Google App Inventor: sviluppare applicazioni Android senza scrivere codice
Google ha mostrato in anteprima App Inventor, uno strumento browser-based che consente di sviluppare nuove applicazioni Android senza scrivere nemmeno una linea di codice
di Fabio Gozzo pubblicata il 14 Luglio 2010, alle 08:27 nel canale ProgrammiAndroidGoogle
Non ancora soddisfatta del numero di applicazioni attualmente presenti su Android Market, Google ha recentemente mostrato in anteprima App Inventor, un nuovo strumento per lo sviluppo che consente di realizzare applicazioni per dispositivi Android senza dover scrivere nemmeno una riga di codice.

Indirizzato principalmente agli studenti, App Inventor è uno strumento di tipo visuale basato su browser web: la progettazione dell'interfaccia utente dell'applicazione avviene in modo estremamente semplice: tutto quello che bisogna fare è trascinare i componenti desiderati all'interno della schermata centrale.
Il comportamento di ciascun elemento dell'interfaccia verrà poi stabilito utilizzando un altro strumento visuale che consente di dar vita a programmi mediamente complessi attraverso l'organizzazione di diversi blocchi logici, ciascuno dotato di una specifica funzionalità.
Al momento non è ancora possibile provare liberamente App Inventor: lo sviluppo dell'applicazione è infatti ancora in fase closed beta e per partecipavi è necessario registrarsi ed attendere che la richiesta venga approvata. Per ulteriori dettagli, vi suggeriamo di vedere il video dimostrativo proposto di seguito:










Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Blue Origin rinvia il secondo lancio del razzo New Glenn per problemi meteo e una nave da crociera
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti' in Italia: AGCOM ha aperto le iscrizioni
Il Digital Networks Act è stato rimandato: troppi aspetti ancora da chiarire
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor da gaming con pannello Tandem OLED da 27 pollici
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero presentare un design inedito (per Apple)
Una parte dei Galaxy S26 avrà chip Exynos: la conferma arriva da Qualcomm
Amazon permetterà agli autori indipendenti di tradurre i libri con l'AI: arriva Kindle Translate
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuola privata non autorizzata e un quartiere in rivolta
Texas contro Roblox: il procuratore generale avvia una causa per la sicurezza dei minori
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPlay e Android wireless al compressore Xiaomi, gli accessori top che stanno andando a ruba
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi: cos'è Bromine e come cambierà l'OS di Microsoft
Un Black Friday continuo a rilascio lento: ecco le novità su Amazon, insieme alle migliori offerte già attive
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pixel, Snapdragon 7, 10.000mAh, tablet imperdibile a 219,90€
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora potrebbe non essere nemmeno un'auto









19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSimpatica idea; bisognerà vedere le sue reali potenzialità e che tipologia di App si possono creare.
Comunque brava Google: questa è innovazione.
Come disimparare completamente la programmazione vera in pochi semplici passi
Ovviamente scherzo.. immagino che si potranno sviluppare unicamente applicazioni abbastanza "semplici" e generiche.
Altrimenti, potrei aver buttato 5 anni di vita all'università
Ciao.
Mi sembra simile a Scratch ma non avendo mai provato nessuno dei due potrei sbagliarmi....
- I controlli visuali sono legati "usualmente" ad eventi predefiniti che tutti conosciamo
- Il condice che gestisce la logica e l'aritmetica del programma potrebbe essere sostituita da una programmazione a blocchi simil plc, come kop o fup, applicabile in questo caso a software per device del genere che tutto sommato è semplice e senza grandi pretese
Non saranno applicazioni scritte a livelli relativamente bassi, faranno schifo a livello di ottimizzazione, però permetterebbero a molti di tentare e a tanti di produrre facilmente
altre aziende hanno rilasciato soluzioni come queste oltre 2 mesi fa, per es. microsoft con kodu.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".