Domini fraudolenti e Google.com: l' ICANN fa chiarezza
Il National Arbitration Forum ha dato ragione a Google in merito alla controversia legata a domini simili e utilizzati per diffondere virus e worm.
di Fabio Boneschi pubblicata il 12 Luglio 2005, alle 12:36 nel canale Programmi









SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Addio ai plugin Mi Piace e Commenta: il Facebook 'di una volta' non esiste più
Google e Qualcomm pronte a lanciare i PC Android: il chip sarà lo Snapdragon X Elite
Italia, nuove regole sul porno da oggi: la verifica dell'età resta un miraggio
WhatsApp introduce nuovi strumenti per la pulizia delle chat e la gestione dello spazio
realme GT 8 Pro: in Italia a dicembre con Snapdragon 8 Elite Gen 5 e batteria da 7000 mAh
Super offerte smartphone su Amazon: dai Samsung Galaxy S25 Ultra ai nuovi Pixel 10, fino a realme GT7 e Xiaomi 15T ai minimi storici
Fine del supporto per Windows 11 23H2: aggiornare a 25H2 è ora essenziale
Nuovi sconti Black Friday Amazon oggi, oltre a quelli già attivi: c'è sempre qualcosa che stupisce (tipo un TV 65" QLED a 389€)
Speciale TV in super offerta su Amazon: OLED, QLED (55" a 280€, 65" a 389€) e Mini LED ai prezzi più bassi per il Black Friday anticipato
State of Play: l'elenco completo di tutti gli annunci dell'ultimo evento Sony PlayStation
AI, per far quadrare i conti servirebbero 180 dollari da ogni utente Netflix: ecco il calcolo di J.P. Morgan
Addio password: Microsoft implementa le passkey di 1Password e Bitwarden su Windows 11
Windows 11 riceve gli aggiornamenti del Patch Tuesday di novembre: le novità
Non ci sarà mai una Renault 5 termica, né una Renault 4 o una Twingo: ecco perché









26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque ce ne sono di peggiori che di domini per diffondere virus e worm..
Ci sono quelli che sfruttano gli utonti per rubare carte di credito e relativi pin.
Ultimamente ho ricevuto parecchio spam dalla Unicredit Banca con un sito che chiaramente era fraudolento ma era perfettamente identico all'originale...
Bisogna starci attenti a ste cose perchè anche se uno non è un utonto ormai hanno raggiunto livelli veramente competitivi...
Comunque ce ne sono di peggiori che di domini per diffondere virus e worm..
Ci sono quelli che sfruttano gli utonti per rubare carte di credito e relativi pin.
Ultimamente ho ricevuto parecchio spam dalla Unicredit Banca con un sito che chiaramente era fraudolento ma era perfettamente identico all'originale...
Bisogna starci attenti a ste cose perchè anche se uno non è un utonto ormai hanno raggiunto livelli veramente competitivi...
Infatti, il Phishing attualmente sta raggiungendo livelli record di diffusione, con incrementi trimestrali fino all'80%!!!
Si chiama Phishing? Non lo sapevo... Sembra un termine simile a fishing, che significa pescare... Cioè attendere i pesci che abboccano
MJordan, non ci crederai, ma ci hai preso in pieno
Di oggi una mail di Altervista ai propri clienti, un fantomatico "supporto tecnico" sta contattandoli a migliaia richiedendo immissione dei loro nomi utente e pwd, pena la cancellazione dello spazio web e relativi dati, cose da pazzi.
Di oggi una mail di Altervista ai propri clienti, un fantomatico "supporto tecnico" sta contattandoli a migliaia richiedendo immissione dei loro nomi utente e pwd, pena la cancellazione dello spazio web e relativi dati, cose da pazzi.
Mi viene in mente una frase di Andreotti:
A pensar male si fa peccato ma ci si azzecca
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".