IBM rescinde i contratti con Microsoft

IBM rescinde i contratti con Microsoft

Pesanti novità dal Linux Forum 2006 per Microsoft. Sembra infatti che Big Blue abbia abbandonato Windows per passare a Linux e all'open source nei propri pc

di pubblicata il , alle 11:54 nel canale Programmi
MicrosoftWindowsIBM
 
84 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
the_guitar_of_son09 Marzo 2006, 12:42 #11
Originariamente inviato da: diabolik1981
Notizia interessante. Se non fosse che ormai IBM sta mostrando sempre meno interesse al comparto PC, visto anche il passaggio a Lenovo.

Certo è che come competitor il pinguino sta avendo un buono sviluppo. Non so credo che Apple al momento sia interessata ad entrare in competizione con MS, ne tantomeno col Pinguino, da cui forse deve iniziare a guardarsi.

notizia grandiosa!

In ogni caso sono convinto che i 3 sistemi operativi non si pesteranno mai realmente i piedi..
soprattutto poi apple e linux.. 2 UNIVERSI opposti..
DevilsAdvocate09 Marzo 2006, 12:45 #12
Originariamente inviato da: ilsensine
L'ambiente era effettivamente linux, con window manager probabilmente IceWM opportunamente ritoccato "alla XP" forse per non lasciare esperienze traumatiche nel subconscio dell'operatore!

Come si dice, "eppur si muove"...


Era anche l'ora!!!! tra Lindows e i settaggi per rendere KDE visivamente simile al 95% al windows
(il centro di controllo resta quello, ma difficilmente gli operatori ci mettono le mani)
e' da piu' di un anno che si puo' fare questo (cambiare il SO, dire agli operatori "vi ho
cambiato un paio di cosette, se avete problemi chiamate" e godersi pace e relax perche' nessuno va nel panico )
TRON9809 Marzo 2006, 12:46 #13
Originariamente inviato da: diabolik1981
Notizia interessante. Se non fosse che ormai IBM sta mostrando sempre meno interesse al comparto PC, visto anche il passaggio a Lenovo.

Certo è che come competitor il pinguino sta avendo un buono sviluppo. Non so credo che Apple al momento sia interessata ad entrare in competizione con MS, ne tantomeno col Pinguino, da cui forse deve iniziare a guardarsi.



IBM non punta a fare soldi con i PC/Laptop, fatta eccezione dei Mainframe. IBM punta ad offrire "servizi". E' stato questo cambio di rotta che ha consentito a Big Blue di uscire dalla crisi dell'inizio anni '90.

Diciamo che con questa mossa coglie due piccioni con una fava:
1) finisce di pagare le licenze alla Microsoft
2) termina la fase pilota di Linux per gli uffici, per portarlo seriamente in ambito produttivo, praticamente si sta facendo le ossa.

Ciao
ilsensine09 Marzo 2006, 12:49 #14
Originariamente inviato da: TRON98
2) termina la fase pilota di Linux per gli uffici, per portarlo seriamente in ambito produttivo, praticamente si sta facendo le ossa.

A voler essere cattivi, direi che si è prima "fatta le ossa" sui clienti

E' stata l'IBM, visto che parliamo di Germania, a guidare la transizione (ancora in corso) della città di Monaco verso linux.
DevilsAdvocate09 Marzo 2006, 12:50 #15
Originariamente inviato da: the_guitar_of_son
notizia grandiosa!

In ogni caso sono convinto che i 3 sistemi operativi non si pesteranno mai realmente i piedi..
soprattutto poi apple e linux.. 2 UNIVERSI opposti..



????? e perche' scusa? hanno entrambi un cuore (kernel) simile, hanno entrambi il
difetto di non avere sviluppati tutti i giochi di nuova generazione (e si sa, molti computer
vengon comprati principalmente per questo), hanno entrambi altri pregi che compensano,
sono entrambi attaccati molto raramente da virus e malwares.
La differenza maggiore, al limite, e' nel prezzo....
MenageZero09 Marzo 2006, 13:17 #16
dalla news:
"...Open Client - sistema operativo sviluppato da IBM basato su Red Hat Linux..."
sarà una redhat customizzata a livello di apps or propriamente una nuova distro sviluppatra da IBM ?
Nel secondo caso, indipendentemente dalla qualità intrinseca del prodotto,sarebbe un salto di immagine considerevole per linux (cioè dico, IBM, un nome veramente pesante nel panorama attuale e storico dell'informatca tutta, mica una redhat, suse, mandriva qualunque, con tutto il rispetto per il valore del lavoro -appunto non è questo in discusione- svolto da questi e tutti i realizzatori di distro in generale), IBM che si "disturba" a realizzare in proprio una distro... (anche se poi la cosa potrebbe non essere molto pubblicizzata, chissà

questo Open Client esiste già o è in sviluppo? c'è/ci sarà una versione, magari di prova, in download gratuito ?(cmq, ne dubito)

Quindi IBM ancora produce PC desktop... credevo avesse venduto anche questo settore a lenovo.

