Disponibile Suse 10

Rilasciata da qualche giorno una nuova release della distribuzione SuSE che beneficia dei contenuti del progetto OpenSUSE
di Fabio Boneschi pubblicata il 13 Ottobre 2005, alle 10:52 nel canale Programmi
Novell ha rilasciato la tanto attesa release 10 di SuSE Linux, la prima che ha beneficiato dei contributi della comunità OpenSUSE e che ha ereditato alcune caratteristiche da SUSE Linux Professional.
Novell ha dichiarato che grazie ai contributi della comunità opensource è stata migliorata l'usabilità, caratteristica essenziale per poter abbracciare il maggior numero possibile di utenti consumer.
Quanto appena affermato non deve far credere che il nuovo prodotto non sia adatto agli utenti evoluti, infatti nel pacchetto di software forniti in bundle (circa 1500) sono presenti software per installazioni su server, la virtualizzazione per gestione reti e tutto quanto ormai ci si attende da un marchio consolidato come SuSE.
Dal sito di OpenSUSE è possibile scaricare la distribuzione 10 in versione evaluate, ovvero contenente anche i software rilasciati con licenza commerciale, sia la versione opensource, epurata da ogni contenuto proprietario.
Per i più smaliziati è accessibile anche la beta della versione 10.1, con tutti i rischi che una release non ufficiale può contenere.
Riportiamo qui di seguito le principali caratteristiche di SUSE 10:
- disponibile versione per sistema a 32 o 64 bit
- Kernel 2.6.13
- KDE 3.4.2 e Gnome 2.12
- OpenOffice 2.0 (beta quasi definitiva come per la precedente 9.3)
- Beagle per le ricerche avanzate
- PostgreSQL8.0.3
- vari tool per supportare sia la migrazione da sistemi Windows, sia la gestione di sistemi multiboot
La nuova distribuzione SUSE viene distribuita con 5 cd rom e un dvd, a cui ovviamente si aggiunge la manualistica cartacea; disponibile inoltre il supporto in fase di installazione della durata di 90 giorni.
Fonte: Techworld.com
Novell ha dichiarato che grazie ai contributi della comunità opensource è stata migliorata l'usabilità, caratteristica essenziale per poter abbracciare il maggior numero possibile di utenti consumer.
Quanto appena affermato non deve far credere che il nuovo prodotto non sia adatto agli utenti evoluti, infatti nel pacchetto di software forniti in bundle (circa 1500) sono presenti software per installazioni su server, la virtualizzazione per gestione reti e tutto quanto ormai ci si attende da un marchio consolidato come SuSE.
Dal sito di OpenSUSE è possibile scaricare la distribuzione 10 in versione evaluate, ovvero contenente anche i software rilasciati con licenza commerciale, sia la versione opensource, epurata da ogni contenuto proprietario.
Per i più smaliziati è accessibile anche la beta della versione 10.1, con tutti i rischi che una release non ufficiale può contenere.
Riportiamo qui di seguito le principali caratteristiche di SUSE 10:
- disponibile versione per sistema a 32 o 64 bit
- Kernel 2.6.13
- KDE 3.4.2 e Gnome 2.12
- OpenOffice 2.0 (beta quasi definitiva come per la precedente 9.3)
- Beagle per le ricerche avanzate
- PostgreSQL8.0.3
- vari tool per supportare sia la migrazione da sistemi Windows, sia la gestione di sistemi multiboot
La nuova distribuzione SUSE viene distribuita con 5 cd rom e un dvd, a cui ovviamente si aggiunge la manualistica cartacea; disponibile inoltre il supporto in fase di installazione della durata di 90 giorni.
Fonte: Techworld.com
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper ora la tengo sul HD insieme a Windows XP Professional, alla Debian Sid 3.1
oltre che rock solid
Anche se effettivamente la nutella è utile in casi in cui occorre la quantità più che la qualità..
Anche se effettivamente la nutella è utile in casi in cui occorre la quantità più che la qualità..
hai rovinato la serie positiva degli inutili "forever"
ok, adesso ho capito. non lo faccio più
vorrei scaricare la value utilizzando il file torrent... ma come si fa? Ho scaricato il file torrent, e ora?
Secondo voi conviene scaricare da ftp? Se mai avreste quelche server da consigliare?
Grazie
Cosa cambia rispetto alla versione retail?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".