Aumenta il supporto software per le cpu AMD64

Aumenta il supporto software per le cpu AMD64

Con un comunicato stampa AMD annuncia il supporto alla propria architettura x86-64 da parte di importanti software house, quali Discreet, Livermore Software Technology Corp (LSTC) e Solid Edge

di pubblicata il , alle 08:17 nel canale Programmi
AMD
 
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
leoneazzurro22 Agosto 2003, 14:01 #31

x cdimauro

I due stadi di pipeline in più ci sono sia per la modalità a 32 bit che per quella a 64....
lasa22 Agosto 2003, 15:08 #32
Spero che i 64bit non siano una fregatura......
cdimauro23 Agosto 2003, 09:33 #33
originariamente inviato da leoneazzurro
I due stadi di pipeline in più ci sono sia per la modalità a 32 bit che per quella a 64....


Hai ragione, scusa: chissà dove avevo la testa.
Raid523 Agosto 2003, 14:38 #34

Re: ???

Originariamente inviato da super 19
i proci a 64 bit elaborano 64 bit per colpo di clock?
È anche possibile che alcune istruzioni vengano eseguite in un solo ciclo di clock, ma essendo un cisc, ne dubito (purtroppo non ho mai studiato l'assembler degli x86). In ogni caso, alche se impiagasse 2 o 3 cicli di clock, la cosa non mi pare rilevante.
Originariamente inviato da lasa
Spero che i 64bit non siano una fregatura......
No, non saranno una fregatura. L'importante è sapere esattamente che cosa aspettarsi!
biffuz23 Agosto 2003, 23:14 #35
Originariamente inviato da Raid5
A dire il vero il passaggio tra 16 e 32 bit nell'arhcitettura si è avuto dal 286 al 386.


In effetti il passaggio a livello hardware c'è stato tra il 286 (ce l'ho ancora!!!) ed il 386, ma è stato completamente inutile in quanto il software (DOS + Windows) era ancora a 16 bit... il "vero" salto ai 32 bit c'è stato con il passaggio da Windows 3.1 a Windows 95, che è appunto avvenuto all'inizio dell'era Pentium (e potremmo aggiungere: quando la Microsoft si è accorta che OS/2 e i vari Unix, che erano a 32 bit da un bel pezzo, si stavano mangiando importanti quote di mercato...)
cdimauro25 Agosto 2003, 00:06 #36
Originariamente inviato da Raid5
È anche possibile che alcune istruzioni vengano eseguite in un solo ciclo di clock, ma essendo un cisc, ne dubito (purtroppo non ho mai studiato l'assembler degli x86).


Dipende dal tipo di istruzioni, comunque l'architettura degli Athlon/Hammer permette di eseguire fino a 3 istruzioni per ciclo di clock, siano esse a 32 o 64 bit. Le istruzioni x86 più semplici vengono convertite direttamente in istruzioni RISC86, e questo si verifica per la stragrande maggioranza di esse (gli Hammer sono anche più efficienti degli Athlon, e convertono molte più istruzioni da x86 a singole RISC86). Tra l'altro queste istruzioni sono anche le più frequenti in assoluto nel codice dei programmi...

In ogni caso, alche se impiagasse 2 o 3 cicli di clock, la cosa non mi pare rilevante.


Infatti. Quel che contano, alla fine, sono le prestazioni.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^