Cmq che IBM tutta si privasse totalmente dell'offrire win sui suoi pc sarebbe abbastanza sorprendente, meno che la quasi totalità degli attuali acquirenti di desktop IBM fanno un tipo di impiego delle macchine che per cui già non necessitino mai di win (esempio, quasi tutti quelli che comprano pc IBM si affidano al 100% alle soluzioni IBM sia lato client che server, sia hw che sw...)
bjt209 Marzo 2006, 13:23 #17
Questi due ultimi punti direi che vanno considerati...

In ufficio si va per lavorare... Spesso invece si combatte con virus, trojan, dialer (anche per la poca dimestichezza di certe persone) e si produce meno. Poi c'è chi si installa l'ultimo giochino sul PC dell'ufficio (io! ) e lavora di meno... Poi il costo di Windows, di Office ecc...

Con Linux si risolvono TUTTI questi problemi e per lavori semplici da ufficio Linux settato opportunamente (grazie della notizia, ilsensine ... non pensavo che Linux potesse essere reso così simile... ) è quasi indistinguibile da Windows, almeno graficamente...

Non capisco perchè ancora non si usi Linux...
MenageZero09 Marzo 2006, 13:24 #18
Originariamente inviato da: Mr Grady]
...
Spero ... che microsoft capisca e renda il suo windows aperto.[/QUOTE]


[QUOTE=Mr Grady]... ([B]ma non succederà
) ...

appunto, azzarderei come evento più probabile ad es. un primo contatto con
una civiltà aliena...

(cmq non credo che il sw closed sia da considerare una negatività in sé o una sorta di "colpa morale"
Mendocino 43309 Marzo 2006, 13:31 #19
E' un grande passo senza dubbio. Secondo me nei prossimi 15-20 anni, soprattutto grazie alle privazioni di libertà di utilizzo che i sistemi M$ impongono sempre più (a partire dalla ULA), il sistema universale potrebbe essere un discendente di linux o comunque un open source. Ormai l'open source dimostra che ha potenzialità enormi, oltre qualsiasi softwarehouse. I tempi sono maturi per questo, ma la strada è ancora lunga e i programmatori linux non sembrano interessarsene, perché a loro va bene così. Se fossero di più larghe vedute già Vista sarebbe in serio pericolo, invece no.

Sono almeno 2 anni che ogni tanto do un'occhiata nella sezione linux e a parte interfacce grafiche sempre più colorate, come se facessero a chi disegna un desktop più bello di windows, continuo a vedere che per agire su banalissime impostazioni o ad ogni minimo problema, ci sono tonnellate di righe di comando, allora rimando sempre il mio avvicinamento a Linux. Resto speranzoso solo per il lontano futuro.
k0nt309 Marzo 2006, 13:36 #20
Originariamente inviato da: Mendocino 433
E' un grande passo senza dubbio. Secondo me nei prossimi 15-20 anni, soprattutto grazie alle privazioni di libertà di utilizzo che i sistemi M$ impongono sempre più (a partire dalla ULA), il sistema universale potrebbe essere un discendente di linux o comunque un open source. Ormai l'open source dimostra che ha potenzialità enormi, oltre qualsiasi softwarehouse. I tempi sono maturi per questo, ma la strada è ancora lunga e i programmatori linux non sembrano interessarsene, perché a loro va bene così. Se fossero di più larghe vedute già Vista sarebbe in serio pericolo, invece no.

Sono almeno 2 anni che ogni tanto do un'occhiata nella sezione linux e a parte interfacce grafiche sempre più colorate, come se facessero a chi disegna un desktop più bello di windows, continuo a vedere che per agire su banalissime impostazioni o ad ogni minimo problema, ci sono tonnellate di righe di comando, allora rimando sempre il mio avvicinamento a Linux. Resto speranzoso solo per il lontano futuro.

vista è in pericolo!! in distribuzioni come opensuse (ma sono sicuro che ce ne saranno altre) puoi configurare tutto senza mai toccare la console i problemi di cui parli di tonnellate di righe di comando è dovuto ormai esclusivamente alla mancanza di supporto da parte dei produttori HW! perciò anche loro sono in pericolo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^