Silverlight per Mac:
http://www.apple.com/downloads/maco...ilverlight.html
Non mi aspetto che vengano supportate ufficialmente altre piattaforme in altri posti oltre a quelli che stanno scritti lì.
non è vero le sole specifiche non bastano! basta anche pensare a openxml definito open da microsoft che invece open non è e implementarlo su un programma come open office non garantirà la perfetta compatibilità con microsoft office.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".