Sistemi UMPC con processore VIA C7-M?

Alcune indiscrezioni circolate in rete indicano che prima di scegliere Intel, Microsoft avrebbe intrattenuto contatti con VIA per l'impiego di processori C7-M nel progetto Origami
di Andrea Bai pubblicata il 20 Aprile 2006, alle 14:10 nel canale PortatiliIntelMicrosoft
In questi giorni circolano in rete alcune indiscrezioni relative ad un mancato coinvolgimento di VIA Technologies nel progetto UMPC-Origami promosso da Microsoft. Secondo queste voci, infatti, la compagnia di Redmond avrebbe intrattenuto contatti con VIA durante la definizione del progetto Origami per esplorare la possibilità di utilizzare processori VIA C7-M da implementare nei sistemi UMPC.
Un sistema UMPC equipaggiato con processore C7-M sarebbe infatti caratterizzato da un costo d'acquisto di circa 700-800 dollari, rispetto ai 1200-1400 dollari dei sistemi con processori Intel Celeron M, attualmente utilizzati nei sistemi UMPC. Microsoft avrebbe però trovato il disappunto dei partner produttivi come Samsung e Asustek. Questi ultimi, infatti, avrebbero preferito i processori Intel per via di un miglior "brand awareness" (riconoscimento del marchio sul mercato) e di migliori possibilità di ricerca e sviluppo messe a disposizione dal colosso di Santa Clara.
Sembra comunque che Samsung sia al lavoro per sviluppare una linea di sistemi UMPC basati sul processore C7-M di VIA. Tale informazione è però controversa, in quanto VIA non ha rilasciato commenti riguardo ad un potenziale ordine da parte di Samsung, mentre la compagnia koreana ha dichiarato di non aver sottoscritto alcun accordo con VIA.
Fonte: Digitimes
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoottima soluzione x l'origami.
brava microsoft
ottima soluzione x l'origami.
brava microsoft
L'unica cosa peggiore del C7 sono le prestazioni, ma per consumi e prezzo ci avrebbero guadagnato ad adottare il C7, non ha neanche bisogno della dissipazione attiva se ricordo bene.
i processori via hanno 2 soluzioni:
ventola accesa + prestazioni
ventola spenta - prestazioni
ma tanto cn l'origami mica uno ci va a giocare ad oblivion
ventola accesa + prestazioni
ventola spenta - prestazioni
ma tanto cn l'origami mica uno ci va a giocare ad oblivion
bè sotto il ghz vanno benissimo con la dissipazione passiva, magari con heat pipe in rame (20 euri di dissipatore, niente di eccezionale)
e vanno meglio di un celeron m nel calcolo intero
MS sa' benissimo che 1000 euro/$ per un origami lo butterebbero immediatamente fuori dal mercato richiudendolo in una nicchia, e visto che MS vende software, e non HW, piu' apparecchi si vendono piu' guadagna.
I produttori pero' vendono HW, e un aggeggio del genere potrebbe togliere una gran fetta di mercato ai portatili, fonte di grande guadagno e con un mercato sempre piu' in espansione..
per loro, fare 1 origami invece di 1 portatile significa perdere parecchio guadagno.
la questione e' un po' ostica, non tanto per samsung, ma per Asus, che produce portatili per se e per gli altri (samsung comunque produce gli LCD, che se si riducono costano meno, i dischi, i chip..).
l'adozione dei C-7 abbasserebbe molto il costo dell'HW (300-500 euro), sia per le CPU, in quanto un ULV intel costa uno sproposito, pur essendo molto piu' prestazionale di un C-7, sia comunque per i chipset, che su piattaforma intel sarebbero intel o comunque appesantiti dalle royalty intel.
un C-7/VN800/VT8251/Via Vinile audio costerebbe ben meno di un U1300 core solo ULV/945GM/Azila (ma anche usando un celeron M), pagando in peso, prestazioni e autonomia, fattori non "evidenti" come il prezzo d'acquisto immediato: 700 contro 1200 e win ci gira ugualmente bene, per i lavori che si devono fare con quella piattaforma.
E' una lotta politica tra' giganti, vediamo chi la spunta..
In fondo come già detto in questo prodotto le prestazione non sono l'ago della bilancia.
Se Samsung, Asus o quant'altro reputano l'ottimo C7 (per un dispositivo del genere) controproducente come brand vedremo quando arriverà l'azienda cinese di turno che monterà uno schermo touchscreen da 7'' al già esistente PC da 150 $ con processore V-Dragon...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".